
L'Associazione Hl CARE e l'Associazione Professionale AIAS Security & Safety, in collaborazione con ANMIL e Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo presentano il convegno “La Città come Infrastruttura Critica, Partnership Pubblico/ Privato per la Sicurezza Integrata nel Territorio”
Guest-speaker sarà il Dr. Joseph F. Bruno, Commissioner Office of Emergency Management New York City. L’evento si terrà a Roma il 25 marzo 2014 presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari, Palazzo dei Gruppi Parlamentari in Via Campo Marzio, 74 con inizio alle ore 9:00.
Contenuti del Convegno
Partendo dal presupposto che garantire la Sicurezza è fondamentale ovunque, vi sono città in cui una crisi può provocare danni a livello sistemico e che quindi devono essere tutelate come infrastrutture critiche. Il convegno si pone l'obiettivo di far riflettere i partecipanti sull’opportunità di sfruttare al meglio l'interazione tra pubblico e privato in tali città quale strumento di prevenzione e gestione degli eventi critici.
La presentazione del modello dell'Office of Emergency Management di New York City del Dr. Joseph F. Bruno stimolerà la discussione della successiva tavola rotonda grazie alla rappresentazione del coordinamento raggiunto mediante la razionalizzazione del settore privato in una ventina di categorie aventi rappresentanza all'interno del Comitato di Crisi della città. Come è noto, infatti, organizzare la prevenzione, effettuare test sul territorio che coinvolgano anche i privati e coordinare le aziende sui comportamenti da tenere in caso di crisi sono attività fondamentali per garantire la Sicurezza della cittadinanza e delle infrastrutture territoriali.
Questo primo convegno si propone di attivare una riflessione congiunta tra il settore pubblico e le imprese per esplorare la possibilità di adottare un simile modello di partnership nelle principali città italiane.
Programma
Ore 9.00 – Registrazione dei Partecipanti
Ore 9.30 – Saluti
Giuseppe Fausto Milillo, Presidente Fondazione Italiana per la Legalità e il Sviluppo
Edmondo Cirielli, Segretario dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati
Franco Bettoni, Presidente ANMIL
Ore 9.45 – Apertura dei Lavori
Gianna Detoni, Presidente Associazione HI CARE
Ignazio Marino, Sindaco di Roma
Ore 10.00 – Relazione
Joseph F. Bruno, Commissioner Office of Emergency Management New York City
Ore 11.00 – La Città Sicura: Tavola Rotonda
Moderatore: Maria Giovannone, Amministratore Delegato ANMIL Sicurezza
Giacomo Stucchi, Presidente COPASIR
Gaetano Maruccia, Generale Comandante Legione Carabinieri Lazio
Domenico Giani, Ispettore Generale del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano
Domenico Vulpiani, Coordinatore Centro Elaborazione Dati Ministero dell'Interno
Pierluigi Pelargonio, Responsabile Vigilanza e Security di ATAC S.p.A.
Tommaso Profeta, Responsabile Security di Finmeccanica S.p.A.
Umberto Saccone, Corporate Security Officer di ENI S.p.A.
Damiano Toselli, Corporate Security Officer di Telecom Italia S.p.A.
Ore 12.30 – Question Time
Ore 13.00 – Conclusioni
Gianna Detoni,Presidente Associazione HI CARE
Umberto Saccone, Presidente Associazione Professionale AIAS Security & Safety
Gli organizzatori
Associazione HI CARE nasce per dare una veste giuridica al network di professionisti che – unitisi in maniera spontanea – condividono un pensiero comune: quando si tratta di Sicurezza, è impossibile operare secondo i principi della Responsabilità Sociale d'Impresa senza un coordinamento tra le aziende e la cooperazione tra il settore pubblico e quello privato.
Al giorno d'oggi, tutte le aziende dipendono ampiamente da numerose infrastrutture e servizi la cui continuità è fortemente legata alla resilienza di altri sistemi critici.
HI CARE punta quindi a essere riconosciuta come facilitatore nel dibattito relativo alla prevenzione/gestione delle crisi, fornendo ai suoi membri piena rappresentanza tra le Istituzioni pubbliche al fine di permettere una più efficiente ed efficace comunicazione dei bisogni individuati nel corso degli eventi di condivisione delle criticità tra gli aderenti al network. Infatti, è opinione diffusa in Hl CARE che per prevenire e superare eventi critici sia essenziale una partnership costante tra aziende e istituzioni volta alla condivisione di argomenti e all'identificazione di potenziali soluzioni.
Il progetto APASS – Associazione Professionale AIAS Security & Safety nasce nel maggio 2013 come un punto di aggregazione in cui Security & Safety Manager possano partecipare per essere portatori di innovazione e di idee sulla gestione dei rischi in azienda.
L'obiettivo di APASS è di diventare un'interfaccia altamente rappresentativa che riesca a dialogare con le istituzioni e con tutti gli altri stakeholder per fare sistema ed essere sempre più vicini alle best practice che si sono da tempo affermate nel mondo occidentale. APASS si propone di facilitare un maggiore dialogo tra Security e Safety sui temi comuni.
Tra i vari progetti vi è la partecipazione all'iniziativa di ANMIL – Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi del Lavoro per la redazione di una proposta di nuova Legge o di integrazione dell'esistente Legge T.U. 81/2008 in cui si specifichino con maggiore chiarezza gli adempimenti della Security.
Inoltre, APASS ha partecipato alla revisione della norma UNl-10459 che profila il ruolo del Security Manager. APASS partecipa a molte altre importanti iniziative di sviluppo formativo, informativo e culturale, armonizzate alle iniziative e ai requisiti europei.
È previsto l’obbligo per gli uomini di indossare giacca e cravatta.
L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Per iscrizioni inviare una mail alla Segreteria Organizzativa Ufficio Comunicazione ANMIL comunicazione@anmil.it
la Redazione