Home » News » Attualità

Axel: un 2022 ricco di risultati!

Axel un 2022 ricco di risultati

Il 2022 è alle spalle. È stato un anno ricco di risultati per Axel. Per saperne di più, S News incontra Patrizio Bosello, CEO di Axel.

Quali i risultati di Axel, raggiunti in un anno a dir poco complesso come il 2022?

Nel 2022 Axel si è caratterizzata per un’attività notevole dal punto di vista della progettazione.

Le nostre soluzioni innovative di rilievo, concluse e portate a livello di produzione industriale nel 2022, hanno richiesto impegno e investimenti che sono partiti da lontano, dato che per i progetti di certi tipi di pacchetti di prodotto, come possono essere le nuove serie di centrali, nostro core business, non richiedono certamente pochi mesi di sviluppo, bensì anni.

Le centrali sono prodotti complessi, perché sono il cuore del sistema di rilevazione intrusione e, poiché costituiscono appunto sistema, implicano sviluppi firmware di centrale, ma anche software per la sua gestione e, non ultima, l’implementazione della piattaforma Cloud e delle APPs AxelCloud ad essa legate.

Parlando di centrali, le novità più importanti riguardano la serie Axtra 4G, corretto?

Certo. La nuova serie di centrali della serie Axtra 4G si differenzia dalla serie precedente per l’utilizzo di un processore molto più potente, un Cortex M33, pronto a sostenere anni di sviluppi e implementazioni future, e anche per la presenza in modo embedded della comunicazione mobile su piattaforma 4G/LTE con funzionalità VoLTE. Caratteristiche queste che, per chi sa come funzionano le reti mobili, significano parecchio.

Ugualmente rilevante e ugualmente di serie, la comunicazione dati Ethernet TCP/IP con differenti protocolli su sockets concomitanti. Questo significa che si può gestire ed essere connessi a più dispositivi su rete esterni (LAN o WAN) per un’aumentata gestione locale o geografica di una o più centrali da parte di una soluzione PSIM compatibile.

La gestione delle Axtra 4G in Cloud è gestita nei diversi modi preferiti dall’azienda d’installazione in modalità diretta locale, o geografica P2P con la sola tracciatura dell’IP dinamico, o totalmente in Cloud, e questo sia utilizzando la rete dati 4G che la rete dati Ethernet TCP/IP, a scelta.

La gestione della sintesi vocale, molto importante per il concetto di utilizzo degli apparati in Italia, viene effettuata grazie alla funzionalità VoLTE (Voice over LTE). Esistono molti apparati dichiarati 4G, ma privi di VoLTE, dove la comunicazione dati viaggia su 4G, ma in presenza di necessità di messaggistica vocale, fanno down automatico in 2G. Il costo del componente di trasmissione è inferiore, ma significa che per gestire correttamente tutti i tipi di comunicazione ci deve essere una buona copertura sia del 4G che del 2G.

Le Axtra 4G, invece, gestiscono ogni tipo di comunicazione su rete mobile (sintesi vocale, dati, sms) interamente su piattaforma 4G, rivelandosi anche nei dettagli, che proprio dettagli non sono, sistemi decisamente completi e all’avanguardia.

Axel un 2022 ricco di risultati Axtra 4G

Chiarissimo, come sempre! Andando nello specifico di questa nuova Axtra 4G, quali le diverse versioni, a partire dalle standard?

Axtra 4G consta di 4 modelli standard: Axtra 4G 808 e Axtra 4G 1608 (8-80 zone e 8-160 zone in box metallico con chiave, alimentatore da 3,5A, vano per 1 batteria da 18Ah), e Axtra 4G 3208 e Axtra 4G 5208 (8-320 zone e 8-520 zone in box metallico con chiave, alimentatore da 5A, doppia sezione separata per gestione batterie, vano per 2 batterie da 18Ah). Tutta la potenza delle centrali Axtra 4G si dimostra in termini di espandibilità e controllo individuale degli alimentatori supplementari intelligenti, supervisionati in modo dinamico e individuale su seriali RS485 dalla centrale, per un’alimentazione con backup batterie diffusa nell’impianto fino a centinaia di Ampère. Innumerevoli le possibilità di programmazione e gestione delle funzionalità per la sicurezza e di quelle per l’automazione dell’edificio, programmazione che si effettua con un unico software, OberonX, che consente programmazione dei parametri, configurazione e verifica interattiva di tutto l’impianto, anche da remoto, anche sollecitando ingressi e verificando i risultati. Utility fondamentale che consente a un unico tecnico la gestione dell’intero impianto, anche se vasto o vastissimo. Ovviamente anche da remoto.

