Home » News » Attualità

Il Security Manager: il corso dell’università Link Campus e della scuola Etica & Sicurezza

Il Security Manager: il corso dell’università Link Campus e della scuola Etica & Sicurezza

L’Università Link Campus, in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione Internazionale Etica & Sicurezza de L’Aquila, ha deciso di costruire per il prossimo anno accademico un nuovo percorso formativo anche in ottemperanza al D.M.269/2010.

La 6^ edizione del Corso di Alta Formazione “Security & Safety Management: Economia e Gestione Responsabile di Etica & Sicurezza nelle aziende” che ha ottenuto anche quest’anno già il patrocinio di AIPSA e ANIVP, si terrà a partire dal 29 novembre 2012 e terminerà il 13 luglio 2013 nelle sedi di L’Aquila e Milano, città già gemellate in questa nobile iniziativa.

Come comunicano gli organizzatori del corso, i bisogni di sicurezza del nostro “Sistema Paese” sono in grande aumento, a fronte di crescenti e rilevanti tagli alla spesa pubblica, che colpiscono in modo determinante anche il comparto della sicurezza pubblica. I dati che provengono dal mercato ci dicono che ci sarà sempre più un sistema integrato e partecipato tra forze pubbliche e private.

Le sfide internazionali e il fermento normativo, ci confermano quotidianamente l’importanza di una sempre maggiore formazione, professionalità e riconoscimento dei valori etici e manageriali di un’attività molto utile per tutti ma particolarmente delicata: la figura del Security Manager ai sensi della Norma UNI 10459:1995.
In questo quadro è importante che vi siano figure di professionisti capaci di competere con successo a livello internazionale con una formazione superiore che li porti ai massimi livelli. L’esperienza maturata dall’Università Link Campus e dalla Scuola di Alta Formazione Internazionale Etica & Sicurezza de L’Aquila in questo campo consente di rispondere a questi bisogni. I riconoscimenti delle aziende partner a questo corso ne sono la garanzia.

Il corso ha l’obiettivo dunque di qualificare professionisti e manager in prevalenza del settore della security aziendale e della sicurezza privata (vigilanza e investigazione) e dare l’opportunità di conseguire la certificazione e qualificazione professionale presso gli enti di certificazione delle persone e della formazione sulla “Security Aziendale” per tutti coloro che seguiranno con merito l’apposito percorso formativo creato.
Il Corso è costituito di 8 moduli di 3 giornate, per un totale di 24 giornate e 200 ore di aula con didattica formale ed esercitazioni e role play (pari al 50% della durata). Sono previste attività di tutorship, di ricerca, di studio e autoapprendimento per l’elaborazione della tesina/relazione finale oltre che la possibilità di stage operativi presso aziende convenzionate.

Per dare a tutti la possibilità di essere coinvolti nel migliore dei modi nellelezioni e partecipare attivamente alle esercitazioni, le aule potranno avere al massimo 20 partecipanti e i posti sono quindi limitati.
Le date pianificate sono:
 • 29 novembre – 1 dicembre 2012
• 17-19 gennaio 2013
• 21-23 febbraio 2013
• 21-23 marzo 2013
• 18-20 aprile 2013
• 23-25 maggio 2013
• 13-15 giugno 2013
• 11-13 luglio 2013
Le lezioni si terranno nelle sedi selezionate a L’Aquila e a Milano. Gli organizzatori stanno anche valutando di attivare il Corso pure in altre sedi.
Il corso è integrato nel programma di Alta Formazione della Link Campus University e per questo consente di ottenere 12 cfu + 4 cfu + altri 4 cfu possibili per uno studio di approfondimento su materie in programma. I crediti sono riconosciuti nel sistema universitario nazionale in considerazione dello status di Università non statale dell’Ateneo.

Per coloro che avranno già maturato le 120 ore richieste di percorsi formativi a livello universitario, verranno inseriti gli esami di certificazione durante o al termine del Corso.
Tra le novità i “Training Specialized Seminars” e i percorsi di aggiornamento “Security Advanced”, per chi ha già frequentato e superato un corso di alta formazione a livello universitario.

Inoltre tutti coloro che percepiscono l’importanza di non essere isolati in materie che vogliono difendere la tutela e la crescita a livello internazionale delle nostre aziende è stata costituita una selezionata Community di  Ex Allievi, Docenti e testimonial disponibili a dialogare ed aggiornare i percorsi di formazione.

Per le iscrizioni o informazioni didattiche:

Link Campus University
altaformazione@unilink.it

Scuola di Alta Formazione Internazionale Etica & Sicurezza
direzione@scuolaeticaesicurezza.eu
0862/1969325


la Redazione

Condividi questo articolo su:

RIVISTA

Scarica l’ultimo numero in versione PDF.



Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.