Electronic’s Time: l’Intelligenza Artificiale Eyemotion
Electronic’s Time evidenzia che Eyemotion, marchio creato e gestito dalla stessa Electronic’s Time, caratterizza una gamma selezionata di prodotti professionali per la videosorveglianza: telecamere ad inquadratura fissa e PTZ/Dome dotate di protocolli video (HD-CVI, HD-TVI, AHD, analogica e IP); DVR, NVR (c.v. H.264, H.265, CVBS, PAL, NTSC; c.a. G.711A, G.711U), fino a n.32 canali video che integrano i più innovativi processori per applicazioni di intelligenza artificiale per realizzare le più affidabili soluzioni di videosorveglianza, garantendo massimi standards di qualità e design, ad un prezzo molto competitivo.
LE CARATTERISTICHE E I VANTAGGI DELLE SOLUZIONI EYEMOTION DI ELECTRONIC’S TIME
Potenti algoritmi Deep Learning sono in grado di riconoscere i volti (risoluzione min. 20 pixels), permettendo di classificare e ricercare rapidamente persone e veicoli e altri oggetti all’interno di una scena monitorata, offrendo la massima sicurezza per la protezione antintrusione. Ogni volto viene registrato ed indicizzato per un successivo utilizzo in playback o per ricerca forense. L’intelligenza artificiale a bordo della telecamera riduce al minimo la possibilità di falsi allarmi dovuti ad animali o a condizioni ambientali critiche come pioggia, ombre o vegetazione. Inoltre, collegando un NVR Eyemotion ad una qualsiasi centrale di allarme sarà possibile inviare notifiche Push di videoverifica accompagnate da una serie di fotogrammi associati all’evento di preallarme intrusione. Grazie alla tecnologia Light Explorer, in caso di scarsa illuminazione della scena, i colori delle immagini riprese risulteranno più nitidi
APPLICAZIONI TIPICHE DELLA TECNOLOGIA EYEMOTION
Tra i molti ambiti applicativi, si sottolineano i seguenti.
Scuole e centri universitari
Gestione del parcheggio e degli accessi: con le tecnologie LPR e VCA integrata nelle telecamere Eyemotion, si possono monitorare tutti i veicoli in entrata e uscita dal perimetro scolastico. Con la lettura del badge rilasciato al personale scolastico, si attiverà anche il telemonitoraggio puntuale degli ingressi alla scuola e alle zone riservate come gli uffici amministrativi, consentendo un controllo costante delle aree più sensibili dell’edificio, sempre nel rispetto del regolamento europeo GDPR.
Settore bancario
Adotta i sistemi di videosorveglianza, la gestione della sensoristica IOT e il controllo degli accessi, valorizzati dall’integrazione di tecnologie quali il riconoscimento facciale e la VCA antintrusione, antifurto, antirapina. La soluzione permette l'acquisizione, la trasmissione, il monitoraggio e la condivisione di video/dati sensibili nelle filiali e verso il Centro di gestione e supervisione degli eventi del gruppo bancario, tramite l’impiego di apposito software di centralizzazione VMS.
Smart retail e centri commerciali
La tecnologia Eyemotion integra in un unico sistema di sicurezza: videosorveglianza, controllo degli accessi, gestione dei parcheggi e gestione degli allarmi generati dalle diverse centrali di sicurezza presenti nel sito. Le telecamere HD installate in tutto il complesso, permetteranno di monitorare in dettaglio le relative aree e, al contempo, rilevare eventi sospetti, effettuare analisi specifiche sul comportamento dei visitatori, il riconoscimento facciale ed altre funzioni. Sarà così possibile migliorare il livello di sicurezza del centro commerciale.
Cliniche e luoghi di cura
La tecnologia Eyemotion include l’analisi dei contenuti AI, integra le segnalazioni generate dai sistemi di allarme e di controllo degli accessi ai diversi reparti ospedalieri. Inoltre, le telecamere HD dotate di audio bidirezionale permettono la comunicazione diretta tra i pazienti in terapia intensiva e i visitatori che non possono accedere al reparto.
GDPR & Cybersecurity
Al fine di mitigare le minacce provenienti dalla connessione a Internet, tutte le apparecchiature di videosorveglianza Eyemotion sono progettate e sviluppate in conformità al regolamento europeo per il trattamento e protezione dei dati (GDPR), rispettando la sicurezza delle informazioni elaborate, archiviate e trasmesse on-line (dati sensibili, filmati video, codici di sicurezza) e nel pieno rispetto della privacy, anche attraverso una gestione certificata e centralizzata degli aggiornamenti firmware.
la Redazione