“Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione (EEC)” il titolo del convegno gratuito itinerante CEI 2014 lungo tutta la penisola, isole comprese.
Nell’ambito delle attività istituzionali di diffusione della cultura tecnica, infatti, il CEI ha programmato un calendario di ben 11 Convegni di formazione gratuita rivolti agli addetti del settore dedicati in particolar modo quest’anno ai lavori elettrici e agli impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione.
Gli argomenti dei Convegni 2014, che vedono la collaborazione dei principali protagonisti del settore, trattano le norme CEI di più recente pubblicazione e approfondiscono in particolare i seguenti temi:
• nuova edizione della Norma CEI 11-27, norma che tratta argomenti non coperti dalla recente terza edizione della norma quadro europea CEI EN 50110-1:2014. La norma CEI, chiamata “residuale” e che deve essere utilizzata congiuntamente alla norma europea, tiene conto delle disposizioni obbligatorie dettate dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e delle diverse organizzazioni aziendali operanti nel settore;
• evoluzione degli impianti elettrici nell’edilizia, con particolare riferimento alla revisione in corso delle Guide Tecniche della serie CEI 64-50. La relazione si concentra sugli aspetti di novità, quali, ad es. le postazioni di ricarica dei veicoli elettrici, l’integrazione e i requisiti di efficienza energetica degli impianti elettrici e relativi componenti negli edifici;
• Norme CEI 0-16 e 0-21, costantemente aggiornate sulla base delle regole di connessione alle reti di distribuzione di BT ed MT predisposte dalla AEEG e dell’esperienza applicativa che richiede spesso una più puntuale definizione dei concetti delle regole tecniche di connessione e delle loro modalità applicative. Questo terzo intervento propone un’analisi ragionata dello stato e della evoluzione delle due norme con particolare attenzione alla presenza di sistemi di accumulo;
• Decreto 18/12/2013 per le misure di sicurezza antincendi per le macchine elettriche con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore a 1 m3 che comporta obblighi per tutti i soggetti coinvolti a vario titolo al DPR 1 agosto 2011 n.151 e al D.Lgs. 81/08. La presentazione, elaborata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, tratta le misure di prevenzione incendi da assicurare per le nuove installazioni e per quelle esistenti nonché i relativi termini di adeguamento per quest'ultime, senza trascurare quanto già proposto in materia dalla Norma CEI EN 61936-1 “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 KV in c.a.;
• nuova Guida Tecnica CEI 306-2, relativa al cablaggio per comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali. L’intervento illustra le diverse tipologie di cablaggio incluso il cablaggio strutturato (reti LAN domestiche) e la topologia distributiva raccomandata, comprese alcune indicazioni per le soluzioni con tecnologia WiFi. Sono inoltre descritte alcune soluzioni di predisposizione di spazi installativi (raccomandate dalle Guide della serie CEI 64-100) con caratteristiche adeguate, cioè tali da consentire non solo la realizzazione di impianti nel momento contestuale o successivo alla costruzione, ma anche agevolare gli interventi di manutenzione e soprattutto permettere di ampliare, rinnovare, integrare soluzioni tecnologiche che potrebbero veicolare servizi di comunicazione.
I Convegni di formazione gratuita CEI 2014 si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Milano – 27 febbraio
Novara – 14 marzo
Cagliari – 2 aprile
Padova – 17 aprile
Firenze – 8 maggio
Roma – 22 maggio
Bari – 5 giugno
Catania – 25 settembre
Bologna – 2 ottobre
Torino – 23 ottobre
Salerno – 19 novembre
la Redazione