Home » News » Vigilanza

Assovalori: la sicurezza nella movimentazione del contante

Assovalori: la sicurezza nella movimentazione del contante

Vicenza. S News ha incontrato Antonio Staino, Presidente Assovalori, al termine del suo intervento su “La sicurezza nella movimentazione del contante”, in occasione del “Quarto Convegno Nazionale per la sicurezza nelle Banche di Credito Cooperativo e nelle piccole aziende di credito”.

Dai dati di ABI, recentemente presentati in occasione del Convegno Banche e  Sicurezza, risulta che le rapine negli istituti di credito siano in calo, ma risulta anche che altre rapine siano invece in crescita…
Dai dati di ABI troviamo un calo delle rapine alle agenzie bancarie e presso gli uffici postali, grazie all’aumento di sistemi di sicurezza.
Troviamo, invece, un aumento di furti nelle attività come farmacie, tabaccherie, distributori di benzina e, dalle statistiche che noi come Assovalori abbiamo in mano, anche gli assalti ai furgoni per il trasporto valori.
Tali assalti sono la conseguenza della sempre maggiore difficoltà a sottrarre il contante alle banche: abbiamo registrato, infatti, quasi il doppio di rapine rispetto al 2010.
Gli assalti ai furgoni per il trasporto valori sono spesso realizzati con l’utilizzo di armi da fuoco e diversi tipi di esplosivo, mettendo ad elevato rischio l’incolumità delle persone e questo è il problema che si antepone alla sottrazione del denaro.
Per quanto riguarda la movimentazione del contante che cosa ci può dire? Qual è il momento più delicato?
Cito un vecchio modo di dire: “Carro fermo, carro morto”.
Quando un mezzo è fermo, se pur blindato, è molto più facile da assalire: abbiamo visto che addirittura i carri armati possono essere espugnati quando sono fermi. Lo stesso vale per i furgoni blindati.
L’altro momento di pericolo è quello del prelievo o della consegna dei valori negli uffici postali, nelle agenzie bancarie o nei centri commerciali: noi lo chiamiamo “rischio marciapiede”. In questi momenti, infatti, è più facile sottrarre il denaro, in quanto non è più protetto, ma è nelle mani della guardia.
Il vero problema, ipotizziamo il caso di un centro commerciale, è consegnare o ritirare il denaro dovendo passare tra la gente, senza avere la possibilità, in caso di attacco, di difendersi, in quanto si potrebbe rischiare di mettere a repentaglio l’incolumità dei passanti.
Quando viene effettuata la consegna presso le agenzie bancarie, l’equipaggio si allontana ed i valori non sono ancora messi in sicurezza: in quel momento sono in pericolo gli impiegati dell’agenzia bancaria.

la Redazione

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.