Home » News » Attualità

BU Project: Hikvision partner tecnologico per progetti di fascia alta

Cover S News 76 Settembre-Ottobre 2024

HIKVISION è la protagonista della Cover Story del numero 76 di S News, una cover che fotografa l’evoluzione costante di HIKVISION e il messaggio forte e chiaro che vuole trasmettere al mercato con la BU Project: proporsi come interlocutore di riferimento in grado di rispondere alle esigenze più profonde in termini di sicurezza, tutela dei beni e gestione delle persone per essere partner tecnologico per progetti di fascia alta.

Capitanata da Francesco Panarelli, Key Accounts & Business Development Director, la BU Project nasce con un focus ben preciso: portare al mercato un compendio di soluzioni che rispondano in modo puntuale alle esigenze più stringenti in materia di sicurezza, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche in termini di supporto e servizio.

Ma per scoprire più da vicino le dinamiche che animano la BU Project di Hikvision, gli obiettivi che si prefigge, le caratteristiche della proposta tecnologica e gli strumenti messi in campo da Hikvision Italy per supportare e valorizzare i propri partners, S News incontra Panarelli, capo della Business Unit.

Buona lettura!

La BU Project di Hikvision è stata recentemente protagonista di importanti cambiamenti, a partire dal cambio di nome. Quali le ragioni che hanno portato a tali evoluzioni?

Alla base c’è la volontà di proporci come interlocutore di riferimento in grado di rispondere alle esigenze più profonde in termini di sicurezza, tutela dei beni e gestione delle persone. Tutto questo ci ha spinto ad incrementare il livello di focalizzazione di tutta la BU, per evidenziare il focus dell’azienda ed implementarlo per mezzo dell’evoluzione di una struttura dedicata.
L’analisi delle necessità in ambito di sicurezza nei mercati verticali ci ha portato ad identificare alcuni settori, fra gli altri, per i quali sappiamo di poter essere pienamente corrispondenti, in termini di tecnologie e soluzioni, rispetto alle diverse esigenze. Forti anche dell’esperienza e dell’effettiva presenza delle nostre soluzioni, si è deciso di concentrare le nostre attività di sviluppo in particolare nei settori Energy, Transportation, Retail, Banks, Logistic e Commercial/Industrial, riconoscendo a questi ambiti metodologie di lavoro che hanno precise esigenze, anche in termini di approccio commerciale e tecnico. In generale, ma soprattutto per questi contesti più critici, abbiamo voluto costruire una strategia mirata alla ricerca della migliore condizione tecnica, dedicandoci al supporto di System Installers e System Integrators orientati all’integrazione e allo sviluppo.
In parallelo, abbiamo rafforzato la nostra attenzione sullo sviluppo di attività di progetto, novità che abbiamo voluto evidenziare anche con il cambio nome della BU da “Solution” a “Project”. È stato dunque avviato il piano interno che prevede che ci si orienti verso una collaborazione sempre più proficua e profonda con il mondo dei progettisti, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti e il supporto necessari per affrontare le sfide specifiche dei loro contesti operativi.
La BU Project nasce quindi con un focus ben preciso: portare al mercato un compendio di soluzioni che rispondano in modo puntuale alle esigenze più stringenti in materia di sicurezza, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche in termini di supporto e servizio.
In questo scenario, la BU Project assume un ruolo cruciale anche nello stimolare lo sviluppo di nuovi prodotti e nuove funzionalità, fungendo da ponte tra le esigenze del mercato e il nostro dipartimento R&D. Grazie a un dialogo continuo, siamo in grado di identificare le specifiche tecniche che sono maggiormente richieste e indirizzare l’innovazione verso quelle aree che possono offrire il massimo valore aggiunto, dedicandoci contemporaneamente alla diffusione delle nostre tecnologie, sempre caratterizzate da un alto livello di innovazione.

Chiarissimo! Passando all’aspetto organizzativo, com’è strutturata la BU Project?

