CEI celebra l’Italia a regola d’arte a Palazzo Bovara

CEI, il Comitato Elettrotecnico Italiano, in occasione dell’Assemblea dei Soci 2025, ha premiato le eccellenze del Paese in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, tenendo un evento di alto profilo per celebrare “L’Italia a regola d’arte”.
L’appuntamento, svoltosi il 20 maggio nella prestigiosa cornice di Palazzo Bovara a Milano, ha posto l’eccellenza e l’innovazione, che da sempre contraddistinguono CEI, quali drivers per il futuro. L’incontro ha inoltre rappresentato l’opportunità preziosa per presentare i risultati significativi ottenuti dall’Associazione nel corso del 2024, rinnovare alcune cariche sociali per il 2025 e rafforzare il dialogo con i principali stakeholders del settore.
Il 2024 del CEI
Il 2024 si è rivelato un anno di significativa crescita e risultati positivi per il CEI, come evidenziato dal Presidente Ing. Riccardo Lama e dal Direttore Generale Ing. Paolo Tazzioli, che a tal proposito hanno sottolineato: “Un sentito ringraziamento va ai Soci, il cui prezioso contributo è stato fondamentale per il raggiungimento di questi traguardi, così come a tutti i collaboratori del CEI, il cui impegno e dedizione quotidiani sono stati determinanti per il nostro successo”.
L’evento celebrativo e la consegna dei Premi
L’Assemblea è stata seguita da un evento celebrativo caratterizzato dalla consegna dei prestigiosi Premi CEI 2025, nelle categorie “Miglior Tesi di Laurea“, “Alessandro Volta” e “Giovanni Giorgi“.
La cerimonia, che ha visto la partecipazione dei soci CEI, dipendenti, esperti, docenti universitari e numerosi giornalisti, si è conclusa con un elegante cocktail di networking.
“Dal 1998, i Premi CEI rappresentano un riconoscimento all’avanguardia per i talenti che contribuiscono in modo determinante all’evoluzione dei settori dell’elettrotecnica, dell’elettronica e delle telecomunicazioni in Italia. Questi premi celebrano l’innovazione e l’impegno verso la qualità e la sicurezza”, hanno sottolineato i vertici del CEI.
Premio “Miglior Tesi di Laurea”
Il Premio “Miglior Tesi di Laurea” è dedicato a neolaureati o laureandi che abbiano svolto una tesi di laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici. Per la XXVIII Edizione i riconoscimenti sono stati conferiti a: Dott. Luca Calabresi, Dott. Nicola Della Valle, Dott.ssa Federica Fortunato e Dott. Federico Serini.

Premio “Alessandro Volta”
Il Premio “Alessandro Volta” è dedicato ai membri dei Comitati Tecnici e SottoComitati del CEI che si sono distinti per la dedizione, l’impegno e la competenza, nell’interesse della normazione e delle attività correlate.
In questa X Edizione, i vincitori sono: Sig. Giuseppe Agriesti, Dott. Daniele Cuomo, Dott. Giorgio De Donà, Ing. Francesco Mirandola, Dott. Ing. Paolo Muroni, Sig. Claudio Pavan.

Premio “Giovanni Giorgi”
Il Premio “Giovanni Giorgi” è riservato ai Presidenti e Segretari dei Comitati e Sottocomitati Tecnici CEI e agli Officers CENELEC e IEC nominati dal CEI, quale riconoscimento per il contributo fornito all’attività normativa. Per la XV Edizione, i premiati sono: Dott. Prof. Alessandro Brunelli, Ing. Giovanni Cassinelli, Ing. Bruno Cova, Per. Ind. Diego Prati.
Il CEI e l’Italia a regola d’arte
Il CEI, con oltre 116 anni di attività, porta con sé una lunga storia all’avanguardia nel campo della tecnologia: un’eredità ricevuta dalle generazioni precedenti che si impegna a trasmettere a quelle future, anche attraverso la celebrazione dei migliori talenti del Paese, con l’obiettivo di sviluppare e far crescere sempre di più un’Italia a regola d’arte.
Nella foto in alto: i Premiati “Giovanni Giorgi”