CIAS e G&G Electric proteggono un’emittente televisiva con MICRO-RAY

CIAS e G&G Electric hanno messo in sicurezza il sito di produzione di un’emittente televisiva.
Il sito oggetto dell’intervento è composto da studi di registrazione, magazzini ed uffici per un perimetro complesso e molto articolato, lungo oltre 2Km.
LA REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE CIAS E G&G ELECTRIC ED I BENEFICI
Il progetto di security ha richiesto l’integrazione e in alcuni punti la sostituzione di sistemi antintrusione già presenti in loco per garantire la sicurezza attiva su muri, recinzioni e varchi carrai.
Il Responsabile Security della struttura aveva posto come prerogativa che l’impianto fosse composto da tecnologie avanzate nell’innovazione e garantisse la massima sicurezza della struttura e dei suoi impianti, così la soluzione ideale è stata individuata nelle barriera bi-statica Micro-Ray, già vincitrice del Detektor International Award 2019 come migliore prodotto innovativo dell’anno e ora del GIT SECURITY AWARD 2021 nella categoria protezione perimetrale.
Nata dai laboratori di Ricerca & Sviluppo CIAS, con i suoi 100mt di portata effettiva in qualunque condizione atmosferica, Micro-Ray lavora emettendo raggi a microonda lineare da 40cm di diametro, alloggiati in colonne dall’elegante cover grigio ghiaccio: una rivoluzione tecnologica in un design agile e poco impattante, unica nel suo genere, e che, dato non meno rilevante, garantisce il grado 4 per le EN50131 con un numero certificato di allarmi impropri inferiori a 2 ogni anno, grazie all’analisi evoluta basata su algoritmi Fuzzy Logic.
IL TEST
La prima fase di test è durata 6 mesi, su un tratto estremamente esposto che metteva la barriera sotto massimo stress per quanto riguarda le condizioni climatiche avverse (quali nubifragi e forte nebbia). Grazie alla tecnologia a microonda, Micro-Ray garantisce totale immunità ai fattori atmosferici senza nemmeno bisogno di riscaldatori, col vantaggio “collaterale” di consumi notevolmente ridotti, rispetto ad esempio ad una tecnologia IR che andrebbe facilmente in disqualifica e richiederebbe costante manutenzione per restare efficiente.
Il tratto di recinzione parte del test era di fatto già protetto da tecnologie diverse quali appunto l’infrarosso, ma si è voluto incrementarne il livello di sicurezza, posizionando sulla cima della recinzione rigida preesistente 1 coppia di colonne Micro-Ray alte 1m, equipaggiate con 2 kit di raggi a microonda all’interno, in funzione anti-scavalcamento.
SUPERATO IL TEST, INIZIO FASE OPERATIVA
Terminato positivamente il test si è passati quindi alla fase operativa di sopralluogo dell’intero perimetro, con la valutazione di tutti i campi di pendenza e di direzione, da cui è emersa la proposta di aumentare la protezione di una ulteriore parte del perimetro integrandola con SIOUX PRO2, sistema per recinzioni a sensori MEMS, e con il radar MURENA PLUS, sensore a microonda in grado di recuperare informazioni cruciali, quali dimensione, velocità, distanza e direzione dell’intruso.
Tutti e 3 i sistemi CIAS lavorano con Logica Fuzzy, sono IP&PoE e perfettamente integrabili a TVCC e controllo accessi.
La sfida impiantistica principale era poter adattare la microonda in zone molto strette e ricche di vegetazione, e quindi impossibili da proteggere con i modelli di barriera tradizionali, laddove la messa in sicurezza con la soluzione di raggi a microonda è risultata estremamente agevole, dato che necessitano di solo 1m di corridoio libero. Inoltre ogni raggio può essere programmato con pre-impostazioni suggerite di default in base alla posizione occupata all’interno della colonna, che permettono la migliore risposta alle minacce del sito rilevando le forme d’intrusione più tipiche, come il salto, la corsa lenta o veloce e lo scivolamento, oltre a facilitare il processo di allineamento delle colonne in fase d’installazione.
IL PARTNER G&G ELECTRIC
Il progetto del sistema è nato in partnership con l’azienda G&G Electric S.r.l. di Dezani Vincenzo e Gabriele Tromboni, che da oltre 30 anni seguono questo ed altri importanti clienti, facendosi promotori di tutte le innovazioni del mercato per essere certi di offrire sempre la più alta sicurezza nei siti da loro gestiti.
la Redazione