Home » News » Vigilanza

ASSIV: nuovi ambiti d’intervento per la Vigilanza Privata. Presentati due disegni di legge per iniziativa del Sen. Mario Mauro

ASSIV: nuovi ambiti d’intervento per la Vigilanza Privata. Presentati due disegni di legge per iniziativa del Sen. Mario Mauro

Da tempo ASSIV, l’Associazione rappresentativa dei servizi di vigilanza privata e dei servizi fiduciari, aderente a Confindustria ANIE, lavora all’individuazione di nuovi ambiti d’intervento per il settore. Ed è proprio grazie all’impulso dell’Associazione che sono stati presentati dal Senatore Mario Mauro due disegni di legge contenenti disposizioni in merito all’impiego delle Guardie Giurate all’estero ed alla close protection in Italia.

Riguardo il primo aspetto, “allo stato attuale – sottolineano da Assiv – è assente, nell’ordinamento italiano, una normativa specifica sull’impiego all’estero delle GPG, con l’unica parziale eccezione, recentemente prevista dalla legislazione italiana, data dal servizio di antipirateria marittima, svolto da Istituti di Vigilanza autorizzati. Stessa considerazione vale per la sicurezza alla persona: l’assenza di una normativa specifica, pone l’Italia in una posizione differente rispetto ad altri Paesi europei che prevedono il servizio di sicurezza alla persona fra quelli abitualmente erogati dalle aziende che forniscono servizi di sicurezza”.

“Dopo la definizione del nuovo quadro normativo di settore, che ha fissato i parametri minimi di qualità e il sistema di certificazione degli istituti di vigilanza – evidenzia Maria Cristina Urbano, Presidente Assiv – ora il settore è pronto per essere impiegato, in una logica di sicurezza complementare e sussidiaria, su ambiti nuovi, e le iniziative legislative del Sen. Mario Mauro vanno verso questa direzione.”

“Se le attività di sicurezza alla persona venissero consentite agli Istituti di Vigilanza – prosegue Urbano – oltre alla prevedibile espansione del mercato con le positive ricadute in termini occupazionali e di incentivo allo sviluppo del comparto, si conseguirebbe il duplice obiettivo di razionalizzare l’impiego delle Forze di polizia e di portare il delicato servizio della sicurezza alla persona nell’alveo della legalità, garantendone l’espletamento da parte di personale qualificato, dipendente da società di vigilanza, e sotto il diretto controllo dell’autorità pubblica”.

“Riguardo invece alle possibili potenzialità derivanti dall’impiego delle GPG all’estero – conclude Urbano – il mercato globale della sicurezza all’estero ha registrato un incremento annuo costante e per il 2017 si prevede un volume di affari in tutto il mondo intorno ai 250 miliardi di dollari, mercato al momento precluso all’imprenditoria italiana.”

LA STRUTTURA DEI DISEGNI DI LEGGE

Il disegno di legge n. 2862 riguarda disposizioni in materia di impiego delle guardie giurate all’estero.
Art. 1: individua l’ambito di applicazione delle norme.
Art. 2: regolamenta i requisiti stringenti richiesti alle guardie particolari giurate (GPG) per poter svolgere attività di protezione in territorio estero.
Art. 3: demanda ad un regolamento di servizio già previsto per altre fattispecie dal Ministero dell’interno le modalità per lo svolgimento dei servizi di protezione.
Art. 4: regolamenta il tipo di armamento a disposizione delle GPG.
Art. 5: stabilisce le modalità di comunicazione tra il titolare della licenza dell’istituto di vigilanza e le autorità estere e nazionali.

Il disegno di legge n. 2861 riguarda disposizioni in materia di riordino degli istituti di vigilanza privata e delle attribuzioni delle guardie particolari giurate.
Art. 1: prevede che gli stessi istituti, mediante il loro personale decretato, possano agire quali organismi ausiliari delle Forze di polizia dello Stato.
Art. 2: vengono evidenziati due nuove attribuzioni per gli istituti di vigilanza: la tutela della persona e l’assolvimento di servizi d’ordine, sulla base di una richiesta formulata da enti e da soggetti allo scopo precisati.
Art. 3: disciplina le caratteristiche che deve avere la tessera di identificazione della guardia particolare giurata.
Art. 4: demanda ai sottufficiali e agli ufficiali della Polizia di Stato il controllo delle guardie particolari giurate quando queste ultime agiscono quali organi ausiliari delle Forze di polizia dello Stato.

Cliccare qui per il disegno di legge, Sen. Mauro, n. 2862 Disposizioni in materia di impiego delle guardie giurate all’estero.

Cliccare qui per il disegno di legge, Sen. Mauro, n. 2861 Disposizioni in materia di riordino degli istituti di vigilanza privata e delle attribuzioni delle guardie particolari giurate.

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.