La BAA (British Airports Authority), la più grande azienda di gestione aeroportuale al mondo, è la compagnia world-leader nella sicurezza aeroportuale, con oltre un terzo dei suoi dipendenti completamente dedicato all’area security.
BAA, assieme a British Airways (BA), è anche uno dei proprietari di London Heathrow, uno dei più trafficati aeroporti internazionali di tutto il mondo: operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è al servizio di oltre 65 milioni di passeggeri all’anno, con una media di oltre 180.000 passeggeri al giorno. Per proteggere un vastissimo numero di aree sensibili di London Heathrow, BAA ha scelto gli innovativi sistemi di controllo accessi in virtual networking su piattaforma SALTO Systems.
Anche British Airways (BA), unica compagnia aerea ad operare dal Terminal 5 – composto da tre edifici: il terminal principale più due satelliti (i Terminali 5B e 5C), collegati da un sistema di trasporto automatizzato – si è equipaggiata con le innovative soluzioni di SALTO, molto sicure, affidabili ed in grado di poter essere personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze di sicurezza del Terminal.
La realizzazione
La tecnologia in Virtual Networking Data-on-Card di SALTO rappresenta oggi l’ultima frontiera a livello mondiale nei sistemi di controllo accessi. Utilizzando l’intelligenza distribuita nelle credenziali ID permette di creare una comunicazione bi-direzionale tra le serrature elettroniche wire-free ed il sistema centrale. Dal momento in cui le informazioni di accesso vengono memorizzate sulle credenziali ID degli utenti, i lettori hotspot on-line sono in grado di rinnovare o modificare i diritti di accesso, cancellare le tessere e rilevare gli eventi dalla memoria delle serrature, creando così un cablaggio ‘virtuale’ in ogni parte dell’edificio.
Un vantaggio unico quando si tratta di ampliare sistemi di controllo accessi in progetti di retrofit e su porte esistenti, consentendo di abbattere sensibilmente i costi di installazione rispetto ai sistemi di controllo accessi su piattaforma cablata fino ad oggi presenti sul mercato, ed in grado di integrarsi con il resto del sito senza compromettere il necessario livello di sicurezza e controllo.
I benefici
“Come leader nei sistemi di controllo accessi di ultima generazione wireless e data-on-card, la soluzione SALTO XS4 è risultata essere ideale per le esigenze di protezione nelle aree sensibili di London Heathrow”, dice Anna Villani, Market Manager di SALTO Systems Italia.
“Lavorando assieme a British Airways (BA) e con British Airports Authority (BAA), i proprietari e gli operatori dell’aeroporto di Heathrow, SALTO ha progettato un sistema di controllo accessi di ultima generazione, altamente sicuro e flessibile, ideale per soddisfare tutte le specifiche esigenze in tema di security di infrastrutture ed organizzazioni complesse. I sistemi SALTO non hanno bisogno di alcun cablaggio e sono in grado di fornire una soluzione di controllo accessi completamente wire-free, in grado di supportare un numero illimitato di utenti e con un’ampia gamma di funzioni su misura per strutture aeroportuali”.
“SALTO ha installato oltre 1000 serrature elettroniche RFID nei Terminal 1, 2, 3 e 4 ed oltre 200 serrature elettroniche sulle porte riservate allo staff ed alle aree lounges di prima classe delle compagnie aeree nel Terminal 5”.
“L’evoluta piattaforma dei sistemi SALTO XS4 comprende maniglie elettroniche, maniglie security e per porte in vetro, oltre ad una vastissima gamma di cilindri elettronici e lettori hotspot intelligenti montati su piedistalli in acciaio inox. I diritti di accesso sono limitati al solo personale autorizzato; il sistema garantisce la completa e continua tracciabilità degli accessi basandosi sulle credenziali ID del personale e garantendo all’infrastruttura i necessari requisiti di sicurezza degli accessi alle aree sensibili”, continua Villani.
Marc Handels, Chief Marketing e Sales Officer (CMSO) di SALTO Systems commenta: “E’ un enorme prestigio per la nostra tecnologia che la British Airports Authority e la British Airways ci abbiano scelto per fornire un sofisticato controllo elettronico degli accessi nelle aree chiave delle loro importanti e complesse strutture”.
la Redazione