Home » News » Attualità

La Scuola Internazionale Etica & Sicurezza con l’Università Cattolica: XIV edizione Corso Universitario in “Security e Safety Management”

La Scuola Internazionale Etica & Sicurezza con l’Università Cattolica: XIV edizione Corso Universitario in “Security e Safety Management”

La Scuola Internazionale Etica & Sicurezza in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha organizzato la XIV edizione del Corso “Security & Safety Management – Economia e Gestione Responsabile di Etica & Sicurezza Aziendale: il Professionista della Security ai sensi dell'attuale quadro normativo”, che partirà il prossimo 25 gennaio 2018.

“Il nostro principale impegno in questi 25 anni – sottolinea Paola Guerra, Direttore della Scuola di Alta Formazione – è quello di formare gli Allievi ad essere sempre più pronti ed aggiornati, per affrontare gli scenari attuali e per gestire in modo etico e responsabile queste materie di grande importanza per la tutela del tessuto economico e sociale e delle aziende”.

Il Corso Universitario “Security & Safety Management” è riconosciuto dall’organismo di certificazione CERSA (n. 102 SEC) per la Certificazione “Professionista della Security”.

L’intero corso ha una durata di 200 ore così strutturate:
• 126 ore di aula didattica frontale
• 58 ore di esercitazioni, visite didattiche, simulazioni e role play
• 16 ore di sessioni di esami finali

Il corso è pianificato a Milano e L’Aquila (Campus estivo) presso le aule dell’Università Cattolica e della Scuola Etica & Sicurezza. Ha una cadenza di un modulo al mese, dal giovedì al sabato, a partire dal mese di gennaio. Nel mese di luglio si terrà il Campus Estivo e nel mese di settembre si terminerà con gli esami finali.

Il corso prevede il lavoro sulle conoscenze, competenze e abilità così come previsto dalla Norma UNI10459:2017. Durante il corso, infatti, sono previsti lavori di gruppo, simulazioni e role play per una valutazione generale delle abilità previste dalla Norma UNI (competenze di realizzazione operativa, di assistenza e servizio, d’influenza, manageriali, cognitive e di efficacia personale).

I macro-contenuti saranno:
• Scenari di riferimento nazionali e internazionali
• Etica e Responsabilità
• Elementi di criminologia
• Sicurezza pubblica e privata: ruoli e responsabilità
• Riferimenti legali per la Sicurezza
• Risk Management
• Security Management
• Tecnologie di prevenzione e protezione
• Intangible Information Security & Data Protection
• Safety Management
• Business Continuity e Crisis Management

Al termine del Corso verrà rilasciato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano un attestato di frequenza e superamento in “Security & Safety Management” a tutti coloro che:
• abbiano maturato i requisiti di frequenza previsti;
• abbiano superato le prove di verifica intermedie e finale;
• abbiano elaborato, consegnato e discusso la relazione finale.

La frequenza e il superamento del Corso di Alta Formazione costituisce il requisito di accesso necessario alla certificazione “Professionista della Security” ai sensi della Norma UNI 10459:2017.
Sono previste particolari agevolazioni per aziende e associazioni convenzionate e per coloro che perfezioneranno la loro iscrizione entro il 15/12 p.v.

www.scuolaeticaesicurezza.eu

la Redazione

Condividi questo articolo su:

Fiere ed eventi

S NewsLetter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità della sicurezza.

Ho letto e compreso la vostra privacy policy.