Home » News » Attualità

Bavazzano, Asis: perché “from risk to resilience”

Bavazzano

E' in svolgimento in questi giorni, esattamente dal 29 al 31 marzo, presso il MiCo di Milano, Asis Europe 2017, la conferenza annuale europea organizzata da ASIS International.
S News incontra Marco Bavazzano, Presidente Asis International – Italy Chapter.

“L'edizione di quest'anno si svolge a Milano, ed è soltanto la seconda volta nell'arco di un periodo di 20 anni che la conferenza è ospitata in Italia. Quindi – sottolinea il Presidente Bavazzano – oltre ad essere particolarmente orgogliosi di questa scelta, io e i miei colleghi del Chapter Italiano di Asis International siamo molto motivati a fare in modo che questa edizione sia un'edizione memorabile, sia in termini di partecipazione che di contenuto”.

Presidente, il focus principale della conferenza 2017 è “from risk to resilience”. Perché tale scelta?

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una progressiva e assai significativa evoluzione delle minacce che possono compromettere in modo grave la continuità operativa di un'azienda, caratterizzata in modo particolare da una convergenza di molteplici vettori d'attacco, social, fisico, cyber, nonché da un aumento della potenziale superficie dell'aggressione stessa.

Stante questo scenario di riferimento, riteniamo che sia del tutto insufficiente una mera identificazione delle misure preventive da mettere in atto, allo scopo di proteggersi da tale minacce, che sia solo il risultato di una analisi del rischio condotta attraverso metodologie tradizionali di risk assessment, che sono fondamentalmente basate sulla verifica della compliance, a modelli standard e best practice di riferimento.

Il focus dell'analisi mirata ad identificare le più opportune misure di protezione, sia a livello di prevenzione e gestione incidenti, deve diventare la valutazione del livello effettivo di “resilience” dell'azienda, a fronte di una verifica pragmatica, della reale efficacia del sistema di gestione della sicurezza, messo in atto dall'azienda a livello di risorse umane e di tecnologia, nei confronti delle minacce che possono essere significative per quello specifico contesto”.

Quali i contenuti che vengono quindi sviluppati?

Gli interventi previsti nell'ambito della conferenza svilupperanno sia il tema dell'evoluzione delle minacce, che quello delle metodologie innovative di assessment del livello di resilience di un'organizzazione aziendale, tramite anche la rappresentazione di importanti case studies derivanti da grandi realtà internazionali.

La conferenza offre quindi una grande opportunità agli addetti ai lavori di aggiornarsi, in merito alle practices più evolute adottate nelle organizzazioni che hanno raggiunto un elevato livello di maturità, nella gestione integrata della sicurezza.

a cura di Monica Bertolo

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.