
Focus Tour, l’evento itinerante per la Formazione Antincendio di Elan, Inim, Paso organizzato da Assosicurezza e con S News Media Partner, farà tappa venerdì 24 maggio a Roma, presso SGM Conference Center, Sala Lucia, Via Portuense 741 e venerdì 31 maggio a Monteprandone, Ascoli Piceno, Presso il Centro di Formazione Inim Electronics, in Via dei Lavoratori 10, Località Centobuchi.
Grande il riscontro che l’iniziativa ha già ottenuto nelle tappe precedenti di Milano in IMQ e di Padova presso l’Ordine degli Architetti, sia per l’alta partecipazione che per il coinvolgimento interattivo dei corsisti stessi, che hanno potuto rivolgere domande e chiedere delucidazioni ai veri relatori, in un clima altamente professionale ed al contempo estremamente collaborativo, al fine di diffondere al meglio la cultura dell’antincendio, sia dal punto di vista normativo che del corretto utilizzo delle tecnologie.
Il Seminario ha la durata complessiva di 8 ore e verte sul tema degli “Impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del Codice di Prevenzione Incendi – prevenzione incendi, cavi speciali ed evacuazione sonora”.
Rivolto a Progettisti, Security Managers, Distributori, Installatori, System Integrators ed a tutti coloro che lavorano o investono nel comparto della sicurezza, il corso ha la finalità di fornire i criteri da seguire nella progettazione, nell’esecuzione, nella verifica e nella manutenzione degli impianti secondo la regola dell’arte, ottemperando a tutte le normative vigenti.
Sarano riconosciuti CFP dagli ordini professionali e organismi di certificazione, previa compilazione registro delle presenze.
Il Seminario Formativo si articola in due moduli.
Modulo UNO, 9.10 – 13.10
• Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del Codice di Prevenzioni Incendi
Ing. Piergiacomo Cancelliere, Ingegnere presso il Ministero dell’Interno, Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del dipartimento dei VVF
13:10 – 14:10 Lunch Break
Modulo DUE, 14.10 – 18.10
• Aggiornamenti sulla normativa dei sistemi di evacuazione vocale (UNI -ISO 7240-19, EN54.16, EN 54.24 e EN54.4)
Ing. Roberto Megazzini – Paso Spa
• Progettazione ed installazione dei sistemi di rivelazione incendio; evoluzione normativa delle norme attuali (UNI 9795, UNI 11224, UNI TR 16694)
P.I. Enea Galiffa – Inim Electronics Srl
• Obblighi dei progettisti al rispetto dei parametri relativi alle connessioni nei sistemi di rivelazione automatica d’incendio al fine di evitare malfunzionamenti in particolare nei sistemi analogici indirizzati – (EN 50575 e EU 305/2011, EN 50200, UNI 9795, CEI 20105)
Ing. Cristiano Montesi – Elan Srl
L’evento è riconosciuto dal CERSA con n° 4 crediti formativi per il Professionista della Security – UNI 10459 e anche per il Perito Liquidatore Assicurativo – UNI 11628 e dal TÜV Italia, che riconosce l’attribuzione di n° 4 crediti, validi ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema CEI “Esperti di impianti di allarme, intrusione e rapina”.
La partecipazione è gratuita e a numero chiuso, sino ad esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria: entro il 17 Maggio per il Seminario di Roma ed entro il 24 per quello di Ascoli Piceno.
Per partecipare al convegno:
compilare il modulo allegato per ROMA, cliccando qui, e per ASCOLI scrivere ad assosicurezza@assosicurezza.it
la Redazione