Home » News » Attualità

Hesa: Meeting Nazionale Concessionari e Installatori Autorizzati

Hesa: Meeting Nazionale Concessionari e Installatori Autorizzati

Hesa ha tenuto mercoledì 12 giugno, presso il Radisson Blu Hotel a Milano il Meeting Nazionale Concessionari e Installatori Autorizzati 2019, che quest’anno portava come titolo: “Dalla sicurezza al Nuovo Mondo”.

“Prepararsi ad affrontare le nuove sfide – è stato sottolineato dal Management Hesa – è certamente una buona pratica in tutti i settori, farlo nel mercato della sicurezza è indispensabile: la velocità con cui evolvono non solo le tecnologie e le apparecchiature, ma soprattutto il mercato stesso, impongono infatti profonde e costanti riflessioni da parte degli operatori più qualificati”.

Oggi la rete dei partners più fidelizzati Hesa è costituita è da 76 Concessionari e da 160 Installatori Autorizzati che sono capillarmente distribuiti sul territorio italiano e che costituiscono qualificati professionisti del settore.

“Il Meeting Nazionale che li riunisce tutti insieme una volta all’anno è, da sempre – evidenziano da Hesa – un’occasione preziosa per fare un bilancio delle attività, confrontare le reciproche esperienze e tracciare una rotta per il futuro. Nelle più recenti edizioni del Meeting Nazionale, la “parola d’ordine” è stata “evoluzione”: l’evoluzione del settore, quella delle tecnologie e quella del professionista della sicurezza. In particolare abbiamo visto che il modello dell’installatore tradizionale è in crisi, schiacciato sia dalla fascia alta sia dalla fascia bassa del mercato, sia dai professionisti provenienti da altri settori che si affacciano al mondo della sicurezza. Abbiamo sottolineato gli scorsi anni che per l’installatore di sicurezza l’unica alternativa all’estinzione è l’evoluzione, ovvero saper cogliere i segnali del mercato e adeguare la propria struttura e il proprio “modus operandi”, sfruttando le importanti opportunità che Hesa offre ai professionisti più qualificati.

Quest’anno, per il titolo del Meeting abbiamo fatto riferimento al “Nuovo Mondo” perché ci sembra molto centrato il paragone tra Cristoforo Colombo, il navigatore che con coraggio, forte delle proprie conoscenze ed esperienze, supera il limite del mondo conosciuto, ovvero le mitiche colonne d’Ercole, e scopre un nuovo continente, e il professionista della sicurezza, che oggi deve necessariamente compiere un percorso di evoluzione parallelo al settore in cui opera. Il percorso che abbiamo realizzato nell’ultimo anno per accompagnare i nostri partners Concessionari e Installatori Autorizzati in questo importante passaggio è stato molto impegnativo, e per questo siamo ancora più soddisfatti dei risultati raggiunti: importantissime novità tecnologiche che si aggiungono al nostro catalogo eccellente, frutto di accurate selezioni tra i migliori costruttori e accompagnato dalla più ampia gamma di servizi al cliente di livello insuperabile, e una nuova divisione: Hesa Techlab”.

CHE COS’È HESA TECHLAB?
“Hesa Techlab – precisano – è scaturita da una visione nuova con cui va intesa la sicurezza ed è stata ideata per fornire ai partners Hesa, che gestiscono commesse impiantistiche articolate e con un livello di personalizzazione elevato, un importante supporto nella progettazione delle soluzioni più efficaci, per rispondere ad ogni specifica esigenza di sicurezza e di integrazione dei sistemi. Hesa Techlab è fornitore primario e in molti casi esclusivo di apparecchiature che consentono di creare soluzioni di altissimo livello in grado di integrare sicurezza antintrusione, videosorveglianza, antincendio, controllo accessi, domotica, building automation, illuminazione, diffusione sonora e molto altro ancora.  ‘Il limite sarà solo la nostra fantasia’ è il motto di Hesa Techlab, che è già operativa e ha già dato ottimi risultati, e rappresenta una grande opportunità concreta, per scrivere il nostro futuro verso nuovi e sempre più importanti traguardi”, concludono da Hesa.

LE NOVITÀ 2019
Per quanto riguarda le Novità presentate nel corso del Meeting, ecco  i principali prodotti e linee.

Partendo dall’antintrusione, nel catalogo HESA si segnalano le molte e importanti novità introdotte da OPTEX negli ultimi mesi: dai rivelatori VXS alla gamma WX Infinity, alla serie BXS Shield, fino al nuovissimo VXI-CMOD, innovativo modulo telecamera Wi-Fi facilmente integrabile con il sensore VX Infinity (VXI), grazie al quale il rivelatore apprezzato per l’affidabilità e le prestazioni può giovarsi ora dell’importante funzione di video verifica.

