I dissuasori automatici Pilomat per la sicurezza di scuole e studenti

I dissuasori automatici Pilomat 275/P 600A proteggono la nuova zona pedonale a Sorisole (Bergamo). Installati su suolo pubblico comunale per la chiusura temporanea del tratto di strada in prossimità dell’accesso alle scuole primaria e secondaria di I grado, questi dissuasori automatici scandiscono l’accesso stradale durante gli orari scolastici, garantendo più sicurezza agli studenti e una gestione efficiente del traffico.
LA REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE PILOMAT PER SCUOLE E STUDENTI
L’intervento si è concentrato su via Tonale, nell’area compresa tra via Piazzalunga e via Aldo Moro, che è stata riqualificata con una pavimentazione in blocchetti di cemento, ampie sedute in legno e alberi di nuova piantumazione. Alle due estremità sono stati collocati i dissuasori Pilomat, che chiudono temporaneamente al traffico la strada durante gli orari di ingresso e uscita dalle scuole, trasformandola in un’area pedonale sicura.
Frutto del know how dell’importante azienda bergamasca, tra i top player, a livello globale, nel settore dei sistemi per il controllo accessi veicolare, i dissuasori sono posizionati all’accesso di via Tonale, lato via Aldo Moro, e nei pressi del cancello principale delle scuole. Questa configurazione evita l’accesso non autorizzato ai veicoli, proteggendo al contempo studenti e altri pedoni. Gli orari di attivazione sono preimpostati tramite un programmatore orario, ma è possibile intervenire manualmente utilizzando un telecomando o il sistema GSM.
Conformi a tutte le normative vigenti, i due Pilomat 275/P 600A sono dotati di attivatore GSM, che permette l’apertura e chiusura da remoto tramite chiamata telefonica, accessibile solo a numeri autorizzati (forze dell’ordine, personale incaricato); analizzatore acustico, in grado di rilevare sirene di emergenza, che abbassa automaticamente il cilindro mobile per permettere il passaggio dei mezzi di soccorso; sensore interrato, sul dissuasore in uscita, che consente la discesa e risalita automatiche del cilindro nel caso un veicolo rimanesse chiuso all’interno dell’area pedonale.
LA PRODUZIONE E LA POSA IN OPERA
La produzione dei dissuasori Pilomat 275/P 600A è stata avviata subito dopo il ricevimento dell’ordine ed è durata circa un mese e mezzo; i prodotti sono quindi stati consegnati in cantiere per la posa in opera, che è stata completata in più fasi per assecondare il cronoprogramma dei lavori di riqualificazione stradale. L’ultima fase di installazione e collaudo del dissuasore è stata effettuata in una sola giornata, garantendo la piena operatività in tempi contenuti.
La posa in opera è stata gestita direttamente da Pilomat, per assicurare la conformità alle normative e mantenere elevato lo standard qualitativo del prodotto in opera. Anche la manutenzione annuale, raccomandata per preservare l’efficienza e una lunga durata operativa, è gestita direttamente dal produttore con interventi rapidi ed efficaci che non compromettono la continuità e la sicurezza del servizio.
I BENEFICI DELLA SOLUZIONE PILOMAT PER SCUOLE E STUDENTI
I dissuasori automatici Pilomat serie 275/P 600A sono composti da basamento ipogeo dotato di zanche, per il solido ancoraggio a terra e l’alloggiamento del cilindro e del sistema di alimentazione, movimentazione, comando e controllo. Presentano inoltre un cilindro mobile con diametro 275 mm e altezza fuori terra di 600 mm.
Il pozzetto è realizzato in acciaio rivestito con aluzinc, per garantire la massima solidità e protezione del dissuasore, mentre il cilindro (spessore 6 mm) è disponibile in acciaio INOX AISI 304 verniciato.
FUNZIONAMENTO OLEODINAMICO
L’elevata velocità di sollevamento (16 cm/s) e abbassamento (30 cm/s) del cilindro realizza la piena operatività del dissuasore in pochi secondi. Il funzionamento oleodinamico assicura la massima affidabilità, anche nel caso di utilizzo intensivo (2.000 cicli/giorno) e con qualsiasi condizione climatica, grazie anche alla resistenza termica opzionale per climi rigidi, dotata di trasformatore e termostato.
SEGNALAZIONE E GESTIONE
Questi dissuasori sono dotati di tutti i dispositivi per segnalarne la presenza: striscia rifrangente sommitale (altezza 55 mm), segnalatore acustico di movimento, lampeggiatore multiled (8 punti luce) e lanterne semaforiche a due luci (verde-rosso).
Tramite la pratica stazione di gestione, il funzionamento può essere agevolmente controllato in sito e da remoto. I comandi possono essere impartiti tramite un’ampia gamma di soluzioni: selettore a chiave di sicurezza, lettore per tessere induttive, telecomando radio, chiamata telefonica, programmatore orario, app per smartphone.
Sono previsti dispositivi di serie per l’inversione antinfortunistica e l’abbassamento automatico d’emergenza. La centralina oleodinamica è integrata nel dissuasore e può essere equipaggiata con olio biodegradabile a basso impatto ambientale.
RILEVAZIONE E ALIMENTAZIONE
Un rilevatore induttivo può rilevare la presenza di automezzi, mentre per il transito degli automezzi di soccorso è disponibile un analizzatore acustico del suono della sirena con pulsante d’emergenza. L’alimentazione elettrica (grado di protezione IP67) può essere monofase 230 V o trifase 400 V a 50/60 Hz, erogabile anche da un UPS per il funzionamento in temporanea assenza di energia elettrica.


