Home » News » Attualità

Axel: Sicurezza 2021, il mercato e le sfide che ci aspettano

Axel: Sicurezza 2021

Axel, nella figura del suo CEO Patrizio Bosello, in relazione a Sicurezza 2021 fa una riflessione schietta, profonda, come sempre. E non solo sulla fiera in sé, ma sul mercato. Anzi, questa volta la riflessione si fa ancora più partecipata e diretta, perché, come dice Bosello: “è cambiato tutto”. 

Signor Bosello, ecco nuovamente Fiera Sicurezza!
Proprio così, Fiera Sicurezza è di nuovo qui, dopo tanti anni unica fiera nazionale di settore, e biennale. Un appuntamento obbligato, ma questa volta… non si tratta della solita edizione, per diversi motivi.
Tra Sicurezza 2019 e l’attuale Sicurezza 2021 non ci sono due anni di differenza, ma un abisso di differenza.

È cambiato tutto: le relazioni tra le persone, le modalità di contatto con i clienti e i tecnici, il come si tengono i corsi formativi, i veicoli di informazione, i modi di spostarsi sul territorio.
Questo ha imposto riflessioni anche sulla fiera. L’adesione andava data lo scorso anno, in piena chiusura e restrizioni per la seconda ondata, o come cavolo si chiamava. Aderire senza sapere come ci saremmo trovati quest’anno, senza avere uno straccio di speranza per un vaccino o per cure efficaci, è stato, almeno per quello che riguarda noi, un assoluto atto di forza, di coraggio e di volontà di sfidare la sorte e di combattere, per forzare un’uscita da una situazione dove l’economia tutta ha segnato il passo. A Sicurezza 2021 ci saremo: questa è stata la decisione.

Nel corso di quest’anno naturalmente sono seguiti dubbi e ancora dubbi, per un progressivo e barcollante percorso della situazione sanitaria e delle restrizioni conseguenti. Oggi siamo qui, le prospettive di mercato e di progressiva stabilità sono abbastanza tracciate, quindi, col senno di poi, diciamo che è stata una scelta positiva. L’andamento della Fiera e l’afflusso dei visitatori ci diranno poi se sarà stata vera gloria. Noi comunque ci crediamo e ci abbiamo provato.

Molti operatori del settore non ci sono, è un dato di fatto…
Vero. Molti operatori, soprattutto stranieri, hanno scelto di non esserci. Alcune motivazioni individuali le conosco, altre le posso supporre. Ognuno a casa propria fa quel che crede, e poi in casi come questo immagino che i budgets aziendali andassero approvati dalle proprietà e dirigenze estere ancora nel 2020, e che la scelta multinazionale sia stata un bel no, riguardo all’Italia, dati i rischi connessi a costi dell’esercizio successivo per un mercato che, per loro, non rappresenta granché nello scenario globale. Anche per operatori nazionali immagino le scelte siano state analoghe, date le premesse e l’incertezza del futuro. Ripeto, ognuno fa quel che crede. Noi abbiamo voluto forzare, assieme a tanti altri, soprattutto italiani, anche con rischio. Questa è la nostra fiera, e mi sembra, da un veloce calcolo, che da molti anni la percentuale di aziende italiane in ragione di area occupata, sia prevalente rispetto a quelle estere. Made in Italy da spingere con orgoglio, e mi auguro che la cosa sia ben percepita e premiata dai visitatori.

Quali quindi i prodotti, le soluzioni e quindi le idee che Axel presenta in fiera?
Naturalmente durante il 2020 non abbiamo rallentato nella ricerca e sviluppo o nel miglioramento di soluzioni. Fermarsi, o solo rallentare, in questo mercato che è diventato estremamente selettivo e aggressivo, significa rischiare la pelle e questa è cosa ben nota a tutti.
Abbiamo proseguito anzitutto nello sviluppo della serie Axeta®, il nostro fiore all’occhiello nella tecnologia wireless. Il nostro sistema radio brevettato è consolidato nel mercato da anni, con apprezzamenti costanti da parte degli operatori. Abbiamo aggiunto parecchi dispositivi specifici per interno ed esterno e introdotto la modalità “SW”, che consente di programmare dispositivi e parametri in modalità wireless dal software Oberon X, ampliando la gamma e rendendo possibili soluzioni e risposte innovative alle esigenze del mercato. Siamo molto orgogliosi del risultato tecnico e della efficacia del nostro sistema wireless Axeta® che, integrato nella gamma completa delle nostre centrali, permette di offrire soluzioni complete, omogenee, concrete e professionali nel filare puro, nell’ibrido o nel solo wireless.

