Home » News » Attualità

Gruppo Legrand : obiettivi 2013 raggiunti , utile netto e margine netto a livelli record

Gruppo Legrand : obiettivi 2013 raggiunti

Limoges. Il Gruppo rende noti i dati 2013, nonché gli obiettivi 2014.

Obiettivi 2013 ampliamente raggiunti

– Crescita organica(1) delle vendite: +0,5% (rispetto a un obiettivo di -1%/+1%)
– Margine operativo aggiustato acquisizioni escluse(2): 20,1%(3) (rispetto a un obiettivo di 19,5%/20%)
– Utile netto record: 531 M€, in aumento di circa il +5%; margine netto record: 11,9%
– Dividendo proposto: 1,05€ per azione; in aumento del +5,0%

Sviluppo delle posizioni del Gruppo

– 6 acquisizioni annunciate negli ultimi 12 mesi
– 57% delle vendite del Gruppo negli Stati Uniti/Canada e nelle Nuove Economie nel 2013
– 26% delle vendite del Gruppo in nuovi segmenti di mercato nel 2013
– Numerose iniziative in nuovi e complementari canali di distribuzione

In occasione della chiusura dei conti 2013, Gilles Schnepp, Presidente Direttore Generale di Legrand, ha commentato i risultati, lo sviluppo e gli obiettivi del Gruppo:
« Obiettivi 2013 ampiamente raggiunti – Utile netto e margine netto a livelli record
Nel 2013 Legrand ha ancora una volta dimostrato la qualità del suo modello economico in grado di creare valore e ha proseguito con la sua crescita redditizia sui mercati in espansione e con le iniziative di miglioramento continuo della produttività (piattaforme prodotti, lean production, etc.) continuando ad adattarsi nei Paesi colpiti da condizioni economiche sfavorevoli.
In questo modo:
– il fatturato è cresciuto del +2,9% effetto cambio escluso, sostenuto in particolare dall’ampliamento del perimetro legato alle acquisizioni, che hanno contribuito del +2,4%. La crescita organica(1) delle vendite ammonta al +0,5%, grazie al dinamismo delle Nuove Economie (+6,1% di crescita organica(1)) e della zona Stati Uniti/Canada (+4,7% di crescita organica(1)), che ha compensato un’attività meno favorevole negli altri Paesi maturi. Più in generale, il fatturato ammonta a quasi 4,5 Mld€, pari ad una variazione complessiva del -0,1% effetto cambio del -3,0% incluso;
– il margine operativo aggiustato ammonta al 20,1% del fatturato prima delle acquisizioni(2) (3), leggermente superiore al limite più alto del target 2013;
– il free cash flow normalizzato(4) rappresenta oltre il 13,0% del fatturato. Nello stesso periodo, la generazione di free cash flow è rimasta molto solida a 563 M€;
– l'utile netto è salito del 4,9% per stabilirsi ai valori storicamente più alti di 531 M€ e 11,9% del fatturato.
Alla luce di tali risultati, il Consiglio di Amministrazione proporrà all’approvazione dell’Assemblea Generale degli azionisti il versamento di un dividendo di 1,05 € per azione, rispetto a 1,00 € del 2012, pagabile il 3 giugno 2014.
_____________
(1) Organica: a struttura e tassi di cambio costanti
(2) Perimetro 2012
(3) 19,8% dai dati pubblicati
(4) Sulla base di un rapporto costante della necessità di capitale circolante totale rispetto al fatturato del 10% a struttura e tassi di cambio costanti

_____________

 

Sviluppo delle posizioni del Gruppo

Nel corso del 2013, i lanci riusciti di nuovi prodotti hanno contribuito a rafforzare le posizioni di mercato di Legrand in molti Paesi. Allo stesso tempo, lo sviluppo delle offerte di Legrand nella distribuzione “retail” e nei “lighting showroom” della zona Stati Uniti/Canada ha contribuito al superamento nel 2013 del miliardo di dollari di fatturato totale in questa zona.
In termini di crescita esterna, Legrand è rimasta molto attiva e ha annunciato negli ultimi dodici mesi sei acquisizioni per un fatturato totale di circa 200 M€. In particolare, il Gruppo ha recentemente annunciato due nuove operazioni in mercati dalle promettenti prospettive:
Lastar Inc.(1), attore di primo piano nelle soluzioni preconnettorizzate per reti Voce-Dati-Immagini (VDI) e reti audio-video negli Stati, che completa idealmente l'offerta di Legrand sul mercato nordamericano delle infrastrutture digitali
Neat(2), leader spagnolo dell’assistenza all’autonomia e il cui arrivo nel Gruppo ha permesso a Legrand, dopo le acquisizioni di Intervox e Tynetec, di diventare il secondo principale riferimento in Europa in questo settore.
Più in generale, Legrand continua a migliorare il suo profilo di crescita rafforzando le sue posizioni sui mercati e segmenti più promettenti: innanzitutto nella zona Stati Uniti/Canada e nelle Nuove Economie – che insieme rappresentano il 57% del fatturato del Gruppo nel 2013 – ma anche nei nuovi segmenti di mercato(3) che nel 2013 totalizzano il 26% del fatturato del Gruppo.
Inoltre, a seguito del successo delle sue iniziative commerciali negli Stati Uniti, Legrand intende perseguire attivamente lo sviluppo delle proprie posizioni di mercato in nuovi canali specializzati dalle prospettive promettenti – quali il Voice Data Image, l’Informatica o l’E-commerce – complementari alla Distribuzione Elettrica generalista, che resta il canale di riferimento dell’Azienda.

