Home » News » Attualità

ASIS: collante tra l’universitario d’oggi e Security Manager di domani

ASIS: collante tra l’universitario d’oggi e Security Manager di domani

Asis, sia a livello International che del Chapter Italiano, dedica da parecchi anni molta attenzione ai giovani neo laureati, i futuri e prossimi Security Managers. Nell’articolo che segue, che conquista per la positività e l’entusiasmo che lo contraddistinguono, la testimonianza di un giovane Security Professional di ASIS Chapter Italy, Nicola Bressan.

Buona lettura!

In inglese si definisce game changer un “elemento rivoluzionario che sia in grado di imprimere una svolta in un processo o in un determinato periodo storico”. Bene, in poche parole siamo riusciti a definire che cosa rappresenti ASIS International per un giovane universitario. Gli anni passati sopra i libri sono la base fondante dei nuovi Security Managers e, più in generale, dei moderni Managers. Ma c’è qualcosa che le ore passate in biblioteca non riescono a costruire: un network. Nel mondo lavorativo di oggi, è, infatti, fondamentale fare parte di una rete di professionisti che possa elevare la propria posizione lavorativa in un concerto di esperienze professionali. Per questo motivo ho deciso di iscrivermi ad ASIS, la più grande organizzazione di Professionisti della Sicurezza a livello mondiale. ASIS, con oltre 38.000 iscritti in oltre 200 Paesi, è in grado di accompagnare i giovani universitari che, come me, entrano per la prima volta nel mondo del lavoro. Questo attraverso una fitto network in grado di mettere in contatto i Security Managers di domani con i Security Managers di oggi.

Da ormai due anni sono, anch’io, partecipe della nuova generazione di professionisti della sicurezza e dopo gli anni passati all’università ho trovato in ASIS il mezzo giusto per crescere. Già, perché ASIS non è solo network…è molto di più! Poiché la missione di ASIS è quella di promuovere e sviluppare l'eccellenza e la leadership degli Esperti nel settore, l’associazione, da diversi anni, certifica gli operatori di sicurezza attraverso il Certified Protection Professional (CPP), la certificazione per i Security Managers, il Certified Professional Investigator (PCI), la certificazione per gli Investigatori Privati, e il Physical Security Professional (PSP), la certificazione per gli esperti in Sicurezza Fisica. ASIS International ha, però, pensato anche a noi giovani, nuovi protagonisti del mercato del lavoro, e ha creato la certificazione Associate Protection Professional (APP). L’APP è destinata a tutti coloro che, da uno a quattro anni, sono impiegati nel campo della gestione della sicurezza e, ad un costo ridotto, gli associati possono provare concretamente le loro skills. La certificazione APP diventa, dunque, un investimento per la propria carriera professionale, aumentando da un lato la propria visibilità in un settore sempre più competitivo e, dall’altro, rendendo il proprio profilo professionale appetibile alle maggiori aziende ed alle multinazionali.

Tutto questo ad un costo irrisorio: 20$! Iscriversi ad ASIS International costa, per gli studenti universitari, solo 20$ (anziché i 195$ per i professionisti) ovvero il costo di, più o meno, due pizze a domicilio. Iscriversi ad ASIS permette di entrare nel network dell’associazione mondiale e del capitolo italiano attraverso certificazioni, newsletter mensili, webinars, corsi e workshops. (ndr: A tal proposito si evidenzia il Workshop del 4 ottobre 2019 organizzato a Milano da Asis Italy che vede la Media Partnership di S News dal titolo “Security Manager 4.0: Highlights & Hot Topics”. Per info, cliccare qui).

In questi anni e nelle assemblee del capitolo italiano di ASIS mi è subito parsa chiara una cosa: associarsi ad ASIS è il game changer della carriera lavorativa per noi Security Managers di domani. Con ASIS si può, concretamente, diventare partecipe del cambiamento generazionale dei diversi settori della sicurezza: physical security, crisis management, travel security, intelligence analysis, cyber security, retail security e molti altri ancora.

Ecco perché si può proprio dire che ASIS libera e accende il tuo potenziale!

di Nicola Bressan, Referente Young Security Professional,
ASIS Chapter Italy

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.