Novità assoluta di OPTEX che HESA presenta in anteprima in occasione del Meeting è la nuovissima serie di rivelatori WXS Shield, che uniscono la protezione a 180° della gamma WX Infinity con le caratteristiche della Serie VXS ma con i più la possibilità di essere installati ad altezza fino a 2 m. La gamma è composta da rivelatori multidimensionali per esterno che forniscono una copertura di rilevazione di 12m per 90°. La nuova Serie WX Shield offre una nuova forma di sicurezza, con l’integrazione di 4 sensori PIR e 2 sensori a microonde, consentendo all’utente di impostare la sensibilità delle 2MW e dei 4PIR e l’uscita di allarme separatamente per le aree di rilevamento, la cui distanza può essere facilmente regolata tra m 2.5 e m 12. Inoltre, il rivelatore è in grado di rilevare il mascheramento della lente aprendo l’uscita di guasto.

Nell’ambito della proposta antintrusione, la gamma di dispositivi a scansione laser – rappresentata dalla linea REDSCAN di OPTEX – si è arricchita quest’anno della gamma SICK, i cui prodotti si connotano per  potenza, unita ad affidabilità e prestazioni avanzate. L’ampia gamma di prodotti SICK offre la soluzione ideale per ogni esigenza: dalle applicazioni mobili alla protezione di aree specifiche piuttosto che il monitoraggio degli accessi. In base al principio della misurazione del tempo di propagazione della luce, gli apparecchi compatti scansionano l’ambiente circostante e misurano le distanze. Grazie allo specchio rotante integrato viene generato un monitoraggio bidimensionale delle aree protette, che sono definibili in modo personalizzato.

In occasione del Meeting Concessionari e Installatori Autorizzati, HESA presenta inoltre il nuovissimo PG8312 di DSC, contatto magnetico senza fili bidirezionale da esterno, con ingresso ausiliario. È perfetto per la protezione di aperture all’esterno, quali cancelli perimetrali, recinti, capannoni da giardino, garantendo prestazioni eccellenti anche in condizioni ambientali e metereologiche critiche. Unico nel suo genere è il contatto magnetico per esterno con un protocollo di comunicazione bidirezionale; dotato dell’importante funzione antimascheramento, permette di rilevare eventuali tentativi di manomissione anche tramite altro magnete.

Un’altra importante novità è rappresentata quest’anno da G-FENCE 3000 di SORHEA, sistema antintrusione basato su dispositivi accelerometrici digitali che, interconnessi tra loro, offrono una valida protezione perimetrale rilevando ogni tentativo di intrusione, scavalcamento e taglio della recinzione sul quale il sistema viene installato, consentendo di proteggere un perimetro massimo di 12 Km. Gli accelerometri sono alimentati da pannelli solari integrati in ciascun dispositivo e da batterie, assicurando la massima semplicità di installazione e adattandosi a ciascun contesto, anche laddove non è possibile prevedere alimentazione elettrica. La centrale MAXIBUS 3000 dispone di interfaccia IP e Web Server per la visualizzazione delle zone su mappa grafica, la tele gestione e la memoria di 1000 eventi. Il sistema G-FENCE 3000 si adatta particolarmente alla protezione di siti industriali, infrastrutture critiche e ovunque sia richiesto un alto livello di sicurezza.

Tra le novità, merita una speciale menzione il sistema JABLOTRON 100+, che aggiunge nuove e importanti funzioni e prestazioni al sistema indirizzabile JABLOTRON 100, unanimemente apprezzato per le caratteristiche di potenza, flessibilità e innovazione racchiuse in un prodotto che offre un alto livello di protezione, semplicità di programmazione e di gestione tramite app, videoverifica e funzioni di domotica. Il nuovo modello amplia i parametri principali del sistema e fornisce la soluzione ideale per le esigenze di sicurezza di edifici più grandi come complessi di appartamenti, scuole e aziende di grandi dimensioni, consentendo la connessione di un numero maggiore di rivelatori con la possibilità di controllare un gran numero di uscite programmabili. Inoltre, il nuovo tipo di comunicazione senza fili bidirezionale accresce la qualità e la sicurezza della trasmissione del segnale, mantenendo invariato il consumo delle batteria.

