CEI ha assegnato i riconoscimenti che ogni anno dedica ai Presidenti e Segretari che lavorano allo sviluppo della normativa all’interno dei Comitati Tecnici, ovvero il Premio CEI Giovanni Giorgi, ed anche quelli che il Comitato Elettrotecnico Italiano dedica agli Esperti che lavorano all’attività normativa, in qualità di membri dei Comitati Tecnici, il Premio CEI Alessandro Volta.
I vincitori del Premio CEI Giovanni Giorgi 2020, con una sintesi dei loro meriti, sono:
• Fabio Muciaccia Segretario IEC TC 4
Si è distinto per impegno e risultati come Segretario del TC 4 (Turbine idrauliche) e per la partecipazione all’attività normativa internazionale IEC in alcuni Gruppi di lavoro, dove ha avuto modo di dimostrare l’elevato contributo che l’industria italiana può dare anche in un settore sempre più caratterizzato da “giganti” internazionali emergenti.
• Carmine Battipaglia Presidente CEI CT 64
Si è distinto per la competenza tecnica e l’equilibrio dimostrati nella gestione dei lavori del CT 64 (Impianti elettrici di Bassa Tensione), con particolare riferimento al contributo dato all’evoluzione della Norma base CEI 64-8, alla redazione Specifica Tecnica CEI 64-21 per le utenze deboli e alle Guide tecniche CEI correlate all’impiantistica e manutenzione.
• Vincenzo Matera Segretario CEI CT 44
Per l’attività svolta come Segretario del CT 44 (Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali), con particolare riguardo all’impegno dedicato agli aggiornamenti della normativa vigente in ambito nazionale e internazionale e per la sua grande capacità di fare sistema, creando network e sinergie con gli altri Comitati nazionali coinvolti dall’argomento.
Sulla base delle numerose segnalazioni e delle motivazioni pervenute dai Presidenti e dai Segretari dei Comitati, sono stati selezionati i vincitori del Premio CEI Alessandro Volta 2020:
• Antonio Martinengo (CT 55)
Per l’impegno ultra-trentennale nelle attività tecniche in seno al CT 55 (Conduttori per avvolgimenti), anche in sede internazionale IEC e CENELEC, la sua notevole competenza tecnica e l’abnegazione unita alla passione, che lo vendono ancora partecipe al Comitato nonostante il pensionamento, lo rendono tuttora uno dei massimi esperti in materia a livello mondiale.
• Franco Mussino (CEI CT 100 e SC 100D)
Per il contributo fondamentale ai lavori dei Comitati 100 (Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e per radiotrasmissioni) e 100D (Sistemi di distribuzione via cavo) e in special modo alla preparazione della nuova norma europea per la mitigazione delle interferenze da segnali di telefonia mobile 4G/5G sulla TV digitale terrestre, in vista dell’imminente rilascio della banda 700 MHz.
• Umberto Paroni (CT 20 e SC 20A)
Per l’impegno qualificato profuso negli anni nel mondo normativo nazionale, europeo ed internazionale; in particolare per il forte impegno profuso specialmente nell’ultimo periodo per la normalizzazione dei cavi, sia per il Regolamento Europeo CPR sia per il coordinamento con altri Comitati CEI convolti dall’argomento.
la Redazione