Applied Artificial Intelligence Day, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà in Live Streaming il 17 novembre.
“Si tratta dell’unico evento in Italia che dà l’opportunità ai partecipanti di scoprire 14 use cases di vero utilizzo di intelligenza artificiale applicabile al business e volte alla sua implementazione”, sottolineano da IKN, organizzatore dell’evento.
Il mercato dell'Intelligenza Artificiale in Italia vale 300 mln euro, con un aumento del 15% rispetto al 2019. La disponibilità di un patrimonio informativo di dati da valorizzare rappresenta il primo tra i drivers che spingono le imprese ad avviare progetti di AI, seguiti dalla presenza di competenze di risorse interne e la maturità tecnologica dell’azienda.
L’obiettivo della giornata è proporre una visione integrata e articolata dell’ecosistema delle tecnologie e delle soluzioni AI, con un approccio sistemico e multi-disciplinare, sia nel mondo della ricerca che in quello dell’impresa.
In occasione della terza edizione di Applied Artificial Intelligence Day, i partecipanti potranno scoprire come utilizzare al meglio le tecnologie grazie al confronto con 14 case studies di aziende cross-canale tra cui Electrolux, Intesa Sanpaolo, RAI, Pirelli, UPS, RCS, Eon e centri d’eccellenza e poli universitari come il MIT, Università di Oxford e Università di Pisa.
Tra i Casi di Successo anche TIM con Roberta Giannantonio, Project Manager TIM, e Michele Ludovico, Head – Network Management Systems and Self Organizing TIM, con l’intervento dal titolo “Reinforcement Learning per l’ottimizzazione della rete radiomobile”, che presenteranno l’esperienza dell’azienda nella realizzazione e messa in capo di una soluzione di ottimizzazione della copertura e delle prestazioni di rete basata sulle tecniche più avanzate di Intelligenza Artificiale.
I principali argomenti su cui si focalizzerà il dibattito sono:
– AI & Trend – stato dell’arte del mercato italiano e confronto internazionale: dati, infrastrutture e competenze;
– AI & Tech – evoluzione delle tecnologie, delle metodologie e delle applicazioni di 5G, Machine learning, Computer Vision, NLP, Interfacce Conversazionali, Intelligent Automation, AR/VR;
– AI & Business – la trasformazione dei modelli di business di settori in espansione quali Legal, Salute, Energy;
– AI & Data – il punto sulle analisi predittive per determinare le condizioni di un singolo asset o di un insieme di strumentazioni;
– AI & International: esperienze di due guru internazionali leader di innovazione, provenienti dal settore bancario e supply chain;
– AI & Governance; il concetto di etica e regolamentazione, i benefici previsti, i rischi da affrontare connessi alla privacy e i possibili srumenti etici e giuridici da mettere in campo.
In particolare nel Panel “Machine Learning, AI e analisi predittive: tra casi a confronto del mondo energy, media e manufacture” il dibattito si focalizzerà sugli investimenti, difficoltà applicative incontrate, prospettive di utilizzo e ritorno economico dell’investimento in tecnologie di aziende provenienti da settori diversi. Porteranno le proprie testimonianze: Marco Vernetti, Responsabile Servizi e Applicazioni RAI, Michele Toppano, Robotics and Artificial Intelligence Manager Electrolux, e Valeria Callioni, Data Scientist E.ON.
la Redazione