Cybersecurity, AIPSA: servono sgravi fiscali strutturati per le imprese
Con riferimento alla Cybersecurity il presidente di AIPSA, l’Associazione Italiana dei Security Managers delle aziende pubbliche e private, Alessandro Manfredini evidenzia: “Basta provvedimenti una tantum, servono sgravi fiscali strutturati per le imprese”.
A gennaio 2024 si apriranno, infatti, i bandi per il rafforzamento delle dotazioni di cybersecurity e di intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione e nelle PMI. La Commissione europea ha stanziato 84 milioni di Euro per finanziare questo tipo di progetti, “ma – sottolinea Manfredini – si tratta di una dotazione largamente insufficiente a colmare il gap tecnologico e professionale che scontano in particolare le imprese italiane. Ecco perché occorre ripensare le politiche di sostegno e incentivo, abbandonando le misure una tantum e puntando su interventi strutturali.
Il nostro Paese ha bisogno di creare un circolo virtuoso che consenta agli imprenditori di investire sulla sicurezza e ai giovani di trovare opportunità di carriera e di crescita professionale ed economica in questo ambito. AIPSA propone di avviare un percorso di defiscalizzazione degli investimenti in sicurezza, sia che si tratti di software, dispositivi di intelligenza artificiale, corsi di formazione o acquisto di servizi di consulenza, sia che si tratti di nuove assunzioni. Investire in questo ambito deve diventare conveniente, proprio come in occasione del progetto Industria 4.0 era diventato conveniente investire nella digitalizzazione. In questo modo potremo rafforzare il sistema Paese.
Occorre inoltre sviluppare un sistema di premialità interno alle aziende che dia ai Security Managers la possibilità di fare carriera. Questo per incentivare i giovani a investire sulla loro formazione tecnica, professionale, ingegneristica e informatica e colmare così il gap che oggi scontiamo soprattutto nelle PMI.
Mi auguro che il 2024 sia l’anno decisivo e la sicurezza nazionale del sistema-Paese diventi realmente una priorità per tutti”, conclude Manfredini.