E relativamente alle versioni speciali CEI-ABI?

Da sempre Axel è stata presente nel mondo degli impianti speciali: in ambito bancario, industriale, ad alto rischio, e comunque laddove ci sia la necessità o di speciali personalizzazioni o rispondenza a requisiti di capitolati. Questo vale anche, o meglio, soprattutto, dove la comunicazione TCP/IP richiesta è in protocollo cosiddetto CEI-ABI, come è in moltissimi ambiti bancari e per funzionalità richieste da committenza nazionale con capitolati speciali e specifici. Axel è presente in molti di questi ambiti, ed è riferimento diretto per le aziende d’installazione e manutenzione vincitrici delle rispettive gare d’appalto.

Tra le novità anche la AX-868sw, la base station Axeta®, espansione wireless per le centrali Axtra 4G.

La versione “SW” della Base Station per le espansioni senza fili per le centrali Axtra 4G è stata un’ulteriore realizzazione che ha rafforzato la già vasta gamma e disponibilità di accessoristica per le centrali.

Il ben noto e brevettato sistema wireless Axeta® di Axel, ad altissime prestazioni e affidabilità, ormai certificato dalle decine di migliaia di dispositivi installati, si arricchisce della Base Station AX-868sw per l’espansione senza fili di un sistema misto basato su centrali Axtra 4G. Il suffisso “SW” identifica i dispositivi che possono essere programmati e gestiti in sede d’installazione o manutenzione senza agire fisicamente sul dispositivo stesso, ma in modalità wireless controllando e modificando parametri in modo individuale comodamente dal software OberonX collegato alla centrale. Le centrali Axtra 4G diventano quindi sistemi che supportano perfettamente anche funzionalità miste filare-radio, laddove sia opportuno o espressamente richiesto, in modo totalmente armonico e omogeneo per sistema, accessoristica e tools di programmazione e gestione.

Oltre ad Axtra 4G, per chi desidera avvicinarsi al mondo Axel, su cosa ha puntato l’azienda quest’anno?

Sempre nel 2022 abbiamo offerto una nuova soluzione agli installatori che hanno necessità di trasformare la sicurezza di una centrale di qualunque marca e modello, che disponga di ingressi filari e di uscite programmabili, in un sistema ibrido filare-radio di qualità Axeta®.

AX-BSUsw è infatti la Base Station Universale stand-alone con la quale è possibile interfacciare tutto il mondo Axeta® e i suoi dispositivi radio della Serie Axeta® SW, con una qualsiasi centrale con ingressi filari e uscite programmabili. AX-BSUsw si programma con il software gratuito Axalon, gestisce fino a 40 dispositivi wireless Axeta® di qualsiasi modello, più 100 telecomandi bidirezionali. Gestisce 64 zone “virtuali” relative ai 40 dispositivi (Axeta® ha dispositivi ciascuno con 1, 2 o 3 tipologie di uscita, che quindi si possono gestire individualmente come zone distinte), ripartibili in 2 gruppi.

Dispone di 8 uscite, espandibili a 24, verso le zone di ingresso della centrale terza, e di 8 ingressi relazionabili a uscite di stato programmabili per la gestione di accensioni e spegnimenti della centrale e per comandi della centrale terza per le sirene radio AX-FLIXsw.

I 100 telecomandi hanno ognuno programmazione individuale di ciascuno dei 4 tasti disponibili, per una libertà di programmazione assoluta.

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.