Home » News » Smart Buildings

KNX DAY 2021: Bee Digital e sfumare il confine tra reale e virtuale

KNX DAY 2021: Bee Digital e sfumare il confine tra reale e virtuale

KNX Day 2021, l’evento che KNX Italia organizza annualmente, si è tenuto il 28 ottobre. Focus dell’edizione “seguita da 228 partecipanti – sottolineano gli organizzatori – il  Bee Digital, ovvero la metafora dell’alveare, che riconduce ai valori di produttività, cooperazione e intelligenza collettiva, in questo caso miscelati con le opportunità offerte dal digitale. Infatti, nonostante fosse già possibile organizzare eventi in presenza, KNX Italia ha voluto rilanciare con un evento in Xtended reality, con la volontà di offrire al proprio pubblico una esperienza unica: LEDWall in 2/3D personalizzabili, interazione tra digitale e fisico e bellissime immagini hanno offerto un ambiente immersivo sfumando il confine tra reale e virtuale”.

Massimo Valerii, Presidente KNX Italia, sottolinea: “Il primo successo lo abbiamo raggiunto riunendo attorno allo stesso tavolo l’intero ecosistema legato all’automazione degli edifici: Costruttori, Architetti, Progettisti, Integratori di sistema, Rivenditori e Distributori, Installatori e Formatori. In questo modo siamo riusciti ad attuare e trasmettere il principio che un lavoro sinergico e cooperativo crea una rete virtuosa, chiave del successo. Il secondo, ma non meno importante, valore che abbiamo voluto comunicare alla nostra community e al nostro pubblico è la possibilità di contribuire alla crescita ed evoluzione ‘sana’ della digitalizzazione rendendola produttiva, ispirandosi al
motto Bee Digital, ovvero l’ape digitale. Nei prossimi 10 anni saremo inondati di informazioni provenienti dalle tecnologie digitali; il nostro servizio come membri di KNX Italia dovrà essere l’offerta di soluzioni tecnologiche che non equivalgano a inondare l’utente di informazioni inutili, ma producano un innalzamento della qualità di vita e del comfort abitativo”.

“Dopo l’introduzione di Valerii, si è parlato dell’importanza delle informazioni e dei dati: sono intervenuti Paolo Nesi, docente Università di Firenze e Iacopo Bottelli, Energy Team sull’argomento “Il valore dei dati nell’edificio digitale”.
Con un cambio di scenario e ci siamo trovati di fronte a un Talk Show: nella seconda parte dell’evento e, per la prima volta, è stato riunito l’intero ecosistema che muove il mondo della automazione dell’edificio: Costruttori, Architetti, Progettisti, Integratori di sistema, Rivenditori e Distributori, Installatori e Formatori. Due le tavole rotonde cui hanno partecipato Alessio Vannuzzi  – Ohmega Progettazioni (System Integrator), Annita Corbosiero – Megawatt (KNX Dealer), Luigino Peggiani – Inside (Installatore), Alberto Fabbro – Euro-S (Progettista) e Annalisa Calastretti – Studio Il Prisma (Architetto).
L’obiettivo è contribuire, ognuno con il proprio ruolo, alla creazione di edifici intelligenti, efficienti e sostenibili per il benessere e la salute dell’utente, grazie all’utilizzo dei dati e delle tecnologie digitali. Le tecnologie digitali infatti sono pronte da tempo ma il mercato degli edifici finora non è stato al passo; oggi, forse anche grazie all’accelerazione post pandemica e alla possibilità di usufruire dei bonus, gli utenti dimostrano maggiore attenzione a coglierne i vantaggi. Sarà poi compito dei professionisti, in particolare dei System Integrators, fare da mediatore e da collante fra progettazione e realizzazione, fra progettista e installatore. A tale proposito la formazione, aspetto su cui KNX ha sempre puntato, è fondamentale”.

L’evento si è concluso con la proclamazione dei vincitori dei KNX Awards 2021:

Premio miglior progetto Nazionale
Marco Cecchetto, Team Building – Progetto Manifattura – Be Factory

Premio miglior progetto per l’Efficienza Energetica
Giodi Giorgi, Giancarlo Meleleo, Nexworks – Casa Batillo: riqualificazione energetica di abitazione rurale

Premio miglior progetto per la Pubblica Amministrazione
Fabio Giaccaglia, Studio Elettra – Università di Trento – Facoltà di Medicina

Premio miglior progetto per il sociale
Stefano Crosatti e Riccardo Comper, Ecodom e LivingTECH di Comper e Associati – Progetto NAVE

Premio miglior progetto per le strutture ricettiva
Savio Longa, Mauro Longa, Elelonga – Hotel Dimora Degli Dei

Menzione speciale
Dario Fiocchetti, FD Service – Basilica di San Pietro

Menzione specialeMauro Martinelli, Domotica Trentina – Dmtn – Hotel Monastero Arx Vivendi

Segnalazione speciale 
Fabio Rusconi, CONTEC – Metropolitana di Copenaghen

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.