CEI: nuovo corso manutenzione delle cabine elettriche

CEI amplia la gamma dei corsi fruibili in modalità e-learning: da oggi è disponibile il Corso CEI Cabine “Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali”.
Il corso, incentrato sulla Norma CEI 78-17, ha lo scopo di fornire le disposizioni tecniche per l’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e dei relativi impianti connessi, in particolare quelli rientranti nel campo di applicazione della Norma CEI 0-16.
La regolare manutenzione elettrica di un impianto è un obbligo giuridico del datore di lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/08, così come le verifiche manutentive che ne derivano. Anche il D.M. 37/08 indica che il proprietario degli impianti elettrici deve adottare le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposta dall’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate.
Il corso, che rilascia 8 crediti CFP per Periti Industriali, è destinato al personale in possesso della formazione indicata della Norma CEI 11â€27, che abbia ricevuto il riconoscimento di Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV), e a tutti coloro che sono chiamati a gestire la manutenzione delle cabine elettriche.
Per tutti i dettagli e per le iscrizioni visitare il sito My Corsi – mycorsi.ceinorme.it – selezionando il Corso CEI “Cabine”.
La formazione CEI E-learning, che si affianca alle oltre 50 tipologie di corsi in aula e online, ha il vantaggio di essere fruibile dagli utenti direttamente sul proprio dispositivo (PC, smartphone o tablet) 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ad oggi gli altri corsi disponibili in modalità E-learning sono:
• Industria 4.0 “Tecnologie abilitanti INDUSTRIA 4.0”
• 11-27 Agg “Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014)”
• 64-14 “Verifiche degli impianti elettrici”
• 64-8 “Impiantistica elettrica di base”
• REL “Rischio elettrico di base”
la Redazione