Inim e formazione: partono gli Online Trainings!

Inim da sempre punta alla formazione ed all'aggiornamento costante degli Installatori e dei Progettisti.
Ne sono testimonianza l'Inim Academy, il Focus Tour al quale Inim partecipa in partnership con altre aziende della filiera, nonché le molte altre iniziative che vedono l'azienda protagonista.
In quell'Inim Evolving Security si può infatti leggere non solo l'evoluzione della Ricerca & Sviluppo, principio fondante ed asse portante dell'azienda marchigiana, ma anche la volontà di coinvolgere in tale evoluzione gli attori del settore: gli installatori ed i progettisti che, a loro volta coinvolgeranno così gli stessi utilizzatori finali.
Ecco che, a partire dai primi di marzo Inim ha organizzato ben diciassette nuovi webinars formativi: sette dedicati all’intrusione e dieci ai sistemi incendio. Si tratta di appuntamenti settimanali gratuiti che si svolgono dalle ore 16:00 alle 18:00, ogni martedì e mercoledì, e che proseguiranno fino a inizio maggio.
“I trainings formativi – sottolineano da Inim – sono gratuiti e rivolti agli installatori e ai progettisti Inim, e a coloro che vogliano diventarlo. I webinars sono pensati per tre differenti livelli di preparazione: base, intermedio e avanzato. Inoltre, ogni webinar consentirà di entrare nel vivo della realtà aziendale, attraverso brevi filmati girati nei reparti della produzione e Ricerca & Sviluppo Inim”.
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’INIM ONLINE TRAINING
INTRUSIONE
3 marzo – Livello base
I sistemi antintrusione Inim: Modulo 1 – La gamma dei prodotti Panoramica sui prodotti del catalogo Inim: caratteristiche e funzionalità.
10 marzo – Livello base
I sistemi antintrusione Inim: Modulo 2 – Realizzazione pratica di un impianto: progettazione, installazione e programmazione di un sistema di allarme.
17 marzo – Livello intermedio
I sistemi antintrusione Inim: Modulo 3 – La Domotica: funzioni e prodotti per la gestione e l’automazione di un impianto.
24 marzo – Livello intermedio
I sistemi antintrusione Inim: Modulo 4 – Connettività, Cloud e App: connessione in rete delle centrali ed utilizzo dei servizi online.
31 marzo – Livello intermedio
Dimensionamento del Sistema: Il Bus INIM – Accortezze ed esempi pratici per una corretta installazione ed analisi di situazioni tipiche.
7 aprile – Livello avanzato
L’integrazione Inim: compatibilità delle centrali con i sistemi KNX, ModBUS, Onvif ed interazione con gli assistenti vocali.
14 aprile – Livello avanzato
La Norma CEI 79-3: la norma di riferimento per gli impianti di allarme intrusione.
INCENDIO
4 marzo – Livello base
Startup Previdia Max: descrizione componenti e prima accensione.
11 marzo – Livello base
Previdia Compact: attivazione da pannello. Descrizione componenti, prima accensione e programmazione da pannello.
18 marzo – Livello base
Previdia/STUDIO – Funzionalità antincendio: zone, punti, gruppi.
25 Marzo – Livello intermedio
Previdia Studio -Funzionalità avanzate: moduli Lan, combinatori, mappe grafiche, videoverifica, estinzione.
1 Aprile – Livello avanzato
Previdia/STUDIO- Risoluzione guasti e diagnostica: tool di monitoraggio e analisi delle problematiche.
8 Aprile – Livello avanzato
Repeater ed interazioni tra centrali: collegamento di pannelli ripetitori e networking tra centrali.
15 Aprile – Livello base
Cloud e App – Connessione e prima configurazione: gestione account, collegamento di centrali al Cloud, configurazione dell’App Inim Fire.
22 Aprile – Livello intermedio
Cloud e App – Funzionalità avanzate: mappe grafiche, videoverifica, generazione test report e registro d’impianto.
29 Aprile – Livello intermedio
Le norme UNI9795, UNI11744, UNI-TR11607: le norme per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi di rivelazione incendio.
6 Maggio – Livello intermedio
La risposta Inim alla UNI11224 e UNI11222: come soddisfare i requisiti previsti dalle normative di manutenzione e gestione impianto grazie agli strumenti Inim.
Per partecipare ai trainings formativi di Inim è semplicissimo: basta registrarsi, cliccando qui!
la Redazione