
Grazie all’introduzione nel 2012 della tecnologia HDCVI, Dahua può essere considerata un pioniere in ambito tecnologico. “Le previsioni indicano – evidenziano dagli Headquarters Dahua Technology – che nel 2018 oltre il 90% delle telecamere sarà in analogico HD”.
“Utilizzare la tecnologia HDCVI, piuttosto che IP, è diventata ormai solo una scelta del cliente, non più vincolata dalle diverse performance dei due sistemi, e la recente introduzione dei DVR penta-ibridi, che registrano da telecamere HDCVI, TVI, AHD, CVBS e IP, ha consentito di rendere gli aggiornamenti ai nuovi sistemi ancora più semplice – precisano da Dahua. Nei prossimi anni lo sviluppo della tecnologia HD andrà di pari passo e, attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), si adatterà alle esigenze dei sistemi IoT”.
Da Dahua Technology ecco ulteriori considerazioni.
SOLO 4?
“Durante tutto il 2017 sono stati introdotti un gran numero di nuovi prodotti 4k che consentono al mondo degli ‘HDCVI Users’ di avere opportunità di scelta sempre maggiori, tra cui la trasmissione video fino a 700m, grazie a tecniche innovative di modulazione del segnale e funzioni di noise reduction.
La gamma 4K si compone di bullet, box, fisheye, panoramiche e XVR: un ventaglio completo di opportunità e scelte.
MA QUALI SONO I VANTAGGI E LE COMPONENTI CHIAVE DEL 4K HDCVI?
· 4K-HDCVI per immagini ad altissima risoluzione
· IoT-HDCVI per il rilevamento multi-dimensionale
· AI-HDCVI per trasformare i video HDCVI in dati booleani ricercabili
Le tecnologie analogiche HD, limitate dalla capacità di trasmissione dati dei cavi coassiali, non sono normalmente in grado di fornire una risoluzione in 4K. Per superare questa limitazione Dahua ha sviluppato un chipset TX e RX proprietario, oltre ad un meccanismo più performante di modulazione del segnale e noise reduction.
Siamo ora in grado di ottenere prestazioni video che precedentemente erano limitate alla trasmissione IP: un grande passo avanti per la tecnologia HDCVI.
IL FUTURO? INTERNET OF THINGS!
La telecamera non più solamente come strumento di trasmissione video: attraverso una trasmissione di dati completa e real-time, tra telecamera multi-sensore e DVR, si crea una soluzione IoT che riduce al minimo le latenze.
I cavi coassiali sono ora in grado di trasmettere anche informazioni di allarme, temperatura, umidità e molto altro ancora.
AI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEEP LEARNING
La tecnologia avanzata Dahua integra dati video e audio con l’intelligenza artificiale che esegue la classificazione delle immagini e il riconoscimento vocale, con un'accuratezza semi-umana per trasformare video e audio HDCVI in dati booleani ricercabili.
I risultati di queste analisi trovano numerose applicazioni a livello industriale e nella gestione delle problematiche legate ai contesti urbani.
L'architettura scalabile e espandibile HDCVI consente di sviluppare prodotti e soluzioni nuove e innovative. Con Dahua HDCVI 4.0 si apre una nuova era intelligente e ad alta risoluzione.
PRODOTTI 4K: LE CARATTERISTICHE
DH-HAC-HF3805G adotta il sensore SONY 4/3 “8MP STARVIS.
E’ in grado di produrre immagini ultra-HD 3840(H)x2160(V) e ha ottime prestazioni anche in notturna, grazie al sensore dalle grandi dimensioni.
La telecamera offre anche funzioni come l'autofocus e l'ingrandimento dell'immagine per la rilevazione dinamica.
È anche la prima telecamera analogica HD a montare l'obiettivo M43.
Tutte le impostazioni e le funzioni possono essere facilmente controllate dal menu OSD e, insieme all'alloggiamento applicabile e al fatto che si possano scegliere gli obiettivi in base a scenari diversi, rende questa telecamera ottima per la sorveglianza in esterna.
DH-HAC-PFW3601 è la prima fotocamera a infrarossi analogici multi-lente HD con una visualizzazione panoramica 180° 4K.
Questo prodotto utilizza l'algoritmo avanzato Dahua per fornire immagini a 180° senza tagli.
Utilizzando tre sensori SONY STARVIS e un obiettivo con apertura F1.4, questa telecamera ad infrarossi offre immagini ad alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Può essere controllata facilmente dal menù OSD.
Gli XVR che supportano questo particolare formato d’immagine implementano apposite funzioni, come la creazione di split personalizzati basati su porzioni dell’immagine panoramica, o l’ingrandimento automatico di oggetti in movimento.
La telecamera ha inoltre protezione IP67 e IK10, che la rendono una scelta idonea per installazioni esterne o a rischio manomissione.
CONCLUSIONI
4K-HDCVI, IoT-HDCVI e AI-HDCVI sono tecnologie che guardano al futuro e che, negli anni a venire, incrementeranno notevolmente le opportunità di mercato dei sistemi analogici HD”.
la Redazione