Home » News » Attualità

Business Continuity, resilienza, sostenibilità: l’evento BCI, Everbridge, AIPSA

Business Continuity resilienza sostenibilità evento BCI Everbridge AIPSA

Cresce l’attesa per l’evento di BCI Italy, Everbridge, AIPSA sui temi “Business Continuity, resilienza, sostenibilità. Quello che forse non si è detto”, che vede il sostegno di S News e Sky, e che si svolgerà martedì 29 novembre, in presenza presso Casa dell’Energia e dell’Ambiente – Gruppo a2a, in Piazza Po 3 a Milano, e online sulla piattaforma GoToWebinar.

I relatori

Autorevole il panel dei relatori, che oltre al Chair del Business Continuity Institute Italy Chapter Corrado Miralli, a Michela Carloni Gammon, Account Director di Everbridge e al Presidente AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale, Alessandro Manfredini vede:

  • Paolo Astarita, Head of Maritime Support Centre di GNV Grandi Navi Veloci SpA;
  • Teresa Gravante, Security Governance Senior Manager di a2a e Tesoriere AIPSA;
  • Alberto Monguzzi, Business Continuity Manager, International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies – IFRC;
  • Leonardo Cerri, Security Manager e Responsabile Operativo Area Nord Italia del Gruppo Italpol, Consigliere Nazionale Disaster Manager e Referente per la Lombardia di Asso.Di.Ma.;
  • Fabrizio Cirilli, Senior Partner, Rexilience SrL;
  • Diego Mingarelli, Vice Chair SME & Entrepreneurship Committee, Business Europe.

Modera l’evento Mariangela Pira, SKY Tg24.

Business Continuity e Resilienza: quello che non si è detto

Come sottolineano da BCI, Everbridge e AIPSA, “la scarsità di generi alimentari di prima necessità, l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, una riduzione delle risorse idriche a livello mondiale derivante anche da un aggravio delle conseguenze del cambiamento climatico in corso, stanno contribuendo ad inasprire i gravi problemi sociali in tutto il mondo. Un dato su tutti: i disastri legati al clima sono aumentati di cinque volte negli ultimi 50 anni (fonte: WMO). Nel contingente scenario erratico è fondamentale quindi avere un approccio al rischio in grado di garantire la resilienza delle nostre organizzazioni. Una resilienza che dipende dalla capacità di gestire i rischi e la continuità operativa dei processi critici, con una particolare attenzione alla cybersecurity. Un dato su tutti: il costo medio globale di una violazione dei dati, che tra il 2020 e il 2022 è stato di quasi 4,35 milioni di euro (fonte: Statista)”.

Durante l’evento di martedì 29 novembre alla Casa dell’Energia a Milano, i professionisti del settore, AIPSA e BCI Italy Chapter vogliono parlare di resilienza e continuità operativa in maniera diversa, evidenziando come non si tratti di argomenti per soli “addetti ai lavori” di organizzazioni di tipo bancario o finanziario o gestori di infrastrutture critiche.

Resilienza come dovere sociale

“Oggi più che mai essere resilienti è un dovere sociale – evidenziano gli organizzatori – perché da ognuno di noi dipende la sicurezza e la sostenibilità del futuro, nostro e delle nostre organizzazioni. Esistono già delle best practices che possono essere tenute in considerazione per aumentare la resilienza della propria organizzazione. Esistono degli strumenti che possono agevolare la gestione dei rischi e delle emergenze”.

Questo e molto altro all’evento “Business Continuity, resilienza, sostenibilità. Quello che forse non si è detto”, che vede un articolato programma.

Per le iscrizioni all’evento, cliccare qui.

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.