Home » News » Soluzioni

Electronic’s Time: integrazione e ampliamento sicurezza infrastruttura militare

Electronics Time integrazione ampliamento sicurezza infrastruttura militare

Electronic’s Time illustra, con il presente Case Study, come si possa dare risposta alle esigenze di sicurezza di un’importante infrastruttura militare, analizzando il progetto step by step.

GARANTIRE LA SICUREZZA DI UN’IMPORTANTE INFRASTRUTTURA MILITARE CONSISTE IN:

  • intervento rapido del personale preposto alla difesa del sito H/24;
  • integrazione tra una massiccia serie di sistemi di sicurezza antintrusione/antisabotaggio/antifurto/antincendio e di controllo accessi e una serie di sistemi di videosorveglianza;
  • supporto di attività di vigilanza;
  • centralizzazione di vari impianti di sicurezza che si differenziano soprattutto per la diversità dei marchi: Eyemotion, Milestone, Bosch, Dahua, Sicep, Aritech, Cias, Bentel, Geovision, Elkron e altri marchi non distribuiti da Electronic’s Time.
Electronics Time integrazione ampliamento sicurezza infrastruttura militare compatibilità

A fronte della presenza di un esteso parco di impianti di sicurezza, nasce l’esigenza di modificare la Centrale Operativa, migliorando l’attuale sistema di supervisione.

LA REALIZZAZIONE DELLA SOLUZIONE DI ELECTRONIC’S TIME CON IKLAS, LA PIATTAFORMA PER CENTRALIZZARE E INTEGRARE I VARI IMPIANTI

È stata implementata la piattaforma HW/SW di centralizzazione ET-IKLAS, che ha permesso l’integrazione delle varie segnalazioni di allarme riportate su videomappa interattiva, andando a richiamare e visualizzare automaticamente le immagini video riprese in tempo reale, associate al luogo d’intrusione/origine dell’evento.

La comunicazione tra i diversi apparati di sicurezza interfacciabili alla rete dati/IP esistente e la piattaforma di centralizzazione avviene tramite il protocollo SIA Contact-ID.

Nelle situazioni che non erano dotate di questo protocollo di comunicazione sono state inserite apposite interfacce IKLAS Art.EPX40050, un comunicatore Ethernet/GPRS/SMS/GSM con 9 ingressi e 3 uscite programmabili.

Questo prodotto permette il telecontrollo di diversi impianti tecnici presenti nel sito, per esempio: controllo dei quadri elettrici con monitoraggio a distanza di interruttori di sezionamento; controllo di integrità dei fusibili; controllo dello stato di funzionamento di UPS e gruppi elettrogeni; invio di comandi per accensione luci, apertura elettroserrature e automatismi di vario genere.

LE FUNZIONALITÀ E I BENEFICI DELL’IMPIANTO

Le funzionalità di Iklas utilizzate per questo progetto sono:

  • VIDEOVERIFICA: l’apertura verso i sistemi TVCC di terze parti consente la videoverifica degli allarmi, includendo la maggior parte dei videoregistratori e telecamere IP presenti sul mercato. Tra le integrazioni: Geovision, Milestone, Aritech-UTC F&S, Truvision, Eyemotion, Dahua. L’operatore riceve un allarme dal sensore e visualizza automaticamente le telecamere che ricoprono la zona per verificare la veridicità della segnalazione.
  • INTEGRAZIONE: grazie alla lettura degli standards di comunicazione e all’utilizzo di soluzioni innovative, è stato possibile recuperare tutti i sistemi di sicurezza già installati e aggiungerne di nuovi.
  • AFFIDABILITÀ: le trasmissioni cifrate, il controllo continuo dell’esistenza in vita degli impianti di sicurezza e la possibilità di utilizzo di vettori multipli IP/ETHERNET, GPRS, PSTN garantiscono stabilità di connessione e sicurezza nelle comunicazioni.
  • CYBERSECURITY: la piattaforma prevede la protezione di ogni dispositivo collegabile alla rete dati, al fine di ridurre al minimo il rischio di intrusioni informatiche ed il rischio di perdita di dati sensibili.
  • REPORTS E STATISTICHE: è possibile visualizzare le periferiche collegate, data di inizio e di fine dei singoli eventi e stampare i risultati; selezionando l’opzioni “Tutti” sarà possibile avere un report di tutte le centrali di sicurezza collegate.

Inoltre, la piattaforma di centralizzazione ET-IKLAS di Electronic’s Time garantisce le seguenti caratteristiche funzionali:

  • espandibilità: le apparecchiature di elaborazione, insieme alle periferiche di comunicazione, permettono un successivo ampliamento hardware, senza richiedere drastiche trasformazioni, rifacimenti o nuove installazioni di applicativi software;
  • scalabilità: le apparecchiature di elaborazione e i dispositivi proposti sono predisposti all’aggiornamento firmware, per adeguarsi nel tempo a nuovi standards video e di comunicazione.
Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.