Home » News » Attualità

ELAN: cavi con marcature FG29OM16 / FG29OHM16 e FTS29OM16 / FTE29OHM16

ELAN Antonio M. Sciarrillo Brancalassi

Antonio M. Sciarrillo Brancalassi, Sales Director ELAN, approfondisce il tema relativo ai cavi con marcature standard che devono essere obbligatoriamente apposte, ovvero le sigle armonizzate a livello europeo FG29OM16 / FG29OHM16 e FTS29OM16 / FTE29OHM16.

Buona lettura!

ELAN: APPROFONDIMENTO SUI CAVI CON MARCATURE FG29OM16 / FG29OHM16 e FTS29OM16 / FTE29OHM16

a cura di Antonio M. Sciarrillo Brancalassi

ELAN cavi con marcature

I contesti normativi che regolano i sistemi antincendio sono, giustamente, in continua evoluzione, in accordo con l’evoluzione tecnologica offerta da nuove tecniche produttive e nuove esigenze del mercato

Pur essendo oramai passati diversi anni dall’introduzione della normativa EN50200, ovvero dalla definizione degli specifici metodi di prova necessari a verificare la corretta resistenza al fuoco dei cavi progettati specificatamente per i sistemi antincendio, e pur essendo ormai questa pienamente adottata da tutti i produttori del comparto, risultano spesso non sufficientemente chiare tutte le tipologie di cavo presenti nel mercato.

Fatto salvo che, dall’introduzione del Regolamento sui Prodotti da Costruzione, meglio noto CPR, tutti i fabbricanti di cavi antincendio devono oggi dichiarare la c.d. Euroclasse dei propri prodotti, indipendentemente dalle caratteristiche costruttive, è importante chiarire le caratteristiche di ognuna delle alternative.

Dopo l’abbandono totale del cavo costituito da un conduttore ricoperto da nastro in mica ed isolato con PPE (non più utilizzabile perché non rispondente alla CEI 20/22) le tecnologie ora disponibili offrono due soluzioni: il c.d. silicone ceramizzante e il nastro vetro/mica unito a mescola reticolata di tipo E29.

Fortunatamente, grazie alla CEI 20/105V2, installatori e progettisti possono chiaramente distinguere le due tecnologie sopracitate, grazie a delle marcature standard che devono essere obbligatoriamente apposte. Ecco quindi comparire le seguenti sigle armonizzate a livello europeo:

  • FG29M16 / FG29OHM16 per i cavi isolati solamente con mescola elastomerica a base siliconica G29 (rispettivamente nella versione non schermata e schermata);
  • FTS29OM16 / FTE29OHM16 per i cavi dove il conduttore viene rivestito in fibra di vetro/mica ed isolato con guaina in mescola reticolata di tipo E29 (anche qui, rispettivamente nella versione non schermata e schermata).

Le caratteristiche delle due tipologie e la scelta di ELAN

Pur essendo, come detto, entrambe le tecnologie costruttive rispondenti a tutte le normative antincendio, è importante evidenziare le caratteristiche dell’una e dell’altra tecnologia.

Nel caso specifico, per il cavo di tipologia FTS29OM16 / FTE29OHM16, è importante evidenziare come il processo produttivo richieda un’attenzione e meticolosità particolare.
Il nastro di fibra di vetro/mica deve avvolgere ogni sezione del conduttore, essendo proprio questa la principale barriera contro il fuoco. Il conduttore rivestito viene poi estruso in guaina e, dopo l’accoppiamento con altri conduttori e l’eventuale schermatura, vi si applica una seconda estrusione con apposita guaina non propagante l’incendio.

ELAN, in qualità di produttore leader operante da oltre 35 anni sui mercati nazionali ed internazionali, ha scelto di proporre al mercato la sola tipologia di cavo identificata dalle sigle FTS29OM16 / FTE29OHM16 in quanto crede che sia questa la migliore tecnologia in grado di offrire i maggiori benefici ad installatori e progettisti, anche per le proprietà elettriche offerte dai differenti materiali utilizzati.
L’attenzione alla qualità e alla consistenza della propria produzione ha spinto da sempre l’azienda a proporre alla propria clientela i più alti standards disponibili per riaffermare ogni giorno il proprio ruolo di player d’eccellenza nel mercato dei cavi antincendio.

La linea di cavi certificati denominata ELANFIRE, comprendente sia cavi segnale che EVAC per sistemi di evacuazione, rientrano nella classe Cca-s1a, d0, a1. Tutti i prodotti ELANFIRE sono conformi alla EN 50200 PH120 (resistente al fuoco a 850°C per 2 ore), alla CEI 20-105, UNI 97-95 e CEI 36762.

ELAN cavo ELANFIRE

ELANFIRE è la migliore espressione del Made in Italy di ELAN e il prodotto di punta, scelto e apprezzato per l’elevata qualità, la grande resistenza meccanica e, in particolare, per l’ampia disponibilità, sempre in pronta consegna.

Visitando il sito aziendale è possibile scaricare liberamente tutte le Dichiarazioni di Performance, le conformità e le schede tecniche dei cavi in oggetto.

Ulteriori informazioni sul sito: www.elan.an.it
ELAN, inoltre, aspetta tutti i professionisti ad Intersec Dubai dal 14 al 16 gennaio 2025, allo stand 4C23, per condividere novità e contribuire attivamente allo sviluppo del settore sicurezza.

ELAN azienda
Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.