Tra le novità appena introdotte da HESA vi è inoltre l’integrazione del sistema di lettura biometrica delle impronte digitali del marchio SUPREMA in uno dei fiori all’occhiello del catalogo HESA: il sistema Protégé di ICT. Distribuito in esclusiva in Italia da HESA, Protégé rappresenta una soluzione di integrazione di valore nell’ambito della sicurezza e del controllo accessi. La piattaforma Protégé, grazie alla sua capacità di sfruttare le tecnologie con architettura a “design aperto”, offre applicazioni con funzionalità avanzate per il controllo degli accessi, il rilevamento delle intrusioni, la gestione delle identità degli utenti, degli ascensori e dell’energia, dei dispositivi intercomunicanti interni, il monitoraggio localizzato della sicurezza di appartamenti e offre soluzioni di registrazione video in una rete digitale.

Un’altra interessante integrazione è avvenuta nel server di supervisione HSYCO ed è rappresentata da LoRa WAN, sistema di trasmissione radio a lunga portata e bassa potenza ideale nell’ambito dell’automazione, della gestione della building automation e applicabile a rivelatori per esterno, dispositivi di irrigazione, di misurazione a distanza e molto altro ancora.

Tra le più recenti novità introdotte da HESA si ricorda inoltre HESA.NET, la soluzione che permette di centralizzare tutti gli impianti di allarme in un'unica piattaforma, rendendo possibile la ricezione, la gestione e lo smistamento di eventi di allarme in arrivo da qualsiasi centrale, sfruttando i protocolli standard più diffusi. Il sistema si prende in carico le operazioni di ricezione eventi, stato, azioni di inserimento, disinserimento e allarme dalle periferiche configurate e smistamento delle informazioni verso gli operatori, le pattuglie di intervento e l'utente finale.

Molto importanti sono anche le novità nell’ambito della videosorveglianza di ultima generazione. A partire dalle nuovissime proposte di HANWHA TECHWIN rappresentate dalle telecamere multisensor WiseNet P, le termiche Serie T Radiometrics, il VMS Wave ma soprattutto un nuovo concetto di telecamera XNV-6081, che per la sua praticità e semplicità rappresenta un notevole di risparmio di tempo per gli installatori, mantenendo le caratteristiche del chip Wisenet X.

Novità assoluta che HESA presenta in anteprima ai propri partner Concessionari e Installatori Autorizzati è la nuova versione di ACC7 di AVIGILON, nella quale trovano maggior spazio gli algoritmi di Intelligenza Artificiale Unusual Motion Detection e Appareance Search. La telecamera multisensor 2.0 H4A-XMH di AVIGILON permette di controllare più aree con i suoi 4 sensori utilizzando un solo prodotto di eccezionale livello in termini di risoluzione, affidabilità e versatilità.

Nell’ambito dei sistemi di analisi video vanno menzionate le soluzioni DAVANTIS, specificamente dedicate alla sicurezza perimetrale, e il sistema SR7, che rappresenta la soluzione ideale per la prevenzione degli incendi.

Nel mondo delle telecamere termiche, si segnala DH-390-2MP Saros di FLIR, una soluzione avanzata di sicurezza all-in-one progettata per offrire un’efficace protezione perimetrale ideale per aree estese. FLIR DH-390-2MP Saros comprende più sensori termici FLIR Lepton®, sensori 1080p, illuminatori IR e a LED nel visibile, funzionalità integrate di analisi avanzata, audio bidirezionale e I/O digitali.

Sicurezza e affidabilità nell’ambito della lettura targhe sono ben rappresentate dal marchio SELEA, di cui HESA presenta il nuovo prodotto iZero, colonnina di lettura targhe che contiene una telecamera ANPR con OCR incorporato. Nell’ambito dei sistemi di monitoraggio del traffico di veicoli e persone si ricorda l’eccellente sistema di identificazione NEDAP.

Nel campo dell’antincendio, ai Concessionari e agli Installatori Autorizzati HESA vengono presentate le proposte del marchio DETNOV, punto di riferimento a livello internazionale nella fabbricazione di sistemi di rilevazione incendi che uniscono affidabilità, utilizzo delle tecnologie più avanzate e una particolare attenzione al design.

Ai Concessionari e agli Installatori Autorizzati HESA vengono inoltre presentate le proposte di PASO, azienda leader nell’ambito della diffusione sonora, anche per utilizzi di evacuazione in caso di incendi o altri eventi.

Un’importante novità introdotta nell’ultimo anno è inoltre la distribuzione della più ampia gamma di prodotti per l’automazione, rappresentata dai marchi del gruppo Benincà e da Nice.

la Redazione

 

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.