Home » News » Vigilanza

Cosmopol acquisisce l’Istituto di Vigilanza “La Leonessa”

Cosmopol acquisisce l’Istituto di Vigilanza “La Leonessa”

Cosmopol S.p.A. cresce ulteriormente. Questa volta ha acquistato, precisamente il 19 aprile, l’Istituto di Vigilanza “La Leonessa”, storica azienda del settore della vigilanza privata, operante in Napoli e Provincia, ed in particolare in centro città (area Chiaia), con 103 dipendenti e una struttura operativa di eccellenza.

L’azienda “La Leonessa”, attiva sin dal 1952, è dotata infatti di una moderna organizzazione operativa e di una Centrale Operativa avanzata (Certificata UNI CEI EN 50518:2014), in funzione 24 ore su 24, in grado di erogare i propri servizi di vigilanza armata e di portierato a primari clienti, sia nel settore pubblico che privato, con una specializzazione nei servizi di pattugliamento stradale, centralizzazione allarmi, videosorveglianza e pronto intervento a favore delle principali boutique e negozi situati al Centro di Napoli, tra Via Calabritto, Via Filangieri, Piazza dei Martiri e Via dei  Mille.

Il gruppo Cosmopol S.p.A., “attraverso questa ulteriore acquisizione – sottolinea il Presidente del CdA, Francesco Perrotti – continua nel proprio percorso di crescita, sia per linee interne che esterne, consolidando la propria leadership di mercato nelle aree in cui opera (prevalentemente Campania, Puglia, Lazio, e Basilicata), raggiungendo un volume di affari di oltre 120 mln di Euro, circa 2.070 addetti specializzati, una flotta di oltre 400 veicoli, tra furgoni blindati, autopattuglie e motoveicoli, ed un portafoglio clienti di 43 mila unità”.

Dopo le recenti acquisizioni de La Ronda in Amministrazione Straordinaria nel 2016, operante in Basilicata (270 dipendenti per circa 10 milioni di fatturato), della Flash & Capitalpol S.r.l. nel 2015 (ora Cosmopol Security S.r.l.) operante su Roma e Provincia (250 dipendenti e 10 milioni di fatturato) e della Secupol Puglia S.r.l. nel 2017 (250 dipendenti e 11 milioni di fatturato), il gruppo Cosmopol “accresce ulteriormente il proprio progetto strategico di consolidamento, rimarcando la propria leadership nel settore della sicurezza privata e del cash management, potendo inoltre contare su una struttura logistica di primissimo livello, costituita da 7 centrali operative presidiate 24 ore su 24, di cui 3 Centrali Operative avanzate e certificate UNI CEI EN 50518:2014, 6 sedi operative distaccate e 2 sale contazione con le più moderne tecnologie e attrezzature per la gestione del contante”, conclude Perrotti. 

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.