Obiettivi per il 2014

Per il 2014, le previsioni macroeconomiche mostrano un mercato tuttora trainante negli Stati Uniti (dove la buona performance relativa realizzata da Legrand nel 2013 rappresenterà una base di confronto sfidante nel 2014), un graduale miglioramento del contesto economico nella maggior parte dei Paesi maturi dell'Europa e un ambiente generalmente favorevole nelle nuove economie ma con incertezze legate ai recenti sviluppi nelle valute di alcuni di questi Paesi. In un simile contesto, escludendo un ulteriore peggioramento economico e in assenza di un portafoglio ordini, Legrand si pone come obiettivo per il 2014 un’evoluzione organica(4) delle sue vendite compresa tra lo 0% e il 3%.
Tenuto conto di tali basi, e sostenuta della solidità del suo modello economico, Legrand si pone come obiettivo quello di realizzare nel 2014 un margine operativo aggiustato – acquisizioni escluse(5) – compreso tra il 19,8% e il 20,2% del fatturato (contro il 19,8% del fatturato nel 2013).
Legrand porterà inoltre avanti la sua strategia di acquisizioni, creatrice di valore.»

————————

(1) Fatte salve l’ottenimento delle approvazioni regolamentari e altre consuete condizioni sospensive
(2) Joint venture,  la partecipazione di Legrand nella società è pari al 51%. Fatte salve le consuete condizioni sospensive
(3) Infrastrutture digitali, efficienza energetica, sistemi residenziali e canalizzazioni in filo
(4) Organico: a struttura e tassi di cambio costanti
(5) Perimetro 2013

______________

Cifre chiave

Dati consolidati

(in milioni di €)

2012

2013

Fatturato

4 466,7

4 460,4

Risultato operativo aggiustato(1)

874,4

882,3

In % di fatturato

19,6%

19,8%

20,1% acquisizioni escluse (2)

Risultato operativo

848,0

849,4

In % di fatturato

19,0%

19,0%

Utile netto parte del gruppo

505,6

530,5

In % di fatturato

11,3%

11,9%

Free cash flow(3) normalizzato(4)

619,6

588,8

In % di fatturato

13,9%

13,2%

Free cash flow

627,0

563,2

In % di fatturato

14,0%

12,6%

Debito finanziario netto al 31 dicembre

1 082,5

967,7

(1) Risultato operativo aggiustato dagli ammortamenti della rivalutazione delle immobilizzazioni immateriali e dagli oneri/proventi legati alle acquisizioni (per il 2012 e il 2013 rispettivamente di 26,4 M€ e 32,9 M€), nonché, all’occorrenza, dalla svalutazione dei goodwill (0 € per il 2012 e il 2013).
(2)   Perimetro 2012.
(3)  Il free cash flow è definito come la somma dei flussi di cassa generati dalle operazioni correnti e dai proventi risultanti dalla vendita di immobilizzazioni meno il totale degli investimenti e delle spese di sviluppo capitalizzate.
(4)   Sulla base di un rapporto costante della necessità di capitale circolante rispetto al fatturato del 10% a struttura e tassi di cambio costanti.

_____________


Realizzazioni al 31 dicembre 2013

Fatturato consolidato
L’evoluzione delle vendite a struttura e tassi di cambio costanti ammontava al +0,5%. L’impatto dell’amplia-mento del perimetro legato alle acquisizioni è stato del +2,4%.
Tenuto conto di un impatto dei tassi di cambio del -3,0%, il fatturato totale risultava in calo del -0,1% per attestarsi a 4 460,4 M€.

Continuo rafforzamento della presenza nelle Nuove Economie

Il fatturato nell’insieme delle Nuove Economie è cresciuto del +6,1% a struttura e tassi di cambio costanti nel 2013, una performance superiore di 9 punti rispetto a quella dei Paesi maturi. Legrand ha così rafforzato le proprie posizioni in questi numerosi mercati, benché nessuno dei Paesi delle Nuove economie rappresenti una percentuale superiore al 6% del fatturato totale del Gruppo. Nel 2013, le nuove economie hanno rappresentato quasi il 40% delle vendite totali del Gruppo, una percentuale più che raddoppiata in dieci anni.
Continuo sviluppo in nuovi segmenti di mercato
Nel corso dell'anno, le infrastrutture digitali, l'efficienza energetica, i sistemi residenziali e le canalizzazioni a filo hanno registrato una crescita di quasi il 3% a struttura e tassi di cambio costanti, grazie ai continui cambiamenti tecnologici e sociali. Nel 2013, Legrand ha realizzato il 26% del suo fatturato in queste attività, una percentuale più che raddoppiata in dieci anni.


