AIPSA: Pubblico e Privato assieme per la Travel Security

AIPSA in collaborazione con Sky Italia, Unità di Crisi e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha affrontato attuali ed importanti temi relativi alla Travel Security nel corso dell’evento HEST, Hostile Environment & Security Travel, tenutosi mercoledì 21 settembre presso la sede di Sky Italia a Milano.
Come tutelare giornalisti e professionisti in aree di crisi all’estero? Quali cautele per valutare e mitigare i rischi?
Questi i topics trattati nel corso dell’incontro, moderato da Sarah Varetto, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’Ambasciatore Ettore Sequi, Segretario Generale del Ministero degli Esteri, di Nicola Minasi, Capo dell’Unità di crisi della Farnesina, di Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA.
L’evento ha permesso ai partecipanti di approfondire le tematiche riguardanti la Travel Security nelle sue diverse sfumature, combinando le conoscenze tecniche alle esperienze personali. Nel corso dei panels, le esperienze nella gestione della sicurezza dei viaggiatori negli ambienti ostili sono state discusse da Pierluigi Pelargonio e Antonello Facchini di Sky insieme al giornalista Fausto Biloslavo.
L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dagli organizzatori, in quanto momento di scambio e confronto reciproco. Come sottolinea il Presidente Alessandro Manfredini, è cruciale comprendere la complessità del mondo in cui i professionisti della security, che AIPSA rappresenta, si trovano ad agire, e questo evento è un chiaro segnale della volontà di creare e mantenere un dialogo aperto tra professionisti dello stesso settore.
“Occasioni come quella di oggi – specifica Manfredini – ci consentono di consolidare il rapporto pubblico-privato e portare ad una maggiore condivisione di informazioni, utile a gestire gli elementi di criticità e garantire l’incolumità dei professionisti all’estero”.
È proprio infatti in tale ottica di collaborazione e confronto continuo che il Presidente AIPSA auspica di poter tracciare la vita associativa durante il suo mandato.
“La partnership tra pubblico e privato – prosegue – deve consolidarsi attraverso uno scambio di fiducia reciproca tra istituzioni e imprese che devono mettere in atto un business sostenibile in grado da garantire la protezione dei propri collaboratori, in particolar modo in situazioni critiche”.
“Spero e credo che questo nostro incontro di oggi sia il primo di una serie di incontri che porteranno beneficio alla nostra azione e alla sicurezza di tutti gli operatori, sia del mondo dell’informazione che dell’impresa che si troveranno ad affrontare situazioni di crisi”. Questo l’auspicio dell’Ambasciatore Ettore Sequi ma soprattutto l’intento di un’associazione come AIPSA, intenzionata a dare continuità ad eventi di valore come questo.