
L’Italia ospiterà, grazie al CEI, il Comitato Elettrotecnico Italiano, le riunioni IEC CISPR, TC 77, SC 77A, SC 77B, SC 77C, TC 106 & TC 8 dal 21 settembre al 2 ottobre2015 a Stresa (VB) presso il Grand Hotel Bristol. Sono attesi più di 300 delegati da tutte le parti del mondo.
CHE COSA SONO I COMITATI IEC E CISPR?
La IEC, Commissione Elettrotecnica Internazionale fondata nel 1906 a Londra, è l’organizzazione internazionale che elabora e pubblica le norme, condivise in tutto il mondo, che trovano applicazione in ambito elettrico, elettronico e delle telecomunicazioni. Per la definizione di tali norme la IEC fornisce una struttura e una rete internazionale che permette all’industria e ai portatori di interesse di definire standard comuni e di partecipare alla loro messa a punto. Al lavoro di predisposizione della normativa internazionale in IEC partecipano oltre 10.000 esperti operanti in 162 paesi del mondo provenienti dall’industria, dal commercio, dai laboratori di prova e di ricerca, dall’università, dagli organismi governativi e dai consumatori.
Le norme IEC facilitano il commercio internazionale ed il trasferimento di conoscenze di tipo tecnologico, fornendo all’industria ed agli utilizzatori un riferimento per una progettazione ed una produzione competitiva, garantendo qualità, interoperabilità e sicurezza dei prodotti. Nel settembre 2015 a Stresa si riuniranno il comitato tecnico IEC TC 8, comitato sul sistema elettrico con segreteria italiana, ed i comitati IEC 77 e CISPR relativi alla compatibilità elettromagnetica, disciplina trasversale la cui finalità è quella di limitare l’emissione dei disturbi elettromagnetici prodotti da apparecchiature ed impianti e di definire i requisiti di immunità di apparecchiature e sistemi elettrici ed elettronici sensibili a questi disturbi. In questo modo le apparecchiature vengono messe in condizione di coesistere nello stesso ambiente e di svolgere i loro compiti limitando le interferenze.
Il Comitato Tecnico IEC TC 106, che elabora le norme internazionali sulle procedure di misura e metodi di calcolo per valutare gli effetti dell’esposizione umana ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici si riunirà in concomitanza.
I compiti dei comitati citati sono dettagliati nel seguito:
– TC 8 “Aspetti di sistema per la fornitura di energia elettrica”, a cui è affidata la preparazione ed il coordinamento di norme internazionali su tutti gli aspetti di sistema della fornitura di energia elettrica, comprensivi anche di una valutazione in equilibrio tra i costi e la qualità della fornitura degli utenti di energia
elettrica.
Nell’ambito del TC 8 opera il seguente sottocomitato:
o SC 8A “Integrazione nella rete elettrica di generazione distribuita”
– TC 77 “Compatibilità elettromagnetica”, a cui è affidata la preparazione di norme e rapporti tecnici con
un focus sia di tipo generale sia applicativo ad uso dei comitati di prodotto. Il TC 77 è costituito dai seguenti
sottocomitati:
o SC 77A “EMC – Fenomeni in bassa frequenza”: prepara norme di base e rapporti tecnici relativi a
fenomeni in bassa frequenza fino a 9 kHz, inclusa la caratterizzazione degli ambienti e la definizione
dei limiti di emissione (p. es. armoniche) e le modalità di prova di immunità di apparati allacciati
alla rete elettrica;
o SC 77B “EMC – Fenomeni in alta frequenza”: prepara norme di base e rapporti tecnici relativi all’immunità
delle apparecchiature da fenomeni continui e transitori a frequenza superiore a 9 kHz;
o SC 77C “EMC – Fenomeni transitori ad alta potenza”: prepara documenti normativi dedicati alla
protezione e l’immunità di apparecchiature, sistemi ed installazioni destinati ad uso civile in presenza
di fenomeni transitori ad alta potenza quali i campi elettromagnetici prodotti da esplosioni
nucleari prodotte dall’uomo a centinaia di chilometri sopra la superficie terrestre, incluso l’IEMI,
che trova applicazione nella cybersecurity
– CISPR “Comitato internazionale speciale sulle interferenze radio” è il comitato internazionale della IEC
che, costituitosi negli anni ’30 per proteggere dapprima gli apparecchi radiofonici e quindi televisivi dai
disturbi elettromagnetici, fino agli anni ’70, cioè prima della costituzione dell’IEC TC 77, si è occupato di
predisporre tutta la normativa sulla compatibilità elettromagnetica. Oggi il CISPR si occupa di definire, per
frequenze superiori a 9 kHz, accanto alle norme di compatibilità elettromagnetica ed i criteri di protezione
dai radiodisturbi prodotti da radio e TV anche norme per apparecchiature di sempre più larga diffusione
come quelle per la tecnologia dell’informazione (ITE) incluse le apparecchiature di telecomunicazione, ed
i prodotti multimediali.
