Ksenia: una nuova sede ecosostenibile per crescere

Ksenia Security non smette di stupire. Molte le novità da parte dell’azienda. S News incontra Raffaele di Crosta, Presidente ed AD Ksenia Security.
Tappa importante nella crescita dell'azienda, la nuova sede produttiva e direzionale Ksenia Security. Dove si trova, quali le caratteristiche e cosa rappresenta questa evoluzione?
La nuova sede operativa e direzionale si trova a circa 100 metri dalla precedente ed è stata da noi concepita per utilizzare al meglio il lotto di terreno di 5500 metri quadri, da noi precedentemente acquistato. Da un punto di vista strettamente architettonico, l’intento è stato quello di voler rappresentare l’unione delle diversità: le tre palazzine uffici, memoria storica di una riconversione industriale, rappresentano i valori di esperienza e tradizione. Queste sono collegate attraverso una lunga galleria ad una struttura a sbalzo, ovvero hall e sala meeting, spiccatamente più moderna e volta a significare la nostra passione per l’innovazione tecnologica.
La nuova sede, che è già operativa, viene inaugurata ufficialmente venerdì 21 giugno.
La struttura rappresenta indubbiamente un passaggio importante della nostra crescita, avendo creato spazi molto maggiori sia per quanto riguarda le risorse esistenti e future (in particolare la R&S, l’organizzazione marketing e vendita, la formazione e assistenza tecnica) sia per la produzione, il magazzino ed i laboratori.
Il tutto in una nuova realtà a basso impatto ambientale, che produce energia rinnovabile e che contribuisce ad uno sviluppo sostenibile in linea con uno dei nostri valori fondativi più importanti: l’ecosostenibilità.
Sempre più forte la vostra presenza sui mercati internazionali, come, ad esempio, ben testimoniato con la partecipazione di Ksenia all'importantissima Fiera di Dubai 2019, con uno stand molto significativo. Quale la valenza di tale affermazione e quali i possibili sviluppi?
Sì, è vero e siamo molto soddisfatti dei nuovi rapporti di collaborazione che abbiamo instaurato in generale nelle diverse parti del mondo. Sebbene questi mercati siano ancora per lo più allo stato nascente, indubbiamente la regione cosiddetta MENA (Middle-East e Nord Africa) fa parte della strategia di espansione fuori dall’Europa. Tanto è vero che abbiamo già riconfermato la nostra presenza a Dubai anche per il prossimo anno e la partecipazione ad altri eventi nei mercati esteri di maggiore interesse.
Tutti gli indicatori dimostrano la grande crescita dell'IoT, anche a livello di previsioni e tendenze del mercato. Quale la sua visione da esperto e da produttore?
Insieme a tutti i miei collaboratori impegnati quotidianamente nella R&S, siamo orgogliosi di aver creduto già diversi anni orsono nello sviluppo dell’IoT. Fattivamente questo ha significato e significa investimenti molto importanti, che ci hanno permesso per primi di trasformare questa Digital Revolution in prodotti e servizi sia per il cliente finale sia per i professionisti del nostro settore.
Non per nulla la piattaforma che la interpreta si chiama lares 4.0.
L’innovazione tecnologica è il valore principale su cui si è sempre basata la nostra strategia di sviluppo e posizionamento sul mercato. Per cui il nostro obiettivo è continuare ad interpretare al meglio le nuove ed enormi potenzialità offerte: utilizzando efficacemente, nel totale rispetto del GDPR, l’enorme quantità di dati disponibili, non solo per fare analisi predittive, ma anche miranti in ultima analisi ad offrire servizi aggiuntivi ai nostri clienti.
Mancano pochi mesi a Sicurezza, dove Ksenia si presenta sempre con importanti novità. Qualche anticipazione?
Nessuna anticipazione, posso solo dire che ci saranno tante novità importanti e invitarvi a Milano per scoprirle!
a cura di Monica Bertolo