Come sempre, signor Bosello, traspaiono  un gran entusiasmo ed una forte carica dalle sue parole! Si tratta in effetti di progetti ambiziosi e in pieno sviluppo…
Aspetti, aspetti, non è certo finita qui.
Sul fronte delle centrali abbiamo ultimato la serie Axtra che consta di 4 modelli di centrale, per soluzioni da 8 a 520 zone, gamma completa per qualsiasi livello di installazione professionale, ampliato le performances della centrale Axò a 40 zone ibrida, soluzione all-in-one , GSM, GPRS, vocale, gestione radio: tutto di serie, eccezionale per la maggioranza delle installazioni compatte residenziali, negozi, uffici.  Le funzionalità di tutte le nostre centrali possono essere gestite dall’utente in locale o da remoto con le nostre App Android o iOS AxelCloud, nelle varie modalità desiderate: da P2P alla gestione in cloud puro via TCP/IP o GPRS, in base alle necessità.

Presentiamo in fiera sia nuove funzionalità, sia articoli nuovi, come la Base Station wireless Axeta® universale, con il software Axalon per configurarla, che permette di utilizzare la nostra tecnologia wireless brevettata su centrali non Axel prodotte da terzi, non dotate di soluzione wireless o quando, se ne sono dotate, non vengono su questo ritenute sufficientemente affidabili e performanti dall’installatore. Abbiamo poi sviluppato il modulo di uscita OUT1 DOMOsw a commutazione carico di 10Ampere a pilotaggio radio Axeta®, che permette di usare la lunga portata del nostro wireless, per comandare carichi lontani senza stendere cavi. Naturalmente cito solo brevemente la tastiera a sfioramento Siena e la sirena wireless ad altissime prestazioni Flix, che abbiamo sviluppato in co-progettazione con Venitem, perché prodotti già lanciati sul mercato mesi fa.

Axel da sempre è presente anche sul mercato bancario e ad alto rischio. Quali le novità in tale ambito?
Anche in questo comparto speciale abbiamo sviluppato parecchio. Le centrali della serie Axtra sono disponibili oggi anche in versione speciale, detta BankPlus, che oltre ad alcune caratteristiche funzionali specifiche, ha la gestione del protocollo “CEI-ABI” embedded. Le centrali BankPlus nascono quindi già equipaggiate di connessione CEI-ABI e rappresentano una soluzione performante e compatta per qualsiasi dimensione di impianto per grandi aziende, bancarie e non, che utilizzano il CEI-ABI per la propria rete di comunicazione di alta sicurezza. Queste centrali non vengono veicolate attraverso la distribuzione, ma sono disponibili unicamente in rapporto diretto per gli installatori e system integrators vincitori delle varie gare.

Parlando proprio di distribuzione, Axel è tra le protagoniste del progetto Capto. Ulteriore sfida?
Sì, anche Capto è una sfida. Diciamo che l’idea è scaturita da un mix di necessità create dalla pandemia e di presa di coscienza di un cambiamento epocale in atto nella distribuzione “specializzata” del nostro comparto.
Oggi il nanismo non paga. Il fattore dimensionale e la dinamica dei costi, uniti a scarsa capacità di sviluppare volumi adeguati a livello locale, rappresentano aspetti drammatici, perché alla discesa dei prezzi con però la parità di percentuale marginale, corrisponde margine sostanziale minore. Concetto elementare, ma più di qualcuno non l’ha ancora metabolizzato, e se ne accorge a chiusura bilancio. Capto vuole catalizzare distributori locali in tutta Italia, rendendo loro più agevole e meno costosa la gestione di vari marchi, focalizzando il rapporto con un unico fornitore, godendo di un supporto tecnico e commerciale centralizzato, unito a un marketing nazionale omogeneo, che fa in modo che singole realtà individuali possano godere della forza comunicativa e organizzativa di un intero gruppo.

a cura di Monica Bertolo

Se si desidera il BIGLIETTO OMAGGIO per entrare a Sicurezza, cliccare qui.

AXEL_Bank

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.