Axis Communications a Sicurezza 2012: novità ed esperienze dirette

Milano. Sicurezza 2012 rappresenterà, anche quest’anno, un palcoscenico importante per Axis Communications.
Il leader mondiale nella videosorveglianza di rete ha scelto Sicurezza per presentare al mercato nazionale le ultime novità di prodotto e ha pensato, inoltre, di far vivere agli operatori di settore un’esperienza diretta dell’avanguardia tecnologica che contraddistingue l’azienda.
I visitatori, infatti, troveranno presso lo stand di oltre 70 mq (Pad 3 Stand B21â€C26) diversi corners dedicati alle principali nuove tecnologie offerte da Axis ed ai principali segmenti di attività con le soluzioni di videosorveglianza più indicate per ciascuno.
In contemporanea su appositi schermi saranno proiettate le immagini relative alle installazioni di maggior successo e sarà data la possibilità agli operatori di aggiornarsi dal punto di vista delle applicazioni software e delle funzioni di Intelligent Video supportate dai singoli prodotti, grazie alla presenza di alcuni partners ADP, come Aitek, Genetec e TechnoAware.
Axis ha allestito anche una particolare dark room per offrire un’esperienza multisensoriale agli interessati e permettere loro di calarsi completamente nella realtà del futuro IP: qui, in condizioni di completa oscurità si potrà assistere in prima persona alla dimostrazione diretta di come funzionano diverse tipologie di prodotto. Uno tra questi sarà una telecamere termica, nello specifico l’ultima nata la Q1922, che riconosce oggetti e persone grazie al calore che emanano. Le sue caratteristiche, associate ad un sensore la cui sensibilità è tale da non essere influenzata dalla totale mancanza di luce o dalla presenza di fumo, polvere, leggera nebbia ed altre condizioni meteorologiche avverse, la rendono uno strumento ideale per la videosorveglianze perimetrale in installazioni critiche. All’interno di quest’area sarà inoltre possibile testare con mano l’esclusiva funzionalità Lightfinder di Axis che garantisce una resa eccezionale, con immagini definite e colori più reali anche in presenza di poca luce. Associata a telecamere con sensore CMOS ed obiettivi molto luminosi effettua una corretta elaborazione delle immagini intervenendo nel definire il livello di filtro più appropriato e i parametri di nitidezza più adatti, permettendo di conseguenza una più precisa identificazione di oggetti e persone.
All’interno di un corner dedicato alle “News”, si avrà la possibilità di toccare con mano tutti gli ultimi prodotti lanciati sul mercato: una di queste, la serie di telecamere P33, cupole fisse che, grazie alla funzione Wide Dynamic Range che effettua esposizioni multiple, permettono di leggere chiaramente tutti gli oggetti presenti in una scena con differenti condizioni di luminosità come accade per esempio in prossimità delle finestre e degli ingressi. Axis P3384â€VE, con la sua imparagonabile qualità d’immagine, grazie alla tecnologia Lightfinder e al WDR avanzato, è ottimale per le esigenze di videsorveglianza cittadina.
A livello di software verrà presentata l’ultima release di Axis Camera Companion, scaricabile gratuitamente dal sito Axis, finalizzata a migliorare ulteriormente la sorveglianza effettiva negli ambienti di vendita al dettaglio e oggetto di numerosi riconoscimenti internazionali, l’ultimo il Maximum Impact Awards del 2012 attribuitole dall’Electronic Security Expo (ESX) di Nashville, Stati Uniti. La nuova versione include nuove funzionalità come audio, supporto per Public View Monitoring e Axis Corridor Format Video.
L’offerta per il settore retail si completa con la serie M30, le mini cupole fisse HDTV che utilizzate in abbinamento all’Axis Camera Companion rappresentano una soluzione altamente competitiva per la videosorveglianza di interni. Facilmente installabili a parete e a soffitto, non necessitano di messa a fuoco manuale e permettono registrazioni su micro SDHC per diversi giorni, visualizzabili da remoto.
Oltre a queste novità, in previsione del lancio di numerosi nuovi prodotti Axis entro la fine dell’anno, è molto probabile che a Sicurezza debuttino alcune anteprime tecnologiche messe a punto dagli ingegneri svedesi.
Architetti e progettisti di rete potranno contare sulla presenza di responsabili Axis e di uno spazio dedicato per conoscere i dettagli del Programma A&E (Architecture & Engineering) che consente di partecipare a corsi di formazione avanzati e di fruire di determinate utility come specifiche A&E, disegni visio e CAD e molto altro ancora.
Attualmente è inoltre in definizione l’agenda dei seminari tematici e dei workshop che vedranno la partecipazione diretta di Axis ed il calendario finale sarà diffuso in prossimità della manifestazione e sarà consultabile presso lo stand Axis.
la Redazione