“Antirapina. Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello” di I. Corradini e M. Iaconis. Recensione di Cristhian Re, S News
“Perché il bandito sceglie di rapinare una banca? Il motivo dominante è la possibilità di reperire ingenti quantità di denaro e di valori”. [Corradini-Iaconis]
Dal prolifico incontro di una psicologa- criminologa (Corradini) con il coordinatore dell’OSSIF (Iaconis) è nato un curioso volumetto “prêt-àporter” dalla vocazione multidisciplinare.
Un “instant essay”, come amo definire tali pubblicazioni, indirizzato alla popolazione bancaria e, nondimeno, a quella criminale che, dopo un’attenta lettura, difficilmente ripeterà gli errori del passato.
La cultura, si sa, è inclusiva e trasversale, non conosce distinzioni di censo, razza e religione. Non discrimina nessuno, men che meno lestofanti o sedicenti tali.
Il libro propone una carrellata di soluzioni difensive di carattere tecnologico e comportamentale in salsa freudiana.
Dal concetto di rapina, alla rapina del concetto. Da Bonnie & Clide armati di Colt e revolver, ai briganti più contemporanei muniti di taglierino e pizzino. Dal balzo felino e virile dietro al bancone urlando: “Mani in alto, questa è una rapina!”, all’attuale discreto sussurro: “Le mani giù per favore, cerchiamo di non dare troppo nell’occhio”.
Dallo svaligiamento completo della banca, come avveniva un tempo, alla consegna del solo bottino disponibile, come invece accade oggi (sempre meglio non imbattersi nei dispositivi di custodia valori ad apertura ritardata e in quelli di erogazione temporizzata e controllata). Dal profilo del rapinatore, alle emozioni della vittima. Dalla filosofia della sicurezza, alla situational awareness.
Quante cose cambiano nel tempo! Quante evoluzioni! Una cosa però è certa: se tutte le Aziende (non solo le banche) e i Security Managers conoscessero il Protocollo Anticrimine e adottassero, come imposto in ambito bancario, almeno cinque delle diciassette misure previste, il mondo sarebbe più… sicuro.
di Cristhian Re, Responsabile Security Cross Processes and Projects A2A e Comitato
Scientifico S News
Altri articoli di Arcipelago libri:
“Non ho tempo da perdere” di Roberta Bortolucci. Recensione di Cristhian Re, S News