Home » News » Soluzioni

Elmax: integrazione con il mondo IoT

Elmax integrazione mondo IoT

Le centrali Elmax delle serie Spark32 VideoIP e Phantom64PRO VideoIP si arricchiscono di un’interessante funzionalità: l’integrazione verso dispositivi IoT. Il tutto grazie ad un aggiornamento software gratuito (non vi sono costi di licenza).

LE CARATTERISTICHE E I VANTAGGI DELL’INTEGRAZIONE ELMAX CON IL MONDO IOT

Tale integrazione permette di dialogare con dispositivi o servizi, sia locali che remoti, che espongono una cosiddetta API (Application Programming Interface) su protocollo HTTP o HTTPS, senza quindi complicate e “vendor dependent” SDK. Il frutto di tale dialogo permette alle centrali Elmax (Spark32 e Phantom64PRO) di associare lo stato del dispositivo remoto allo stato di un ingresso (o uscita) IoT presente a bordo di quest’ultima.

La procedura di configurazione di tale integrazione, come per le altre integrazioni già presenti, è semplice e intuitiva. È presente un comodo wizard per pre-configurare i vari campi in base al vendor del dispositivo esterno. La libreria di dispositivi testati da Elmax viene costantemente aggiornata e permette all’installatore di configurare rapidamente senza necessità di copiare “stringhe”, IP, URL, etc., evitando così la possibilità di commettere errori.

L’ingresso IP in centrale può essere utilizzato in varie modalità: oltre alla canonica “zona di allarme” vi sono altre tipologie per innescare automatismi (anche complessi) come il richiamo di scenari, la generazione di un videoclip con consegna su Telegram (oltre che via email, FTP, etc.) per i fini più disparati.

Elmax integrazione mondo IoT

I campi di applicazione e gli esempi sono innumerevoli: dalle integrazioni domotiche (luci, motori, clima) alla sensoristica per antintrusione su IP, passando per integrazioni trasversali verso impianti domotici di terze parti (richiamo di scenari, etc.), alla possibilità di comandare speakers di rete per annunci/notifiche, sino ad arrivare a servizi di API esterni (cloud) per previsioni meteo o altro. 

“Volutamente – evidenziano da Elmax – non è stata citata l’integrazione verso telecamere con videoanalisi, perché chi conosce già i nostri prodotti saprà che per tale finalità esiste un’integrazione apposita, più complessa, sicura e performante rispetto al dialogo HTTP con dispositivi IoT”.

L’integrazione IoT permette di creare sinergie anche con altri prodotti della gamma Elmax, come ad esempio il videocitofono VISIP. I tags RFID letti sul citofono possono innescare delle automazioni in centrale, oltre che aprire il varco dov’è installato VISIP. Lo stesso dicasi per l’evento di chiamata per poter ad esempio attivare segnalazioni luminose o sonore governate dalla centrale Elmax e installate a grandi distanze dal citofono stesso.

Le novità non finiscono qui.

“Così come le nostre centrali ‘integrano’ servizi di terze parti – sottolineano da Elmax – ci piace che questi ultimi siano in grado di ‘integrare’ le nostre centrali. Per questo, oltre all’integrazione ufficiale per Home Assistant abbiamo il piacere di annunciare che le centrali Spark32 VideoIP e Phantom64PRO VideoIP ora dispongono di un servizio API (standard OpenAPI v3) a disposizione di software e dispositivi di terze parti per eseguire integrazioni direttamente su tali dispositivi esterni, potendo governare tutte le funzioni a disposizione dei nostri prodotti. In questa maniera tutte le risorse delle nostre centrali (zone, uscite, aree, scenari, gruppi) potranno essere gestite all’interno, per esempio, di supervisori domotici”, concludono.

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.