ASIS International Italy Chapter: nuovo direttivo e Paola Guerra Presidente
ASIS International Italy Chapter rinnova il suo direttivo “nel segno della continuità e dell’innovazione – sottolineano da Asis Italy – e sceglie, per la prima volta nella storia dell’Associazione, una donna come Presidente: Paola Guerra”.
“Le donne – sottolinea Guerra – hanno le skills ideali per questo settore: precisione, determinazione, visione d’insieme che si affiancano a caratteristiche come empatia, comprensione e senso di protezione, tutti elementi basilari per gestire i livelli di complessità del nostro mestiere. Oggi più che mai occuparsi del benessere delle persone diventa una sfida alla quale la nostra community in primis, e la società tutta, non può rinunciare”.
Insieme al nuovo Presidente siederanno nel nuovo direttivo, che rimarrà in carica sino al 31/12/2023: Federico Pez in qualità di Vicepresidente, l’ex presidente Samuele Caruso, ora Segretario Generale, Guido Congiu con l’incarico di Tesoriere, Stefano Cremonini Certification Liaison, Davide Ventrelli Young Security Liaison e Denis Olivo International Relationship.
“Nel segno della continuità la nomina del Segretario Generale Samuele Caruso, past President – evidenziano da Asis Italy – che ha contribuito a promuovere in Italia i valori che ASIS International diffonde nel mondo, per sensibilizzare sui temi della sicurezza delle persone, delle imprese e della società”.
“Dobbiamo cercare la sicurezza nel cambiamento e non nell’immobilità – precisa Caruso – perché se è importante mettere in sicurezza una nave in porto, la vera sfida è creare e mantenere la sicurezza in navigazione”.
Contestualmente all’elezione del nuovo direttivo sono stati eletti anche i Probiviri:
Roger Warwick, Damiano Toselli e Alessandro Lega.
“Il nuovo direttivo ha accettato la sfida di portare i valori ed i contenuti dell’Associazione a servizio di una collettività italiana ed europea che, mai come ora, chiede a gran voce un approccio professionale alla sicurezza e alla resilienza per le sue persone, per le sue città e per le sue organizzazioni. Il programma del nuovo direttivo sarà volto ad alimentare una cultura internazionale della sicurezza, grazie alla valorizzazione della carta dei valori internazionali partendo dal progetto DEI (Diversity, Equity, Inclusion), ad aumentare la base associativa, sostenendo gli associati con progetti formativi altamente qualificati, a promuovere le certificazioni di sicurezza ASIS, a favorire lo scambio di competenze attraverso specifici e innovativi progetti di mentoring avanzato ed a sostenere i programmi ASIS dedicati ai giovani e alle donne: Young In Security e Women In Security. Anche la Sicurezza può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ONU 2030 e in questa direzione andrà la linea strategica dell’Associazione che vuole portare l’esperienza e la competenza italiana a divenire protagonista dei tavoli internazionali”, concludono da Asis Italy.
la Redazione