Home » News » Smart Buildings

CAME apre le celebrazioni per il 50° della fondazione con il green e la sostenibilità

CAME inizia il 2022 aprendo l’anno dedicato ai festeggiamenti per il 50° anniversario della sua fondazione all’insegna del green. La multinazionale con headquarters a Dosson di Casier (TV) ha infatti aderito al progetto “Adotta il verde cittadino” incorniciando di bellezza “green” la scenografica Sfera di Toni Benetton: una scelta di responsabilità e sostenibilità in linea con una lunga e solida tradizione di impegno per generare spazi intelligenti nelle città per il benessere delle persone.

“Abbiamo aderito con entusiasmo e convinzione al progetto del Comune di Treviso e promossa in prima linea dall’assessorato alle Politiche ambientali – sottolinea Paolo Menuzzo, Fondatore di CAME – perché ci è sembrato il modo migliore per dare inizio alle celebrazioni del primo mezzo secolo di vita della nostra società. Una storia da sempre caratterizzata da una spiccata attenzione per il territorio in cui affondiamo le radici e da cui traiamo linfa vitale per una crescita equilibrata e costante. Questo elegante tocco di verde ci sembra anche un doveroso omaggio alla città di Treviso, con l’augurio di un ritorno alla normalità delle relazioni sociali nel contesto urbano, dopo il non facile periodo di pandemia che stiamo ancora attraversando”.

L’adozione della “rotonda” si concretizzerà nel farsi carico, da parte di CAME, della riqualificazione della stessa e della sua manutenzione per l’arco di un triennio, secondo un progetto che sarà realizzato dalla società Arboreus di Udine, sotto la guida dell’AD Pietro Lucchese. 

“Il progetto – specifica Menuzzo – si rispecchia perfettamente nella volontà e capacità di CAME di contribuire a progetti sempre all’avanguardia che garantiscono la sicurezza degli spazi urbani e il benessere e la tranquillità di chi li abita. Il nostro obiettivo è infatti assicurare contesti di vita più fruibili grazie a soluzioni tecnologiche intelligenti e personalizzate, in grado di migliorare la qualità della vita, come a Montecarlo dove CAME ha messo in sicurezza l’iconica Place Du Casino o a Cannes dove il progetto dell’azienda ha promosso la pedonalizzazione e garantito il controllo della viabilità tra il “quadrato d’oro” e il litorale di Boccacabana.”

Il nuovo impegno assunto da CAME è anche coerente con il DNA del Gruppo, basato sull’aggiornamento continuo degli obiettivi di sostenibilità, l’adozione di nuove tecnologie e nuovi materiali per aumentare l’efficienza dei processi di lavoro in tutti i settori, l’implementazione di prassi di buona gestione delle risorse energetiche, il recupero dei materiali e il monitoraggio degli effetti dell’interazione tra i processi e l’ambiente circostante. Grazie a tutto questo CAME ha ridotto l’impatto ambientale determinato dalle sue attività industriali.

CAME_Menuzzo_Manera_Treviso_500

Nella foto, da sinistra: l’Assessore Alessandro Manera del Comune di Treviso con Paolo Menuzzo, Fondatore di CAME

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.