DNAKE: 20 anni di storia e il futuro della videocitofonia e smart home

DNAKE nasce nel 2005 ed è oggi annoverata tra i grandi innovatori nel settore della videocitofonia e dell’automazione domotica. Su questo ed ulteriori temi S News incontra Alex Zhuang, Vice President DNAKE.
Qual è stato lo sviluppo dell’azienda, quale la sua crescita?
DNAKE è un leader globale nel campo della citofonia e dispositivi smart home/domotica, specializzato nella sicurezza intelligente da quasi 20 anni. Con una presenza in circa 100 Paesi e regioni, siamo impegnati nell’innovazione e nella qualità. Siamo inoltre la scelta preferita per le esigenze residenziali e commerciali. Ripercorrendo le tappe essenziali della nostra storia, vanno evidenziati cinque passaggi fondamentali del nostro sviluppo e della nostra crescita.
- I primi anni e la fondazione avvenuta nel 2005: DNAKE è stata fondata con un’attenzione particolare ai sistemi videocitofonici, con l’obiettivo di fornire soluzioni di comunicazione di alta qualità per spazi residenziali e commerciali.
- L’espansione nella Smart Technology negli anni 2010: con la crescita del mercato delle Smart Technologies all’inizio degli anni 2010, abbiamo cominciato ad evolvere la nostra linea di prodotti. Abbiamo spostato la nostra attenzione sui sistemi citofonici intelligenti, integrandoli con nuove tecnologie come le applicazioni per cellulare e connettività Internet.
- Sempre maggiore integrazione con la domotica nella metà degli anni 2010: il passaggio dai videocitofoni standalone ai sistemi di automazione domestica integrati ha segnato una fase di crescita significativa per l’azienda.
- La diversificazione dei prodotti e le nuove innovazioni alla fine degli anni 2010: abbiamo ampliato la nostra gamma di prodotti incorporandovi tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico.
- Il riconoscimento del settore e le direzioni future, negli anni 2020 sino ad oggi: nel 2020 abbiamo compiuto un importante passo avanti con la quotazione in borsa. Il nostro impegno per l’innovazione e qualità ci ha fatto guadagnare diversi premi e riconoscimenti del settore. Continuiamo ad essere annoverati tra le 50 aziende di sicurezza più importanti a livello globale e i nostri prodotti hanno vinto premi prestigiosi, tra cui: l’iF Design Award, il Red Dot Design Award e l’IDA Design Award, per il loro eccezionale e innovativo design.
Chiarissimo. Quali, quindi, i punti di forza di DNAKE e quali le verticalità del mercato alle quali si indirizza il brand?
Per prima cosa, l’innovazione è fondamentale. Investiamo molto in ricerca e sviluppo per stare al passo con le tendenze emergenti nella tecnologia e nella sicurezza delle smart home e miglioriamo continuamente i nostri prodotti, adattandoci alle richieste del mercato e integrando le ultime tecnologie nelle nostre soluzioni. Un altro aspetto importante è la nostra attenzione alla qualità. Diamo sempre priorità alla realizzazione di prodotti affidabili e ad alte prestazioni. Infine, le nostre partnerships globali e l’espansione in vari mercati ci hanno permesso di raggiungere un pubblico sempre più ampio e di diversificare la nostra offerta. Con circa 20 anni di esperienza nel settore, abbiamo esteso la nostra presenza globale a quasi 100 Paesi e regioni.In generale, dividiamo le nostre soluzioni in due settori principali: residenziale e commerciale.
Nel settore residenziale, forniamo soluzioni citofoniche integrate per tutti i tipi di edifici, offrendo una gestione centralizzata per i gestori delle proprietà e una facile comunicazione tra residenti e visitatori. I nostri sistemi interfonici intelligenti possono gestireil controllo degli accessi, la gestione dei visitatori e il monitoraggio della sicurezza di interi edifici o complessi.
Nel settore commerciale, offriamo sistemi avanzati di videocitofonia e controllo degli accessi, aiutando le aziende a migliorare la sicurezza e la comunicazione all’interno dei loro spazi.
Calandoci più specificatamente sui prodotti, quali i più interessanti per il mercato italiano e quale la valenza del nostro mercato per voi?
La sicurezza rimane una preoccupazione importante al giorno d’oggi, con furti e accessi non autorizzati pericolosamente comuni. Le soluzioni di videocitofoni IP di DNAKE consentono il monitoraggio video in tempo reale e la gestione degli accessi remoti, dando ai residenti la possibilità di controllare i visitatori, monitorare gli ingressi e comunicare in modo sicuro con i visitatori o il personale addetto alle consegne: il tutto comodamente dal proprio smartphone. Inoltre, la nostra soluzione può integrarsi con altre funzioni di sicurezza, come le telecamere a circuito chiuso o il controllo degli accessi, per offrire una soluzione di sicurezza completa. I videocitofoni IP DNAKE serie S, disponibili con monitor da interno con sistema Android o Linux (in base alle preferenze) e con l’applicazione Smart Pro, sono un’ottima ed essenziale soluzione citofonica per la sicurezza della casa, fornendo un mezzo efficace per gestire gli accessi e garantire la sicurezza.

Allargando lo sguardo in prospettiva, quale l’evoluzione a vostro avviso delle esigenze del mercato a livello di videocitofonia e home automation e, di conseguenza, della tecnologia in questi settori?
L’evoluzione va sempre più verso soluzioni interfoniche basate sul cloud. Il cloud svolge un ruolo fondamentale nei sistemi citofonici odierni, rendendoli più flessibili, facili da usare e sicuri: esattamente ciò che le persone cercano nella smart tech, sia per le case che per le aziende. Ecco alcuni esempi.
- Gestione remota: con i servizi cloud, è possibile gestire e configurare i dispositivi da qualsiasi luogo. Ciò significa che gli aggiornamenti e la risoluzione dei problemi possono essere eseguiti da remoto, senza bisogno di recarsi di persona, con un notevole risparmio di tempo e di problemi.
- Accesso comodo: i sistemi basati su cloud offrono diverse opzioni di accesso, come il riconoscimento facciale, l’accesso mobile, le chiavi temporanee, il Bluetooth e i codici QR. In questo modo i residenti hanno la possibilità di concedere l’accesso da remoto con pochi tocchi sul proprio telefono, e questo è molto comodo.
- Facile scalabilità: l’aspetto positivo dei sistemi cloud è che possono essere facilmente scalati, indipendentemente dalle dimensioni della proprietà, che si tratti di un singolo condominio o di un grande complesso. Gli integratori di sistema o i gestori di immobili possono aggiungere o rimuovere residenti, a seconda delle necessità, senza preoccuparsi di grandi cambiamenti hardware.
- Integrazione con gli ecosistemi di casa intelligente: con l’affermarsi degli ecosistemi di smart home (come Amazon Alexa), gli utenti si aspettano che i loro dispositivi comunichino tra loro e lavorino insieme in modo fluido, migliorando la qualità complessiva della vita. È qui che entriamo in gioco noi. La nostra soluzione per la smart home è pensata per integrarsi perfettamente negli spazi abitativi moderni, con funzioni sia di interfono che di automazione domestica. Ad esempio, utilizziamo il pluripremiato pannello di controllo H618 come nucleo per il controllo intelligente dell’intera casa: esso si collega senza problemi a vari protocolli di comunicazione, ottenendo una connessione stabile tra i nostri dispositivi di smart home.

