Home » News » Attualità

Focus Tour Cremona: sinfonia di sinergie per l’Antincendio

Focus Tour Cremona Bruna Gozzi

Il Focus Tour 2023 è partito da Cremona, città d’arte e da cinque secoli capitale della liuteria. A Cremona si trova infatti il Museo del Violino, dove è possibile scoprire la storia affascinante di quest’eccellenza alto artigianale, ricca di creatività e tradizione, abilità e conoscenza che dalle botteghe tardo rinascimentali giunge sino ad oggi, come sottolineano dalla Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari.

Ma a Cremona esiste anche un’altra eccellenza che coniuga competenze e professionalità e che dal lontano 1945 giunge sino ad oggi: si tratta dell’AP, l’Associazione Professionisti, che raggruppa 22 ordini (dei Periti, Ingegneri, Architetti, Geometri, ma anche Commercialisti, Avvocati, Notai e molti altri) a livello provinciale, interprovinciale e ultimamente vede anche un nazionale, per un totale di oltre 100.000 professionisti iscritti, come evidenzia la Presidente AP, Bruna Gozzi.
AP rappresenta quindi un’importante testimonianza di multidisciplinarietà e di sinergie che si sviluppano tra i vari professionisti.

In questa sinfonia, potremmo dire, di sinergie si è tenuta venerdì 3 marzo la prima tappa del Focus Tour, il format di ElanInim Paso, presso l’Ordine dei Periti Industriali all’interno della sede di AP, la casa delle professioni, dove le tre aziende hanno voluto portare la cultura normativa, tecnica e tecnologica dell’Antincendio a diretto contatto con i progettisti, grazie al sapiente contributo dell’Ingegner Piergiacomo Cancelliere, Primo Dirigente Corpo Nazionale VVF e Comandante Provinciale VVF di Rimini che ha approfondito il tema relativo a “Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio, IRAI, alla luce del Codice di Prevenzione Incendi”, seguito dagli interventi di Cristiano Montesi di Elan, Roberto Megazzini di Paso e Marco Chiarulli di Inim.

Organizzato con il supporto operativo di Assosicurezza e la media partnership di S News il seminario formativo è stato moderato dal Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona Giovanni Digiuni, che ha anche abilmente condotto il costruttivo dibattito a conclusione del convegno.

Ma in che cosa consiste nello specifico l’AP, quale la sua valenza e perché rappresenta un unicum in Italia nel panorama delle realtà delle associazioni dei professionisti?

Per scoprirne e comprenderne le dinamiche, ecco l’intervista alla Presidente Gozzi.

Buona visione!

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.