Home » News » Attualità

Focus Tour 2019: seconda tappa

Focus Tour 2019: seconda tappa

Focus Tour, il format di Elan, Inim, Paso per la Formazione Antincendio, organizzato da Assosicurezza, e con S News Media Partner, fa tappa venerdì 29 a Padova presso l’Ordine degli Architetti, in Sala Zairo.

“Su Padova – sottolinea Franco Dischi, Segretario Generale di Assosicurezza – abbiamo avuto una collaborazione splendida con tutti gli ordini professionali: sono infatti coinvolti periti industriali, ingegneri e architetti e questi ultimi ci danno anche la possibilità di andare in streaming su tutti i loro associati. Siamo molto soddisfatti, anche grazie alla prima tappa del Focus Tour tenutasi in IMQ a Milano, andata bene oltre le aspettative”.

L’Ordine degli Architetti riconosce n.8 CFP, l’Ordine degli Ingegneri n.6 CFP ed il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati n.8 CFP.

L’Evento è riconosciuto dal CERSA, Organismo di certificazione, che riconosce n. 4 crediti formativi per il Professionista della Security – UNI 10459 e anche per il Perito Liquidatore Assicurativo – UNI 11628 nei seminari, convegni e conferenze promossi da ASSOSICUREZZA, e dal TÜV Italia, che riconosce l’attribuzione di n. 4 crediti, validi ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema CEI “Esperti di impianti di allarme, intrusione e rapina”.

La finalità del corso è quella di fornire i criteri da seguire nella progettazione, nell’esecuzione, nella verifica e nella manutenzione degli impianti secondo la regola dell’arte, ottemperando a tutte le normative vigenti .

Il corso dal titolo “Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del codice di prevenzione incendi – Prevenzione incendi, cavi speciali e evacuazione sonora” dura 8 ore, suddiviso in Due Moduli, con il seguente programma:

Modulo UNO
9:10 – 13:10

Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del Codice di Prevenzione Incendi
Relatore ing. Piergiacomo Cancelliere, Ingegnere presso Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del dipartimento dei VVF

La sessione mattutina del seminario consentirà di adempiere – per i professionisti antincendio iscritti alle liste del Ministero dell’Interno – all’obbligo dell’aggiornamento di 40 ore di cui all’art. 7 del D.M. 05/08/2011 e s.m.i.; in tal caso l’unica modalità di partecipazione prevista – secondo le vigenti disposizioni ministeriali – è quella frontale.

Lunch Break

modulo DUE
14:10 – 18:10

Aggiornamenti sulla normativa dei sistemi di evacuazione vocale (UNI -ISO 7240-19, EN54.16, EN 54.24 e EN54.4)
Relatore Ing. Roberto Megazzini, Paso Spa

Progettazione ed installazione dei sistemi di rivelazione incendio; evoluzione normativa delle norme attuali (UNI 9795, UNI 11224, UNI TR 16694)
Relatore P.I. Enea Galiffa, Inim Electronics Srl

Obblighi dei progettisti al rispetto dei parametri relativi alle connessioni nei sistemi di rivelazione automatica d’incendio al fine di evitare malfunzionamenti in particolare nei sistemi analogici indirizzati – (EN 50575 e EU 305/2011, EN 50200, UNI 9795, CEI 20105)
Relatore Ing. Cristiano Montesi, CEO di Elan Srl

Patrocinano l’evento: AIIC, AIPS, AIPSA, RIFS, ASSISTAL, AIPROS.

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.