Home » News » Attualità

Gli insegnanti italiani: una scuola più tecnologica e lezioni di coding e HTML. Così D-Link propone soluzioni compatibili con i parametri dei Fondi Strutturali Europei e del MIUR

Gli insegnanti italiani: una scuola più tecnologica e lezioni di coding e HTML. Così D-Link propone soluzioni compatibili con i parametri dei Fondi Strutturali Europei e del MIUR

Quanto sono tecnologici gli insegnanti italiani?
Uno studio online di D-Link Italia sfata il ricordo che tutti noi abbiamo dell’insegnante rimasto, tecnologicamente parlando, all’età della pietra e ci consegna un’immagine decisamente più moderna del corpo docenti.

L’azienda leader nella creazione di soluzioni di rete broadband e infrastrutture di rete aziendali ha svolto una ricerca che ha coinvolto 3000 insegnanti di ogni ordine e grado, per capire il loro approccio alla tecnologia scolastica.

I RISULTATI
I risultati sono incoraggianti e indicano la volontà di avvicinare, almeno con lo spirito, le nostre scuole al livello tecnologico delle altre strutture europee: infatti oltre il 50% dei docenti intervistati chiede che la dotazione tecnologica del proprio istituto venga aggiornata agli standard di oggi, e ben il 20% giudica la tecnologia con cui lavora decisamente vetusta. Un fortunato 26% dichiara di riuscire a lavorare con un livello tecnologico “giusto” e solo il 3% non riesce a tenere il passo con i tempi, ritenendo che la propria struttura sia addirittura “troppo moderna”.

Se parliamo dei programmi invece, quasi 70 professori su 100 sono favorevoli ad inserire lezioni di coding e html nel programma per gli studenti, e il 60% degli insegnanti vorrebbe lavorare maggiormente con tablet e lavagna interattiva, contro un 36% che resta affezionato alla tradizionale lavagna nera.

La creazione di una rete LAN/WLAN protetta e stabile è la base per una scuola tecnologicamente moderna, che permette, per esempio, di introdurre il registro elettronico e la possibilità di sfruttare al meglio le potenzialità didattiche offerte dalla lavagna interattiva multimediale oppure dalla digitalizzazione della biblioteca di istituto, con possibilità per i docenti di connettersi alle fonti direttamente dal proprio notebook o dispositivo mobile (BYOD), in modo wireless stando comodamente in classe.

“I professori non sono soli in questa richiesta di modernizzazione – dichiara Alessandro Taramelli, Country Manager di D-Link Italia. Gli istituti italiani nel 2016 hanno la possibilità di migliorare la propria tecnologia grazie ai bandi europei e D-Link si pone al fianco dei plessi scolastici e degli installatori aiutandoli a sfruttare al meglio i Fondi Strutturali erogati dal MIUR, nel rispetto dei massimali di spesa e dei vincoli di progettazione imposti. Abbiamo messo a disposizione una task force dedicata a modernizzare le scuole italiane, con prodotti specifici per le necessità scolastiche”.

CHI E’ D-Link?
D-Link da 30 anni progetta, sviluppa e produce soluzioni avanzate per Reti LAN, Switching, Wireless, Videosorveglianza, Storage e Smart Home.
Come leader globale nelle tecnologie Wireless e di connettività, l’azienda è impegnata a migliorare le infrastrutture di rete, consentendo alle imprese di lavorare in modo più efficente. D-Link è anche specializzata in Smart Home, con l’obiettivo di rendere la domotica semplice e accessibile a tutti, per monitorare, automatizzare e controllare ogni ambiente domestico, anche da remoto tramite smartphone e tablet.

Le gamma D-Link prevede soluzioni scalabili adatte a tutte le esigenze, con un’offerta completa sia per il mercato professionale che per il mercato domestico. I prodotti D-Link sono acquistabili nelle principali catene della Grande Distribuzione elettronica, oltre che tramite la rete di Partner rivenditori e i principali provider di internet e telefonia.

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.