Home » News » Attualità

Assosicurezza in convegno: Verso l’IP

Assosicurezza in convegno: Verso l'IP

Padova. Si è svolto il 13 settembre, presso l'Hotel Crowne Plaza a Padova, il Convegno Assosicurezza, organizzato con la collaborazione dell’Università di Bologna sezione di Forlì  e con il patrocinio del Collegio degli Ingegneri della Provincia di Padova, “VERSO L’IP. Videosorveglianza, Tvcc, Controllo Accessi: come evolve il ruolo dell’integratore. Le tecnologie, la gestione, la migrazione da analogico a digitale, le normative.”

Dopo i saluti dell'ing. Gian Luigi Burlini, Presidente Collegio degli Ingegneri della Provincia di Padova e del Presidente Assosicurezza, Franco Dischi, si sono susseguite le sei relazioni in programma.

Paolo Azzani, Notifier Italia, ha trattato il tema “Metamorfosi verso IP: la migrazione dell’infrastruttura dati nel comparto sicurezza”.
“Progettare oggi un impianto di videosorveglianza con lo scopo d’innalzare il livello di sicurezza, nell’epoca attuale – ha sottolineato Azzani – prevede lo sviluppo e l’analisi di tematiche che vanno oltre le conoscenze della tipologia e tipicità dei sistemi finora denominati TVCC.
L’avvento di sistemi di rete “Video Appliance” per il trasporto di MetaDati HDTV richiede valutazioni attente, in grado di assicurare la qualità e continuità del servizio (QoS), un adeguato dimensionamento del sistema e un investimento appropriato.
Tecnologie e soluzioni per la progettazione di efficienti sistemi TVCC IP attraverso il Multicasting Monitoring ed una Supervisione Integrata distribuita, consente di rimanere in lista tra i più efficienti player di mercato che con occhio attento alla migrazione tra analogico e IP evidenziano differenze e peculiarità, cavalcando l’High Definition TVcc con prodotti e soluzioni integrate a completamento di un sistema evoluto di Safety & Security.”

A seguire, Alberto Bruschi, Dallmeier Italia, con “Video ad alta definizione – Progettare, configurare e gestire un sistema di videosorveglianza in alta definizione. Soluzioni tecnologiche per ottenere elevate performance”.
Bruschi ha evidenziato come “alcuni dei principali benefici di un sistema ad alta definizione sono ormai noti. Viene però spesso sottovalutato il fatto che, per poterne beneficiare, è necessario scegliere le tecnologie più adatte e progettare un’infrastruttura che ne possa sfruttare le caratteristiche.”

Stefano Enea, Advanced Innovations, ha invece parlato di “Videosorveglianza IP e risorse di rete: telecamere e soluzioni ottimali per il trasporto e la registrazione delle immagini su rete”.
Enea ha puntualizzato che “le nuove telecamere di rete permettono una qualità di ripresa caratterizzata da una resa dei dettagli fino a dieci volte maggiore rispetto alle soluzioni con telecamere tradizionali per la TV a circuito chiuso. Questa maggiore risoluzione, unita alla richiesta di sempre maggiori punti di ripresa, richiedono lo studio di un’architettura di rete adeguata, in termini sia di capacità di banda sia di garanzia sulla riservatezza dei contenuti trasportati. Telecamere IP e unità di archivio dell’ultima generazione adottano soluzioni ottimali per lo sfruttamento delle risorse di rete aziendali integrando soluzioni di connettività adeguate alle esigenze delle reti miste LAN/WiFi/3G.”

La quarta relazione, tenuta da Francesco Toto, Sicurit Alarmitalia, ha sviluppato il tema della “Migrazione di un sistema dalla tradizionale architettura analogica ad una IP”.
Dopo un breve cenno dell’andamento del mercato della video sorveglianza in generale, Toto ha presentato  i trends della videosorveglianza analogica e della videosorveglianza IP, con le previsioni dell’analogico e dell’Ip per gli anni futuri. Ha poi spiegato cosa vuol dire migrare da un sistema analogico a un sistema IP, evidenziando gli elementi chiave utilizzati per la migrazione, i vantaggi, ciò che si può utilizzare in fase di migrazione, e concludendo con un Case Study per avvalorare i vantaggi della migrazione.

A seguire Marco Tonini, Azienda Trasporti Municipalizzati Milano ATM, con “L’esperienza di un grande utilizzatore finale” e Valentina Frediani, Studio Legale Frediani, con “Privacy ed installazione impianti di video-sorveglianza: implicazioni connesse alla normativa sulla protezione dei dati personali”.

 

la Redazione

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.