CEI: 110, centodieci anni di normazione elettrica

CEI, il Comitato Elettrotecnico Italiano, in occasione dei 110 anni dalla nascita dell’Associazione, organizza una serata all’insegna della storia delle grandi innovazioni scientifiche e tecnologiche, dal titolo: “110: centodieci anni di normazione elettrica”.
L’evento si svolgerà a Milano il giorno 1° ottobre 2019 dalle ore 18.30 presso Palazzo Castiglioni (entrata da via Marina, 10).
Dai primi del Novecento il CEI è sempre all’avanguardia per quanto riguarda lo sviluppo delle attività e della cultura tecnico-normativa a livello nazionale e internazionale. È un'Associazione senza scopo di lucro responsabile della normazione in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni in ambito nazionale, con la partecipazione diretta, su mandato dello Stato Italiano, nelle organizzazioni di normazione europea (CENELEC) e mondiale (IEC). Fondato nel 1909 e riconosciuto dallo Stato Italiano e dall'Unione Europea, il CEI propone, elabora e divulga le Norme che costituiscono i documenti di riferimento per la presunzione di conformità alla “regola dell’arte” dei prodotti, dei processi e degli impianti elettrici. Le norme tecniche europee e pubblicate dal CEI costituiscono uno strumento univoco e ben codificato per soddisfare le prescrizioni di natura obbligatoria, previste dalla vigente legislazione italiana.
Numerosi sono anche gli eventi organizzati dal CEI per il riconoscimento di studi in ambito accademico, tra cui il Premio Giovanni Giorgi, il Premio Alessandro Volta e il Premio CEI Miglior Tesi di Laurea.
Il Premio Giovanni Giorgi, giunto alla sua XXI edizione, è dedicato dal CEI ai Presidenti e ai Segretari dei propri Comitati Tecnici e SottoComitati e ai Presidenti e Segretari dei Comitati e SottoComitati del CENELEC e della IEC nominati dal CEI.
Il Premio CEI Alessandro Volta, istituto più recentemente, è dedicato al lavoro svolto dai membri dei Comitati Tecnici e SottoComitati CEI coinvolti nello sviluppo della normativa e vuole dare un riconoscimento ufficiale ai membri dei Comitati e SottoComitati del CEI che si sono distinti per la dedizione, l’impegno e la competenza nell’interesse della normazione e delle attività ad essa correlate.
Il Premio CEI Miglior Tesi di Laurea è un riconoscimento che con il 2019 giunge alla sua XXIV Edizione e promuove gli studi universitari sui temi legati all’attività normativa nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
In occasione della serata “110: centodieci anni di normazione elettrica” è previsto un intervento del Direttore Generale, Roberto Bacci e del neoeletto Presidente Generale Riccardo Lama.
A ricordo della celebrazione sarà consegnato ai partecipanti il volume “In principio fu la pila”.
Nella foto: Riccardo Lama, Presidente Generale CEI.
la Redazione