CAME, Marcon: “Come si progetta il Varco” ad ALTA SICUREZZA all’UniCT

“Come si progetta il Varco” è stato il tema che ha approfondito Stefano Marcon, Project Sales Manager, Progetto Spazi di CAME Italia, in occasione del convegno ALTA SICUREZZA organizzato da S News con l’Università degli Studi di Catania e l’Ordine degli Ingegneri di Catania, tenutosi nell’Aula Magna di Ingegneria dell’Ateneo.
Dopo la prima parte, che ha visto come relatori i docenti universitari, siamo passati alla parte tecnica con l’R&D delle aziende. Qual è stato quindi il fulcro del suo intervento, signor Marcon?
Durante il mio intervento ho approfondito come CAME oggi si approccia alla “Progettazione del Varco”, un argomento importantissimo perché essenziale rispetto alle esigenze del cliente e soprattutto rispetto a come deve essere gestito il flusso, sia esso pedonale o veicolare, con sistemi integrati di terze parti o già esistenti nella struttura dove viene posizionato il varco.
Ed è quindi proprio per questo che CAME ha creato Progetto Spazi?
Assolutamente sì! Progetto Spazi è un team di persone che lavora nel territorio italiano e che si dedica prevalentemente alla realizzazione di progetti speciali rispetto al core business di CAME. Andiamo quindi a proporre al mercato delle nuove tecnologie, come road blockers, dissuasori mobili e tornelli a tutta altezza, per garantire un accesso sicuro all’interno di ambienti aziendali, residenziali, spazi collettivi e siti sensibili.
Infatti, il tema dell’evento era focalizzato sulle Smart Cities e sui siti sensibili, oltre che sulle infrastrutture critiche, ed erano presenti molti progettisti essendo questo un vostro target significativo.
Sì, uno dei nostri target è sicuramente il progettista, a cui noi andiamo a fare prescrizione. Oltre a questa selezione di “clientela”, ci proponiamo comunque anche ad altre attività e andiamo ad operare a 360° su tipologie di ambienti che richiedono una sicurezza assoluta.