Iniziative commerciali in nuovi canali di distribuzione

Legrand sta attivamente lavorando per sviluppare le sue posizioni commerciali in nuovi e complementari canali di distribuzione quali la distribuzione specializzata (Voce-Dati-Immagini, audio-video e IT), la distribuzione di prossimità e la grande distribuzione organizzata. Il Gruppo continua inoltre a trarre vantaggio dalla sua solida reputazione presso i consumatori finali, rafforzando la propria presenza su internet.
Innovazione
Legrand porta avanti i suoi sforzi di innovazione e ha destinato quasi il 5% del proprio fatturato alla Ricerca & Sviluppo nel 2013.
Il Gruppo ha così completato con successo molteplici lanci di nuovi prodotti tra cui la nuova gamma di armadi residenziali Drivia in Francia nel terzo trimestre del 2013, particolarmente ben accolta dagli installatori, gli interruttori TX3 in Cina e in Russia, la serie civile Glint in India e, a livello internazionale, gli armadi Voce-Dati-Immagini Linkeo nonché i nuovi screen multimediali per i sistemi residenziali My Home.
Inoltre, il Gruppo continua ad arricchire l’offerta esistente, apportando ad esempio nuove funzionalità e finiture alle gamme civili Arteor, Forix o ancora Livinglight, e proseguirà nel 2014 con questa dinamica di innovazione creatrice di valore.
Proseguimento della crescita esterna
Legrand ha continuato con la sua strategia di acquisizioni autofinanziate e mirate di società di piccole e medie dimensioni con delle prospettive promettenti e che possiedono forti posizioni di mercato o un know-how riconosciuto, e ha annunciato da gennaio 2013 sei operazioni di crescita esterna, totalizzando un fatturato annuo acquisito di quasi 200 M€:
– Seico, leader delle canalizzazioni metalliche industriali in Arabia Saudita;
– S2S Onduleurs, specialista degli UPS (Uninterruptible Power Supply) in Francia;
– Adlec Power(1), uno dei principali produttori indiani di quadri di distribuzione;
– Tynetec, attore di primo piano di sistemi dedicati all’assistenza all’autonomia nel Regno Unito;
– Lastar(2), attore di primo piano nelle soluzioni preconnettorizzate per reti Voce-Dati-Immagini (VDI) e reti audio-video negli Stati Uniti;
– Neat(3), leader spagnolo dei sistemi dedicati all’assistenza all’autonomia e attore importante di questo mercato in Europa.
Queste società consentono a Legrand di rafforzare le sue posizioni in mercati in crescita (Nuove Economie e Stati Uniti), in nuovi segmenti di mercato, nonché nelle aree di business promettenti nel lungo periodo come l’Assistenza all’Autonomia.
Sulla base delle acquisizioni già annunciate e della probabile data del loro consolidamento, la variazione del perimetro di consolidamento dovrebbe contribuire di quasi il +2,4% alla crescita del fatturato del Gruppo nel 2014.

Performance operativa

Grazie a:
– solidi fondamentali: forti posizioni di mercato, equilibrio globale nelle valute tra base fatturato e base costi,
– un management delle performance altamente differenziato Paese per Paese, in funzione delle condizioni di mercato: adattamento dei costi nei Paesi caratterizzati da un ambiente sfavorevole e allocazione di risorse nei Paesi in espansione per agganciare la crescita e sviluppare nuove posizioni di mercato
– prosecuzione delle iniziative volte al miglioramento della produttività (piattaforme prodotto, “lean production”, etc.),
il margine operativo aggiustato acquisizioni(4) escluse è aumentato di 0,5 punti rispetto al 2012 ed è pari al 20,1% del fatturato nel 2013. Dopo aver considerato le acquisizioni, il margine operativo aggiustato è aumentato di 0,2 punti rispetto al 2012 ed è pari al 19,8% del fatturato nel 2013.
_________________
(1) Joint venture
(2) Fatte salve l’ottenimento delle approvazioni regolamentari e altre consuete condizioni sospensive
(3) Joint venture,  la partecipazione di Legrand nella società è pari al 51%. Fatte salve le consuete condizioni sospensive
(4) Perimetro 2012

_________________

Generazione di cassa e solidità di bilancio

Il Free cash flow normalizzato(5) ammonta al 13,2% delle vendite nel 2013.
La necessità di capitale circolante totale resta sotto controllo nonostante un livello già molto basso registrato a fine 2012.
Anche gli investimenti restano sotto controllo e si assestano al 3,0% del fatturato.
Più in generale, Legrand vanta una capacità di generazione di free cash flow e di una struttura di bilancio molto solide che insieme forniscono i mezzi necessari al suo sviluppo futuro.

———————-

(5) Sulla base di un rapporto costante di capitale circolante totale rispetto al fatturato del 10% a struttura e tassi di cambio costanti
____________
 

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.