Home » News » Attualità

Advanced Air Mobility (AAM): mercato italiano stimato +500% nel 2030

Advanced Air Mobility AAM mercato italiano stimato 500 2030

Il mercato italiano dell’Advanced Air Mobility (AAM), che attualmente ammonta a 363 milioni di euro, raggiungerà gli 1,8 miliardi nel 2030, quintuplicando il proprio valore grazie al notevole aumento dell’impiego di droni e nuovi velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticali. Tra otto anni è infatti prevista una netta crescita del mercato dell’acquisizione di immagini e dati (dai 201 milioni di euro di quest’anno ai 690 milioni del 2030), trasporto passeggeri (da 8 a 663 milioni), difesa (da 111 a 319 milioni), movimentazione di merci (da 41 a 158 milioni) e lavoro aereo (da 3 a 9 milioni). Lo evidenzia Strategy&, la business unit di consulenza strategica di PwC Italia, con il report “Advanced Air Mobility – Italian Market Study & Recommendations for the National Ecosystem”, realizzato in esclusiva per Roma Drone Conference 2022, l’evento di riferimento dei professionisti del settore degli Unmanned Aerial Systems (UAS).

Investimenti in ricerca e sviluppo

Secondo il report, nel 2030 gli investimenti italiani per ricerca e sviluppo nel settore dell’AAM raggiungeranno i 267 milioni di euro, più del doppio rispetto agli attuali 106 milioni, destinati in particolare all’acquisizione di immagini e dati (dai 44 milioni di euro di quest’anno ai 93 milioni del 2030), al trasporto passeggeri (da 8 a 63 milioni), alla difesa (da 37 a 71 milioni), alla movimentazione di merci (da 16 a 38 milioni) e al lavoro aereo (da 1 a 2 milioni).

Come supportare la crescita del settore dell’Advanced Air Mobility?

Il documento fornisce inoltre alcune raccomandazioni per accelerare e coordinare la crescita del mercato dell’AAM in Italia:

  • supportare l’implementazione della “road map” italiana, basata sul Piano Strategico nazionale 2021-30 per l’AAM predisposto dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC);
  • rafforzare l’ecosistema italiano per l’AAM, potenziando la collaborazione tra i vari attori pubblici e privati;
  • sfruttare al meglio le opportunità di finanziamento pubblico per l’AAM disponibili in ambito nazionale ed europeo;
  • sviluppare i fattori chiave del mercato dell’AAM, migliorando la gestione dei finanziamenti e la collaborazione con le istituzioni.

Fonte della foto: Roma Drone Conference.

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.