
Def Italia, leader nel mercato Europeo per la produzione e vendita di sistemi automatici per la rivelazione incendi, amplia la propria gamma rinnovando i prodotti per la rivelazione degli incendi in aree a rischio di esplosione (ATEX).
La direttiva ATEX
Entrata in vigore nell’Unione Europea il 1° luglio 2003, sostituisce le differenti legislazioni nazionali ed europee esistenti in materia di atmosfere esplosive, rendendo possibile la commercializzazione di soli prodotti conformi alla direttiva e provvisti di marcatura e dichiarazione di conformità CE ATEX.
Questa direttiva si applica a tutti i prodotti, elettrici e meccanici, destinati a luoghi con pericolo di esplosione, e si colloca tra le direttive che consentono la libera circolazione delle merci e definiscono i requisiti essenziali in materia di sicurezza (ESR) dei prodotti che vi ricadono.
In particolare la direttiva definisce le categorie dei prodotti e le caratteristiche che devono soddisfare per essere installati nei luoghi ove esista un pericolo d’esplosione.
La nuova gamma ORION ATEX di Def si compone dei seguenti prodotti:
– Rivelatore ottico di fumo: OC-OIEx
– Rivelatore di temperatura termovelocimetrico e termostatico: OC-VIEx
che vanno ad aggiungersi ai già esistenti:
– Pulsante di allarme incendio manuale: DMOCLIEx
– Rivelatore di fiamma a doppio IR: FRIX500
LE CARATTERISTICHE
Tra le misure adottate per raggiungere i requisiti sopra descritti si citano: l’utilizzo di componenti per limitare la temperatura interna a 40°C in ogni punto e limitare la carica di energia, piste sul circuito stampato di grandi dimensioni, dimensioni minime dei componenti elettronici tipo “1206”, plastica ABS ATEX per evitare cariche elettrostatiche e routine di autotest durante il funzionamento per identificare possibili guasti legati a µC, memoria interna, sensore, ecc.
OC-OIEX: Rivelatore ottico di fumo ad effetto Tyndall ATEX, EN54-7
Il sensore ottico di fumo (EN54-7) ad effetto Tyndall, in versione ATEX a sicurezza intrinseca, è dotato di autocompensazione della lenta deriva del segnale ottico di tipo continuo.
Il vantaggio di tale tipo di compensazione è quello di garantire una sensibilità stabile nel tempo.
Infatti, anche la minima deriva del segnale viene velocemente compensata senza attendere un livello sufficientemente elevato. Per il montaggio è necessario l’utilizzo della base ATEX EO-EX.
OC-VIEX: Rivelatore termico ATEX, EN54-5
Il sensore termico (EN54-5) a termistore NTC, in versione ATEX a sicurezza intrinseca, segnala un allarme quando la temperatura oltrepassa un valore impostato in fabbrica (funzione termostatica) oppure quando questa varia velocemente nel tempo (funzione termovelocimetrica). Per il montaggio è necessario l’utilizzo della base ATEX EO-EX.
Il rivelatore è di classe A1R ai sensi della norma EN54-5
• T statica = 60°C ± 5°C
• DT > 9°C/min
DMOCLIEX: Pulsante manuale di allarme incendio
Il pulsante manuale, in versione ATEX a sicurezza intrinseca, di colore rosso è ripristinabile meccanicamente e permette l’attivazione manuale di un allarme incendio. Si compone di un frontale TDMOCLIEX e della scatola di montaggio ATEX, di colore rosso FDMEX-R.
Per tale tipologia di prodotto non è prevista la certificazione EN54-11.
FRIX500: Rivelatore di fiamma a doppio IR ATEX, EN54-10
Il rivelatore di fiamma, in versione ATEX a sicurezza intrinseca, è dotato di doppio sensore a infrarosso e della base ATEX FBS103.
Tutti i dispositivi sopra elencati sono di tipo convenzionale e vanno collegati alla linea di rivelazione tramite una barriera a sicurezza intrinseca (ZENER), posta in prossimità del passaggio tra la zona sicura e pericolosa.
A completamento della presente gamma è prevista, entro fine 2016, la commercializzazione di un rivelatore lineare a corto raggio (30m) ATEX a sicurezza intrinseca sia in versione indirizzata/convenzionale che a relè: E-BEAM30I e E-BEAM30I-R.
La nuova serie di rivelatori ATEX va ad arricchire la gamma di prodotti di Def Iitalia, segno di una costante e continua ricerca di innovazione tecnologica che contraddistingue la filiale italiana della multinazionale francese.
la Redazione