Home » News » Attualità

AIPSA e DAB SI: Conosci l’X Factor per il futuro della Security?

AIPSA e DAB SI: Conosci l’X Factor per il futuro della Security?

AIPSA  e DAB Sistemi Integrati hanno tenuto il 16 settembre l’evento online che ha visto esperti a confronto per riflettere sul Modello di Sicurezza che renderà le infrastrutture più resilienti.

Andrea Chittaro, Presidente AIPSA, moderatore dell’evento, ha aperto i lavori sottolineando come “questi siano occasioni di condivisione di esperienze che ci aiutano a gestire il nostro ruolo, la nostra professione in maniera sempre più concreta, completa e con visioni proiettate al futuro”.

Tra i relatori Santi Maurizio Grasso, Direttore Commerciale di DAB Sistemi Integrati, che ha presentato il Modello di Sicurezza Globale Integrato evidenziando: “Lo sforzo di concepire e realizzare un modello di Sicurezza Globale Integrato parte da molto lontano. Nel tempo lo sviluppo tecnologico, le esigenze delle organizzazioni e l’avvento di nuove minacce hanno richiesto di estendere man mano il modello a nuovi aspetti, a dimensioni aggiuntive e trasversali rispetto alle precedenti. Le organizzazioni da una parte sono impegnate a implementare, gestire, estendere o ammodernare le dimensioni che hanno già affrontato, dall’altra parte devono valutare, progettare e implementare nel modello l’integrazione delle nuove dimensioni”.

Francesco Di Maio, Security Manager di ENAV, ha parlato dell’Approccio multidimensionale della security, tra compliance, duty of care e sostenibilità. “Le sfide per la security del terzo millennio – ha specificato – iniziate con l’evento devastante dell’11 settembre 2001, sono in continua trasformazione e impongono ai security managers ed alle organizzazioni una costante evoluzione adattativa, per rispondere alla crescente domanda di sicurezza. Il punto nodale, tuttavia, è quello di definire esattamente cosa sia la security oggi, quando si è percepito, proprio da eventi devastanti di venti anni or sono, che la sicurezza è una disciplina dalla connotazione scientifica e sistemica, che non può limitarsi alla protezione degli assets fisici e del personale, ma è una vera e propria funzione sociale. Le imprese e le organizzazioni non operano in modo isolato e sono oggi sempre più destinatarie di obblighi di protezione, verso i dipendenti, verso i clienti e verso la collettività nel suo complesso, con attribuzioni di responsabilità sempre più pervasive”.

Maddalena Nocivelli, Presidente di DAB Sistemi Integrati è intervenuta in merito al tema della Cultura della Sicurezza: l’X Factor per accrescere le competenze all’interno delle infrastrutture. Nocivelli ha rimarcato come “..il futuro della Security, al di là della evoluzione dei fattori specifici sia dal punto di vista tecnologico che dal punto di vista della interconnessione con altre dimensioni legali, normative, deontologiche ed economiche, dipende in modo fondamentale dalle persone. Sono infatti le persone che ricercano Sicurezza, intesa come condizione “sine cure”, senza preoccupazioni. E sono sempre le persone che, all'interno di processi strutturati e con l'ausilio e il supporto di strumenti sempre più evoluti tecnologicamente, gestiscono e operano i sistemi di protezione di assets e individui. Se dunque parliamo di persone, parliamo di soggetti con un patrimonio da un lato di capacità innate e dall'altro alto di cognizioni ed esperienze acquisite tramite lo studio e l'esperienza, che diventano la base per il loro operato e quindi per le azioni che intraprendono di volta in volta. Affinché questo insieme di elementi, anche eterogenei, sia reso coerente e mirato alla creazione di competenze ottimali per il nostro dominio, è necessario un lavoro di formazione profonda e l'acquisizione di una consapevolezza estesa. La Cultura della Sicurezza deve permeare sia coloro che lavorano per garantire protezione dei beni e degli individui, sia coloro che di tale difesa usufruiscono”.

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.