La nostra attuale struttura risponde in modo capillare alle esigenze dei nostri interlocutori principali. Abbiamo infatti team territoriali composti da figure tecniche professionali senior, altamente specializzate e dedicate esclusivamente a questi segmenti di mercato, che si distinguono per l’estrema competenza e focalizzazione. Oltre ad offrire supporto alla progettazione, queste figure sono anche impegnate nell’implementazione di strumenti che facilitino il lavoro dei progettisti, garantendo una risposta rapida ed efficace alle esigenze dei professionisti del settore. L’obiettivo, infatti, è sviluppare progetti su misura. Questo significa che, una volta individuata un’esigenza specifica, il nostro team lavora per identificare la soluzione più adatta.
Dal punto di vista commerciale, la BU si compone di un gruppo dedicato di professionisti commerciali, anch’essi distribuiti sul territorio nazionale, che già oggi hanno una focalizzazione unica verso la “mission” della BU, condizione necessaria per poter offrire al mercato il massimo livello di attenzione con quella cura ai dettagli che lo sviluppo di progetti richiede, sia in fase di proposizione tecnico-commerciale che, ancor più, in contesti di PoC (Proof-of-Concept) o test-bed.
La forza della BU è inoltre amplificata da tutta Hikvision Italy, un’azienda che conta 100 dipendenti e che, con 10 filiali sul territorio, garantisce una presenza e vicinanza più unica che rara nel panorama italiano. Proprio questa organizzazione ci consente di offrire un supporto continuo che va ben oltre la semplice fornitura di prodotti.

Addentrandoci nell’offerta tecnica, quali le caratteristiche che contraddistinguono la BU Project di Hikvision nel mercato della sicurezza?

L’offerta tecnica è costituita da soluzioni End-to-End, top di gamma, che non si limitano alla videosorveglianza, ma includono anche il controllo perimetrale, la gestione degli accessi e della comunicazione. Queste soluzioni sono il frutto di un investimento costante in R&D, che ci permette di proporre tecnologie all’avanguardia e future-proof.
Uno dei nostri punti di forza è l’attenzione alla cybersecurity. In un mondo dove le minacce informatiche sono in costante evoluzione, è fondamentale garantire che i dati e le infrastrutture dei nostri clienti siano protetti ai massimi livelli. Per questo motivo, tutte le nostre soluzioni sono conformi ai più alti standards internazionali e sono operabili per mezzo dei più diffusi protocolli di sicurezza, così da garantire la protezione dei dati e delle infrastrutture.

Quali ulteriori strumenti avete messo in campo per supportare e valorizzare i vostri partners, facilitando il loro lavoro?

Vari gli strumenti che abbiamo studiato e realizzato.
Una delle novità, sulla quale abbiamo scelto di investire molto, è il Catalogo Solution Project, che raccoglie in modo estremamente fruibile, dettagliato ed in lingua italiana, le schede tecniche dei nostri prodotti. Si tratta di uno strumento pratico e facilmente consultabile, che fornisce tutte le informazioni necessarie e che agevola i progettisti nella stesura dei capitolati e nella scelta delle tecnologie più appropriate per ogni specifico progetto.
Il Catalogo Solution Dealer, invece, destinato ai Partners che desiderano distinguersi nel mercato, offre una selezione di prodotti e tecnologie all’avanguardia e le più recenti innovazioni.
Accanto ai cataloghi tecnici, troviamo anche il Project Profile, un documento che illustra in dettaglio la nostra Business Unit, la nostra missione e il nostro focus, nonché i servizi che offriamo e le applicazioni verticali in cui operiamo, fornendo un quadro chiaro dell’approccio consulenziale di alto profilo che abbiamo voluto portare al mercato.
Inoltre, stiamo lavorando allo sviluppo di ulteriori strumenti digitali e risorse online, tra cui nuove pagine web e materiali specifici per i mercati verticali di riferimento. Queste risorse saranno incentrate sull’innovazione tecnologica di Hikvision e offriranno un accesso sempre più semplice e diretto alle informazioni.
Stiamo anche sviluppando tool di supporto alla progettazione e alla realizzazione di capitolati, pensati per agevolare i nostri partners nella realizzazione di progetti strutturati e complessi, oltre che puntuali e su misura.

Guardando in prospettiva, quali i prossimi passi e gli obiettivi futuri di questa BU Project?

Il nostro obiettivo a breve termine è proseguire la strada della focalizzazione e continuare la nostra attività di proposizione tecnico/commerciale, sia consulenziale che operativa, per trasferire al mercato e ai nostri interlocutori – System Integrators, End Users e Progettisti in primis – la nostra competenza nel fornire risposte tecnologiche scalabili e perfettamente adeguate alle esigenze più stringenti.
Sul medio-lungo periodo, invece, abbiamo l’ambizione di conquistarci una posizione di rilievo anche nel mercato di fascia alta, lavorando per acquisire un riconoscimento come partner tecnologico professionale di riferimento, capace di rispondere alle sfide più complesse e di assicurare il ritorno dell’investimento ai professionisti e ai loro clienti.

Sede Hikvision - BU Project

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.