Oltre alle suddette famiglie di prodotto, CISPR elabora anche norme di emissione in alta frequenza (radiodisturbi)
per apparecchiature a radiofrequenza industriali, scientifiche e medicali (ISM), elettrodomestici,
utensili elettrici ed apparecchi similari (p. es. giocattoli elettrici, elettromedicali), apparecchi di illuminazione
elettrica ed apparecchi analoghi, sistemi elettrici di potenza e di trazione elettrica, autoveicoli e motori
a combustione interna.
Affiancando la IEC 77, CISPR definisce anche norme di immunità per gli elettrodomestici e gli apparecchi
analoghi. Inoltre prepara norme di base per la misura dei radiodisturbi (strumentazione, siti di prova, modalità
di misura).
– TC 106 “Esposizione umana ai campi elettromagnetici”, che prepara norme e guide tecniche relative
all’esposizione umana ai campi elettrici e magnetici a bassa frequenza e ai campi elettromagnetici ad alta
frequenza. Esse riguardano essenzialmente i metodi di misura e di valutazione dei vari parametri che definiscono
l’esposizione umana e sono principalmente orientate alla verifica della conformità ai limiti definiti
dalle leggi nazionali dei vari Paesi aderenti alla IEC e dagli orientamenti europei.
QUALI SETTORI SONO PIU’ COINVOLTI NELL’ATTIVITA’ NORMATIVA DEI COMITATI CHE SI RIUNISCONO?
Durante le riunioni dei comitati tecnici che si terranno a Stresa nel 2015 saranno esaminati progetti di forte
impatto per la compatibilità elettromagnetica dei prodotti elettronici e dei sistemi per la fornitura dell’energia
elettrica.
Con riferimento al TC 8, che si occupa degli aspetti di sistema della fornitura di energia elettrica e quindi anche dei requisiti per le reti intelligenti (Smart Grids), saranno fortemente coinvolti settori quali la distribuzione ed il trasporto di energia, comprensivi dell’energia rinnovabile, l’automazione industriale, i sistemi di misura avanzati, i sistemi di automazione e di controllo di edifici, il mercato dell’energia. Più in dettaglio, i progetti di norma in discussione nel TC 8 che saranno destinati ad avere impatto nei settori
sono:
– Assessment of power quality – Characteristics of electricity supplied by public networks (IEC/TS 62749)
– Smart Grid User Interface: Demand Side Energy Resources Interconnection with the Grid (IEC 62786)
– Use Case Methodology (IEC 62559 series)
– Generic Smart Grid requirements (IEC/TS 62913 series)
– Planning, design operation and control of Micro-grids (IEC/TS 62898 series).
I possibili progetti di norma in discussione nel SC 8A che saranno destinati ad avere impatto significativo
sono:
– Renewable energy power prediction: overall description of principles and configuration
– Grid code compliance assessment for grid connection of renewable power plants.
Per quanto attiene il TC 77, comitato di riferimento per tutta la normativa di compatibilità elettromagnetica,
comprese le norme generiche di immunità e la classificazione dei fenomeni elettromagnetici presenti
nell’ambiente, saranno fortemente coinvolti settori industriali relativi a lampade, elettrodomestici, TV, apparecchiature per la tecnologia dell’informazione e di comunicazione, oltre all’industria automobilistica, l’automazione industriale, la domotica, la generazione distribuita, le società elettriche ed i laboratori
di prova.
I progetti di norma più importanti in discussione nei sottocomitati dell’IEC 77 sono:
– Compatibility study in the frequency range 2 kHz – 150 kHz; for the definition of additional EMC requirements
for products connected to the power network (revision of IEC 61000-3-2 and IEC 61000-
3-12)
– Impulse magnetic field immunity test (revision of IEC 61000-4-9)
– Justification of the requirements for product immunity against voltage variations/interruptions
(IEC 61000-4-11)
– Power quality measurement methods (revision of IEC 61000-4-30)
– Definition of test method for product immunity against radiated field in close proximity such as mobile
phones (revision of IEC 61000-4-39)
– Definition of test method to verify protection against intentional electromagnetic interference (IEMI)
that can introduce noise or signals into electric and electronic systems for disrupting, confusing or
damaging the systems for terrorist or criminal purposes (IEC 61000-4-36).
