Home » News » Attualità

Fully, la soluzione che porta PMI e Pubblica Amministrazione nella nuvola con un sistema di sharding per la sicurezza dei dati

Fully

Dal centro di Ricerca e Sviluppo di Pradac Informatica, azienda italiana con una presenza decennale sul mercato delle soluzioni IT, è nato Fully, il nuovo servizio di cloud computing sicuro e flessibile, dedicato alle Piccole e Medie Imprese e alla Pubblica Amministrazione.

Fully è in grado di concentrare in modo armonico e integrato tutti gli strumenti di lavoro in un unico ambiente cloud: funziona, infatti, come un hub online che riunisce tutte le applicazioni business e tramite il quale è possibile condividere informazioni, dati e file all’interno della stessa organizzazione o tra aziende diverse, creando un network temporaneo che semplifica i processi di lavoro e migliora la produttività.

Grazie all’interfaccia grafica a finestre, Fully funziona come i più comuni sistemi operativi di lavoro e risulta quindi di facile utilizzo anche per gli utenti con meno dimestichezza con le tecnologie informatiche.

“Fully si adegua agli effettivi bisogni di ogni settore di business, è pronto all’uso e non necessita di installazione né di formazione” ha dichiarato Gabriele Prati, Amministratore Delegato di Pradac Informatica. “Per questo motivo, Fully è particolarmente adatto alle attività delle PMI e della Pubblica Amministrazione, di cui ben conosciamo le specificità grazie alla nostra esperienza pluriennale come partner IT.”

Una delle principali caratteristiche di Fully, oltre la semplicità e la flessibilità, è la sicurezza; Pradac Informatica ha infatti studiato un metodo esclusivo e innovativo di protezione dei file all’interno del proprio cloud: lo sharding.

Oltre ai comuni procedimenti di crittografia, Fully è dotato di un sistema che scompone i dati in file da 16Kb ciascuno, li ripartisce e li conserva in luoghi diversi della “nuvola”, permettendo solo all’utente identificato tramite le proprie credenziali d’accesso di recuperare i singoli elementi in modalità aggregata e quindi di visualizzare l’intero documento di lavoro.

Coerentemente con la sua caratteristica di soluzione “on cloud”, Fully si acquista online direttamente sul portale fullyhub.com attraverso il semplice servizio di e-commerce del sito.

Il cliente seleziona il pacchetto di servizi desiderato, sulla base del periodo di interesse, la capacità di storage e il numero di licenze necessarie e procede al pagamento tramite bonifico bancario, PayPal o Paysite-cash, una soluzione per l’e-commerce che permette di personalizzare la pagina di pagamento e di ottimizzarla per smartphone e tablet. Inoltre, Pradac mette a disposizione una linea dedicata per i clienti che desiderano personalizzare ulteriormente il servizio rispetto ai pacchetti predefiniti.

“In un orizzonte pieno di nuvole, per le imprese orientarsi verso la soluzione ottimale non è facile.” – ha aggiunto Gabriele Prati – “Il  mercato dei servizi di cloud computing è affollato, ma non sempre risponde, effettivamente, alle caratteristiche proprie del vero cloud. La nostra offerta, al contrario, è in grado di abilitare realmente, con semplicità ed efficacia, la gestione del business nella nuvola.”

Fully, inoltre, risponde alle attuali esigenze di lavoro collaborativo e all’affermazione del fenomeno BYOD (Bring Your Own Device): abilitando la condivisione e la sincronizzazione in tempo reale dei documenti all’interno e all’esterno dell’azienda, collega più organizzazioni e crea delle reti di comunicazione sicure per condividere progetti e dati di lavoro in maniera affidabile e veloce. L’accesso via web e in mobilità incrementa la produttività dei collaboratori senza più nessun vincolo di postazione di lavoro, luogo o dispositivo da utilizzare.

Fully funziona secondo il modello SaaS, è scalabile a seconda delle esigenze di utilizzo e integra applicazioni web-based di terze parti, facendole interagire con tutte le funzionalità già presenti in azienda senza onerosi costi di implementazione e integrazione.

Fully offre massima libertà di utilizzo: dal pacchetto-base con i più comuni programmi di produttività personale al modello pay-per-use con applicativi verticali specificamente realizzati per il cliente.

La continuità di servizio è garantita tramite l’assistenza, la manutenzione e l’aggiornamento del software in modalità remota, senza interferenze con il lavoro in essere.
L’assistenza da remoto è gestita in Italia da personale qualificato di Pradac Informatica. Il cliente trova, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, un supporto specialistico appositamente preposto, raggiungibile attraverso più canali di contatto integrati tra loro.

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.