Home » News » Attualità

AIPSA Manfredini: necessita task force per segnalare attività ostili ibride

Alessandro Manfredini Presidente AIPSA Task Force

Nel contesto generale di crescente instabilità internazionale, interviene Alessandro Manfredini, presidente di AIPSA, l’Associazione Nazionale dei Security Managers, in occasione dell’anniversario della sua fondazione avvenuta 34 anni fa, e promotrice da sempre di una cooperazione tra pubblico e privato per lo sviluppo e per il rafforzamento del sistema di sicurezza nazionale.  

“Il sistema Paese – sottolinea Manfredini – non può più permettersi di considerare la sicurezza, pubblica e privata, fisica e cibernetica, come componenti a se stanti. La nuova frontiera delle minacce internazionali alla sicurezza nazionale è costituita da attacchi ibridi, che non colpiscono più solo obiettivi pubblici, ma sempre più operatori privati di infrastrutture critiche in tutti i settori economici, dall’energia ai trasporti, dalla sanità al manifatturiero. L’Italia deve adeguare le proprie contromisure. Sempre più spesso assistiamo, infatti, alla replica di strategie militari e mezzi bellici nel contesto privato. I droni utilizzati nei conflitti russo-ucraino, sono stati usati anche per condurre attacchi cyber-fisici su aziende in America, e non passerà molto tempo prima che questo accada anche in Europa”, evidenzia Manfredini.

Le proposte di Manfredini, AIPSA in merito alla task force

A nostro avviso – prosegue il Presidente di AIPSA – occorre istituire una task force, alle dirette dipendenze di Palazzo Chigi, che si incarichi di monitorare e segnalare tutti i tipi di attività ostili ibride nel nostro Paese, creando una circolarità informativa anche tra le imprese private per il tramite dei loro security managers, a cominciare da quelle che vedono come bersaglio le imprese che gestiscono servizi o infrastrutture strategiche. Perché sia realmente efficace è opportuno che questa task force sia composta da esponenti delle Forze dell’Ordine, dell’intelligence di Stato ma anche da Security managers privati, in grado di declinare eventuali best practices sulle realtà aziendali: è tempo che venga riconosciuto per legge il ruolo del security manager”, conclude.

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.