Sotto la responsabilità del sottocomitato IEC 77B sono soggette a revisione importanti norme che coinvolgono
tutte le apparecchiature e le installazioni quali le scariche elettrostatiche, i transitori veloci dovuti ad aperture
di interruttori con carichi induttivi e le fulminazioni.
– IEC 61000-4-2: Electrostatic Discharge Immunity Testing (ESD);
– IEC 61000-4-4: Electrical fast transient/burst immunity test (EFT,) that impacts in case of switching of
inductive loads;
– IEC 61000-4-5: Surge immunity test.
Il CISPR, che prepara norme di protezione contro i radiodisturbi, lavora in associazione con la IEC per definire, nei suoi sottocomitati, la strumentazione ed i metodi per misurare le interferenze, stabilire i limiti di emissione, definire i requisiti di immunità per famiglie di prodotti.
I settori coinvolti attualmente nelle attività CISPR sono le Smart Grid e tutte le tecnologie emergenti. La normativa si riferisce anche a prodotti più consolidati come:
– apparecchiature industriali, scientifiche e medicali (CISPR 11)
– elettrodomestici (CISPR 14),
– lampade (CISPR 15),
– apparecchiature per la tecnologia dell’informazione e di comunicazione (CISPR 32)
I principali progetti in corso in CISPR sono:
– Definitions of alternative test methods and associated measurement uncertainty (CISPR 16)
– Emission requirements for Grid Connected Power Converters (GCPC) such as solar panels etc. (CISPR 11)
– Immunity standard for multimedia equipment; this includes immunity requirements for Information Communication Equipment, including professional telecommunication equipment, telecommunication
terminals, Point of Sales, Automated Teller Machine etc. (CISPR 35)
– Definition of the conducted emissions in the frequency range 2 kHz – 150 kHz.
Il TC 106 prepara norme relative all’esposizione umana ai campi elettrici e magnetici a bassa frequenza e ai
campi elettromagnetici ad alta frequenza. Esse riguardano essenzialmente i metodi di misura e di valutazione dei vari parametri che definiscono l’esposizione umana e sono principalmente orientate alla verifica della conformità ai limiti definiti dalle leggi nazionali dei vari Paesi. Più in dettaglio, i nuovi progetti di norma in discussione nel TC 106 sono:
– Determining procedures for the measurement of field levels generated by electronic and electrical
equipment in the automotive environment with respect to human exposure (IEC 62764-1)
– Determining the Peak Spatial-Average Specific Absorption Rate (SAR) in the Human Body from Wireless
Communications Devices, 30 MHz – 6 GHz (IEC 62704)
Inoltre sono in atto le revisioni delle seguenti Norme IEC:
– Human exposure to radio frequency fields from hand-held and body-mounted wireless communication
devices – Human models, instrumentation, and procedures – Part 1: Procedure to determine the
specific absorption rate (SAR) for hand-held devices used in close proximity to the ear (frequency range
of 300 MHz to 3 GHz) (IEC 62209-1 Ed. 2.0)
– Determination of RF field strength and SAR in the vicinity of radio communication base stations for the
purpose of evaluating human exposure (IEC 62232 Ed. 2.0)
– Measurement methods for electromagnetic fields of household appliances and similar apparatus with
regard to human exposure (IEC 62233 Ed. 2.0)
– Assessment of electronic and electrical equipment related to human exposure restrictions for electromagnetic fields (0 Hz – 300 GHz) (IEC 62311 Ed. 2.0)
– Exposure to electric or magnetic fields in the low and intermediate frequency range – Methods for calculating
the current density and internal electric field induced in the human body – Part 3-1: Exposure to electric fields – Analytical and 2D numerical models (IEC 62226-3-1 Ed. 2.0)
PERCHE’ L’ITALIA OSPITA LE RIUNIONI?
Le riunioni saranno ospitate in Italia per:
– sensibilizzare le industrie italiane e gli organismi governativi nazionali sull’importanza della normativa e della conformità di un prodotto alle norme
– offrire l’opportunità ai delegati italiani di partecipare più numerosi alle riunioni ed ai gruppi di lavoro
– sostenere la competitività dell’industria del settore dell’elettrotecnologia italiana nel mercato globale mediante la partecipazione ad un processo basato sul consenso, aperto ed equilibrato di sviluppo della normativa
– creare l’opportunità per il business italiano di partecipare alla definizione della normativa che permette di accedere ad un mercato globale più ampio.
la Redazione